X

Inizia la demolizione del primo Airbus A380 della compagnia aerea australiana Qantas

@ Airbus SAS

Sono emerse nuove foto che sembrano confermare quale aereo A380 della Qantas sarà il primo ad essere ritirato e demolito, mentre il primo e più anziano superjumbo della compagnia aerea, VH-OQA, sembra aver evitato il pensionamento anticipato. Secondo le foto, scattate dall’utente Twitter @speedbird020 nel “boneyard” di Victorville, il VH-OQF ha già iniziato ad essere smantellato.

L’aereo sarà demolito per i pezzi di ricambio, che saranno immagazzinati nelle strutture dedicate dell’A380 di Qantas a Los Angeles e all’aeroporto di Sydney, secondo quanto riportato dalla rivista Australian Aviation.

Il VH-OQF è stato consegnato alla compagnia aerea australiana Qantas l’8 gennaio 2010 ed è diventato il sesto Airbus A380 ad entrare nella flotta. Ha effettuato il suo primo servizio passeggeri da Sydney a Los Angeles il 17 gennaio 2010.

Nel marzo 2018, il VH-OQF è diventato il primo A380 australiano a sfoggiare la nuova livrea “Silver Roo” della compagnia aerea, dopo essere stato ridipinto presso l’Emirates Aircraft Appearance Center di Dubai. Nel mese di luglio 2020, a seguito della messa terra degli aerei a causa della pandemia questo velivolo è stato portato direttamente a Victorville e da allora è rimasto lì.

Qantas aveva deciso di mantenere i suoi 12 A380 fermi a terra nel deserto della California fino alla fine del 2023. Tuttavia, alla luce del successo delle vaccinazioni e del calo della pandemia, la compagnia aerea ha successivamente annunciato che avrebbe riportato operativi 5 dei 12 aerei entro la metà del 2022. Tuttavia, ad agosto del 2021, Qantas aveva confermato le sue intenzioni di rimettere in servizio 10 dei suoi 12 Airbus A380 e di mettere a terra i restanti due.

Il VH-OQE dovrebbe essere il secondo A380 ad essere ritirato. Nel frattempo Qantas ha ripristinato l’Airbus A380 sulla rotta da Melbourne a Los Angeles e da Sydney a Los Angeles e a breve riprenderà anche ad operare gli A380 sulla sua rotta da Sydney a Londra via Singapore.

Inoltre, degli A380 in servizio con Qantas tre sono attualmente ad Abu Dhabi per rinnovare le cabine con la classe business riconfigurata, con 70 suite business aggiornate e una sezione economica premium estesa con 60 posti, rispetto a 35, oltre a cabine economiche e prime rinnovate. L’iconica lounge del ponte superiore ora includerà anche posti a sedere in stile cabina per 10 persone, un bar self-service.

Come scritto già molte volte l’Airbus A380 avrebbe dovuto rivoluzionare il volo a lungo raggio. Tuttavia, nel corso degli anni i grandi aerei quadrimotori hanno avuto grosse difficoltà a causa della maggiore efficienza e dei minori costi di gestione di nuovi e moderni velivoli bimotori quali ad esempio il Boeing 787 Dreamliner e l’Airbus A350. Il colpo di grazia al momento è stato dato dalla crisi sanitaria mondiale del Coronavirus.

Nonostante le sfide affrontate, l’Airbus A380 resta un ottimo aereo. Il più grande aereo commerciale mai costruito, ed è stato senza dubbio una pietra miliare significativa nel settore dell’aviazione civile. Con 251 aeromobili ordinati, l’Airbus A380 è stato lungi dall’essere un fallimento, ma i cambiamenti nei mercati e i miglioramenti negli aerei bimotore hanno reso gli altri aeromobili più attraenti sia dal punto di vista economico che gestionale.

Come sappiamo bene il maggiore utilizzatore dell’Airbus A380 è la compagnia aerea Emirates Airlines con 123 unità in ordine e consegnate, e sappiamo anche che Airbus aveva annunciato la fine del programma A380 nel febbraio 2019. La fine del programma ha portato così all’interruzione della produzione del velivolo proprio con le ultime consegne ad Emirates, che porteranno Airbus ad un totale di 251 velivoli ordinati. Oggi il costruttore europeo sta adattando le sue vecchie linee di produzione dell’A380 per concentrarsi sugli aeromobili A320/321 e 350.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Emanuele "Mané" Ferretti: Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di volo. Oltre ad avere all'attivo diverse centinaia di ore di volo in parapendio ed in paramotore, Mané lavora in una azienda aeronautica in provincia di Ascoli Piceno. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto