Nella tarda mattinata di oggi, due velivoli U-208 del 60° Stormo di Guidonia, in volo nell’ambito di una missione addestrativa pre-pianificata, sarebbero entrati in collisione, per cause al momento non note, precipitando al suolo in un’area nei pressi dell’aeroporto militare di Guidonia. I due piloti purtroppo sono deceduti nell’impatto.
#Incidente aereo: oggi vicino Guidonia (RM) 2 U-208 del 60° Stormo sono precipitati durante una missione addestrativa.
Per cause ancora non note sarebbero entrati in collisione precipitando.
I 2 piloti purtroppo sono deceduti nell’impatto.
Non ci sarebbero altre persone coinvolte pic.twitter.com/oyIYhUh3Qg— Aeronautica Militare (@ItalianAirForce) March 7, 2023
Sul posto sono intervenute immediatamente le squadre di soccorso. Non ci sarebbero altre persone coinvolte. La nostra vicinanza alle famiglie e ai colleghi. A seguito dell’incidente hanno perso la vita il Tenente Colonnello Cipriano Giuseppe ed il Maggiore Meneghello Marco, entrambi in servizio al 60° Stormo dell’Aeronautica Militare.
La notizia è stata comunicata alle famiglie dei due Ufficiali, alle quali il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a nome dell’intera Forza Armata, si stringe in un profondo segno di vicinanza e cordoglio. Le squadre di soccorso e team di specialisti dell’ Aeronautica Militare stanno continuando ad operare per mettere in sicurezza e circoscrivere le aree dell’impatto.
La dinamica dell’incidente è in fase di accertamento. Sull’accaduto la Forza Armata avvierà già nelle prossime ore un’inchiesta di sicurezza del volo.
Il Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano, nato a Taranto il 5 febbraio del 1975, era entrato in Aeronautica Militare nel 1996 con il 117° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60° Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103, MB339-CD. Aveva all’attivo 6000 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali.
Il Maggiore Marco Meneghello, nato a Legnago (VR) il 18 agosto del 1977, era entrato in Aeronautica Militare nel 1999 con il 119° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60° Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103. Aveva all’attivo 2600 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali.
Lo Stormo di Guidonia dipendente dal Comando scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea ha sede sul sedime dell’aeroporto “A. Barbieri” di Guidonia ed è preposto a:
- Operare i Corsi di Volo a Vela per gli allievi dei Corsi Normali dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e della Scuola Militare “Giulio Douhet” di Firenze.
- Concorrere all’attività promozionale dell’immagine della Forza Armata, mediante lo svolgimento dei Corsi di Cultura Aeronautica.
- Fornire adeguato supporto logistico agli Enti e Reparti presenti sul sedime aeroportuale, quali la Scuola di Aerocooperazione, il Centro di Selezione, i Magazzini Centrali, la Sezione Calibrazione e nucleo Velivoli Storici.
- Supportare il programma nazionale di addestramento della Scuola di Aerocooperazione (JACT)
- Supportare ed operare Attività di Volo Minima (AVM) o semestrale per il personale navigante in forza presso gli Enti Centrali.
Ed è proprio grazie al compito istituzionale del 60° Stormo che concorre all’attività promozionale dell’immagine della Forza Armata mediante lo svolgimento dei corsi di Cultura Aeronautica predisposti dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare in accordo con il M.I.U.R., viene fornito ai giovani un piccolo contributo di cultura, passione, responsabilità e rispetto di valori attraverso la vita di gruppo al servizio degli altri.