Abbiamo raccolto l’invito di Helituscany e ci siamo recati alla Visarno Arena per conoscere l’azienda e per provare anche noi l’emozione di un volo in elicottero sui cieli del capoluogo della Toscana, sperimentando (e al contempo testando) le molteplici peculiarità offerte dal modello ad ala rotante più venduto al mondo di casa Airbus, l’H125.
L’Airbus H125 è un elicottero leggero utility e mono turbina con rotore tripla in composito sviluppato negli anni 70 dalla Aerospatiale, divenuta poi parte del gruppo Eurocopter dal gennaio 1992 ed oggi confluita in Airbus Helicopter. Viene oggi considerato come appartenente alla quarta generazione degli elicotteri costruiti in Francia, dopo l’Alouette II,L’ AS330 Puma e l’AS365 Dauphin.
La sua produzione fa ricorso ad una serie di tecniche di realizzazione di grande serie derivate da quelle dell’industria automobilistica. Il risultato è un prodotto molto semplice, ma estremamente affidabile, realizzato con largo uso di materiali compositi come per la fabbricazione della testa del rotore principare che è in Starflex oppure per il rotore di coda realizzato in fiberglass, assieme una vasta serie di elementi della fusoliera e della trave di coda.
Il velivolo è stato progettato con lo scopo di assolvere una vasta gamma di impieghi che spaziano dal settore antincendio all’aviazione privata e corporate, dal servizio pubblico fino alle operazioni militari; quest’ultime assolte grazie ad una versione militarizzata ed appositamente dedicata: il Fennec.
“Grazie alle sue molteplici capacità, non possiamo che essere soddisfatti dell’Airbus H125; le sue peculiarità e le sue caratteristiche lo rendono per noi il velivolo ideale per far muovere chiunque ci voglia scegliere o come vettore di trasporto o per un tour sui cieli del nostro territorio” ci ha detto, poco prima di partire, Paolo Maffei di Helituscany, l’azienda promotrice dell’evento.
“Grazie alla sua ampia versatilità e alla manutenzione semplificata rispetto ad un bimotore, ci consente di operare al meglio in ogni occasione. Conosciamo molto bene la versatilità di questa macchina e quelli che sono i suoi punti di forza ed è per questo che la nostra flotta dispone di un modello con marche I-SOMI e certificato in C.O.A. che è nella piena disponibilità della società. Abbiamo deciso di posizionarci in Toscana per disporre di un velivolo che sia localizzato in maniera strategica ed equidistante da tutte le principali realtà della regione. All’occorrenza e a seconda delle esigenze del cliente, si possono aggiungere anche altri velivoli gemelli.
Per richieste e clienti particolari è possibile inoltre usufruire di un Airbus AS365 Dauphin o di un Leonardo AW109S Grand, ovvero la versione Stretch del 109 Power”, ha aggiunto Paolo Maffei.
Helituscany nasce nel 2019 come una realtà del tutto italiana nel settore del Trasporto Pubblico Passeggeri. La sua base è ubicata a Pratello, un’amena località immersa totalmente nel verde della campagna delle colline Pisane, a pochi passi dall’omonimo Country Resort. La mission è quella di offrire un servizio Corporate e VIP che sia moderno, efficiente e “Easy to Buy”, verso tutte quelle destinazioni che possono essere raggiunte all’interno di un raggio massimo di 2 ore e 30 minuti di navigazione dalla base di partenza.
Grazie a questa formula concorrenziale l’azienda è in grado di raggiungere perfettamente tutte le location della Toscana oltre alla zona del centro e del nord Italia, fino a toccare anche il centro-sud. Effettuando i necessari rifornimenti inoltre è possibile estendere ulteriormente il raggio d’azione del velivolo in zone ovviamente allineate al tipo di servizio offerto dalla compagnia.
Per legge, gli elicotteri commerciali oltre che nelle aree aeroportuali, possono atterrare anche in una qualsiasi area privata autorizzata che non sia ostile o congestionata da ostacoli, previo un sopralluogo per verificare la sicurezza del luogo tramite un’attenta valutazione degli spazi. Helituscany si occupa anche di tutto questo per garantire sempre la massima sicurezza degli occupanti a bordo e di coloro che dovessero trovarsi nei paraggi; un’attenta pianificazione prima di ogni volo che nasce con l’intento di evitare di imbattersi all’ultimo momento in una serie elementi sconosciuti al pilota e che possono rendere pericoloso o addirittura nullo l’atterraggio.
In via parallela la società si prefigge lo scopo di realizzare una vasta serie di eventi aperti al pubblico in zone a forte vocazione turistica e/o culturale come possono essere le città d’arte, sulle quali è possibile effettuare brevi tour panoramici a prezzi promozionali con l’intento di promuovere la cultura del volo in elicottero, esaltando e valorizzando al contempo tutte le bellezze e le eccellenze del nostro territorio, anche tramite la produzione di riprese e fotografie aeree.
Paolo a tal proposito ci ricorda questo: “La scelta di realizzare questo tipo di evento al Visarno e sopra i cieli di Firenze è nata apposta per permettere a chiunque di vivere in prima persona un’esperienza unica nel suo genere, in una delle città più belle del mondo ad un costo a dir poco competitivo. Abbiamo offerto al nostro pubblico una soluzione trasparente e veloce allo stesso tempo, dimostrando quelle che sono le reali capacità della nostra società, della nostra flotta e dei nostri piloti. La nostra mission è volare, ma lo facciamo sempre nel pieno rispetto del territorio e delle persone che ci ospitano e di quelle che trasportiamo per venire a visitarlo”.
La Visarno Arena, il luogo deputato all’atterraggio del velivolo è ubicata a poche centinaia di metri dal centro storico della città di Firenze ed immersa nel verde del Parco delle Cascine. Si tratta di una posizione geografica perfetta per chiunque voglia scendere da un mezzo aereo e raggiungere comodamente il cuore del capoluogo in tempi rapidi, evitando di imbattersi nel traffico caotico delle arterie cittadine.
“L’H125 rappresenta il velivolo perfetto per assolvere questi compiti”, conclude soddisfatto Paolo.
Dotato di una spaziosa cabina climatizzata, l’elicottero è infatti in grado di accogliere fino a sei occupanti incluso il pilota. Le comode sedute in pelle dell’allestimento Corporate unite ai bassi livelli di vibrazione e di rumore presenti a bordo, assicurano al passeggero il massimo del comfort. Grazie ai suoi 3 vani di carico poi, è possibile per gli occupanti portare con sé anche un piccolo bagaglio.
Grande cura è stata data in fase di progettazione anche all’accessibilità in cabina, raggiungibile da chiunque con estrema facilità per mezzo di due ampi portelloni laterali che permettono ai passeggeri un ingresso pratico e veloce. Grazie a tutte le sue caratteristiche, alla sua elevata velocità di crociera e alla sua lunga autonomia di volo, è possibile definire questo elicottero come il leader indiscusso della sua categoria, tant’è che oggi l’Airbus H125 rappresenta a livello mondiale il modello monomotore di riferimento nel settore del trasporto passeggeri.
Durante il nostro volo, durato circa 30 minuti ho provato personalmente diverse condizioni ed assetti di volo, anche in presenza di vento forte. La risposta della macchina è sempre stata precisa e sicura, senza mai mostrare sbavature o incertezze. Un viaggio rilassante e piacevole nel quale la macchina ha sfoderato una serie di prestazioni di tutto rispetto, a dir poco eccezionali per essere un monomotore; e questo senza mai dover rinunciare alla sicurezza e al comfort presente a bordo.
Con più di 4.000 elicotteri attualmente in servizio appartenenti a circa 1.500 clienti globali e 28,5 milioni di ore di volo accumulate, l’Airbus Helicopters H125 continua oggi a guidare il mercato degli elicotteri monomotore in tutti i segmenti di missione grazie alle sue elevate prestazioni e alle sue indiscusse capacità multi-missione. Negli ultimi 10 anni sono stati consegnati ben 1.420 apparecchi, con una quota di mercato del 52%.