NH-500 16° Nucleo Elicotteri Carabinieri Rieti
NH-500 16° NEC di Rieti (@ Gianluca Vannicelli)

In volo con l’elicottero NH-500 del 16° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti

Grazie alla collaborazione con RietiLife abbiamo partecipato ad una missione di volo con un elicottero NH-500 del 16° NEC – Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti.

Il 16° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti è comandato dal Capitano Adolfo Donatiello. La sede del reparto aereo dei Carabinieri si trova all’interno dell’aeroporto “Giuseppe Ciuffelli”, in luogo del già esistente Centro Operativo Aereo – Sezione Staccata di Rieti del disciolto Corpo Forestale dello Stato. Competente sui territori delle province di Rieti, L’Aquila e Perugia, copre l’intera dorsale dell’appennino centrale. L’attività operativa, consistente in missioni di perlustrazione, supporto e soccorso sanitario, è finalizzata a sostenere in modo pianificato o su allarme le esigenze dei Reparti Territoriali e Speciali dell’Arma.

Ed è proprio con il Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Rieti che si è svolta la nostra missione di controllo del territorio. Dall’attuazione diposti di controllo mobili sulle strade extraurbane, al sorvolo di ampie aree rurali del territorio, gli elicotteri dei Carabinieri operano quotidianamente per individuare dall’alto violazioni alle leggi penali ed ordinarie (reati ambientali, abusi edilizi, criminalità comune).

In particolare il 16° N.E.C. offre il proprio supporto logistico ai Carabinieri Forestali trasportando il materiale necessario per i diversi rifugi montani raggiungibili altrimenti solo con animali da soma e per il servizio Meteomont, valido strumento di prevenzione del pericolo valanghe che fornisce quotidianamente un bollettino meteonivologico sullo stato del manto nevoso su tutto il territorio nazionale.

A queste attività si aggiunge anche la collaborazione con il soccorso alpino e speleologico, il CNSAS, per gli interventi di recupero di dispersi in montagna e nei mesi estivi anche il servizio antincendio non solo sul proprio territorio di competenza ma su tutto il territorio nazionale. Nel mese di Febbraio 2021 sono intervenuti per la ricerca dei 4 escursionisti dispersi sul Monte Velino e poi per il recupero delle salme. Tutto questo senza trascurare il controllo degli obiettivi sensibili quali ripetitori telefonici, dighe e acquedotti, tralicci dell’alta tensione.

Il reparto elicotteri di Rieti offre supporto ai Reparti Territoriali dell’Arma, e in particolar modo abbiamo potuto documentare il supporto dell’elicottero NH-500 ai posti di blocco organizzati dalla Compagnia di Rieti, guidata dal Capitano Michelangelo Piscitelli, e dalla Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile guidata dal Sottotenente Giuseppe Lanuzza, lungo le principali arterie cittadine del capoluogo e su quelle di accesso alla Provincia, in particolare la Salaria.

L’inclusione nei Carabinieri di parte degli elicotteri del Corpo Forestale dello Stato

Dal 1 gennaio 2017, alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato, elicotteri, aerei ed infrastrutture dell’ente furono ripartiti tra i Vigili del Fuoco e l’Arma dei Carabinieri al cui Servizio Aereo furono assegnate altre 4 basi aeree: Roma-Urbe, Rieti, Pescara e Belluno, oltre a 39 piloti, 68 specialisti e 17 velivoli: un P-180 Avanti I, otto NH-500D (OH-500C), tre A-109N Nexus e cinque AB-412EP.

Inoltre, in aggiunta ai 14 esistenti, furono istituiti tre nuovi Nuclei  Elicotteri, il 5° NEC a Pescara, il 16° NEC a Rieti ed il Nucleo Elicotteri Carabinieri Roma Urbe, mentre a Belluno venne ridislocato il reparto precedentemente stanziato a  Treviso. Dei 29 elicotteri operati dal Corpo Forestale dello Stato, all’Arma ne furono trasferiti 16 di cui 8 non immediatamente operativi poiché bisognosi di manutenzione.

Attualmente la flotta del Servizio Aereo dei Carabinieri risulta così composta:

  • 8 NH-500D (OH-500C);
  • 2 A-109E Power;
  • 20 A-109N Nexus;
  • 15 AB-412HP;
  • 5 AB-412EP-Q008;
  • 9 AB-412SP;
  • 1 P-180 Avanti I, impiegato per collegamento e trasporto VIP;
  • 1 P-180 Avanti II, impiegato per collegamento e trasporto VIP.

Aviation Report e gli autori desiderano ringraziare per cortesia, disponibilità e supporto il Capitano Adolfo Donatiello, il Capitano Michelangelo Piscitelli e il Sottotenente Giuseppe Lanuzza.

Testo e immagini: Gianluca Vannicelli e Riccardo Fabi