Il primo dei nuovi elicotteri norvegesi per il soccorso aereo Leonardo AW101 Mk612 è entrato in servizio nella base aerea di soccorso di Sola, vicino a Stavanger, con il 330th Squadron. I nuovi elicotteri, soprannominati “SAR Queen”, forniranno maggiore sicurezza alle persone in mare, lungo la costa e nelle aree remote del paese scandinavo.
Gli elicotteri Westland Sea King sono stati utilizzati per decenni per salvare le persone in difficoltà. Ora il primo dei nuovi elicotteri per il soccorso è stato messo in servizio. Con il nuovo modello di elicottero, il servizio di soccorso aereo norvegese ha ricevuto un notevole impulso, sia su mare che su terra, aiutando a rafforzare la capacità in questo delicato settore, ha affermato il Primo Ministro Erna Solberg.
Durante la cerimonia presso la base di Sola, il Primo Ministro ha fatto l’atto simbolico di consegnare la radio di guardia ai nuovi elicotteri e al loro equipaggio, per dimostrare che il “SAR Queen” può ora assumere il posto di lavoro degli elicotteri Sea King.
I nuovi elicotteri di soccorso avranno una maggiore autonomia di volo, una maggiore velocità e una migliore capacità di operare in caso di maltempo rispetto agli attuali elicotteri Sea King. Grazie a queste capacità l’elicottero potrà intervenire in soccorso molto più velocemente dell’attuale Sea King in quasi tutte le condizioni meteorologiche, ha affermato il ministro della Giustizia e della gestione delle emergenze Monica Mæland.
I Leonardo AW101 SAR per la Norvegia
Ad oggi 8 dei 16 nuovi elicotteri per il soccorso AW101 Mk612 sono stati consegnati in Norvegia e gestiti dall’unità Operational Test & Valuation (OT & E). Tre elicotteri ora sono stati trasferiti a 330 Skv. Ulteriori tre arriveranno durante l’autunno/inverno di quest’anno. Anche il ministro della Difesa Frank Bakke-Jensen e il comandante della Royal Norwegian Air Force, il Maggiore Generale Tonje Skinnarland, hanno partecipato alla cerimonia di immissione in servizio a Sola martedì scorso 1 settembre 2020.
Nel dicembre 2013 era stato firmato un contratto tra AgustaWestland e il governo norvegese per l’acquisto di sedici elicotteri di ricerca e salvataggio AW101 Mk612. Nel giugno 2017 fu annunciato l’apertura del Centro di formazione AW101 Norvegia di Leonardo all’aeroporto di Stavanger / Sola. Il centro di addestramento include un AW101 Full Flight Simulator (FFS), sviluppato congiuntamente da Leonardo e CAE al Livello D, un dispositivo CAE Series 3000, con un sistema di addestramento console AW101 SAR legato al FFS per fornire formazione all’equipaggio di cabina. Il primo AW101 Mk612 per la Norvegia è stato consegnato nel novembre 2017 all’unità Operational Test & Valuation.
Secondo i piani della Norvegia, tutti gli elicotteri saranno operativi nel 2022 con i Sea King che saranno gradualmente ritirati dopo 47 anni di servizio. Le ulteriori immissioni in servizio degli elicotteri dipenderanno, tra l’altro, anche dalla durata delle misure di controllo delle infezioni in relazione al coronavirus.
L’elicottero “SAR Queen” dispone di un’ampia cabina che offre maggiori spazio per i soccorritori e le persone da soccorrere. Ciò fornisce anche ottime condizioni di lavoro per l’equipaggio e per il trattamento dei feriti nelle stazioni traumatologiche avanzate imbarcate sull’elicottero.
L’AW-101 è dotato di tre motori per garantire la massima sicurezza, un sistema antighiaccio per il volo in condizioni meteorologiche estreme, ampio raggio di azione e autonomia, una trasmissione capace di funzionare per 30 minuti in caso di assenza di lubrificazione e una ridondanza multipla dei sistemi avionici e di missione per la massima affidabilità in tutte le condizioni. Gli ampi portelloni della cabina e la rampa posteriore garantiscono facile e rapido accesso all’equipaggio, alle persone soccorse e alle necessarie attrezzature.
Per quanto riguarda la missione SAR il nuovo AW-101 norvegese è dotato di un pacchetto avanzato di equipaggiamenti SAR comprendente un radar di sorveglianza a scansione elettronica Osprey realizzato da Leonardo che fornisce copertura a 360°, un avanzato autopilota, due verricelli di salvataggio, faro di ricerca, dispositivi elettro-ottici e un sistema integrato avionico e di missione. Altri equipaggiamenti includono sistemi per il rilevamento di telefoni cellulari, al di fuori dell’area di copertura e sotto le valanghe, e di allerta di prossimità degli ostacoli, un radar meteo, apparecchiature elettromedicali e una console di missione.
Il contratto con la Norvegia comprende supporto e parti di ricambio disponibili presso ogni base. Leonardo fornirà inoltre supporto logistico per le prime 90.000 ore di volo della flotta per un periodo iniziale di 15 anni.
La versione norvegese dell’elicottero italiano di Leonardo è oggi la più avanzata sul mercato ed è il modello base del fornitore per altri clienti. Continuerà ad essere tecnologicamente all’avanguardia per molti anni a venire. Con il nuovo elicottero, oggi, la Norvegia ha un servizio di soccorso aereo migliorato.
Photo credits: Forsvaret, Torbjørn Kjosvold / Forsvaret, Sysselmannen på Svalbar