Sulla base aerea di Rivolto lo scorso weekend del 18 e 19 settembre si è tenuta la manifestazione aerea più attesa del 2021, il 60° Anniversario delle Frecce Tricolori. Rimandata dal 2020 a causa dell’emergenza dovuto al Covid19, l’Aeronautica Militare è riuscita ad organizzare uno spettacolo con quattro pattuglie acrobatiche straniere, numerosi velivoli storici, i principali assetti dell’Aeronautica Militare in display, a terra e in volo e circa 8000 persone al giorno per festeggiare i 60 anni della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Come abbiamo già raccontato in occasione del sorvolo dell’Altare della Patria a Roma lo scorso 2 giugno, i velivoli delle Frecce Tricolori quest’anno vestono una livrea speciale con le code che raffigurano gli emblemi e le denominazioni delle pattuglie acrobatiche dei diversi reparti operativi dell’Aeronautica Militare che le hanno precedute, negli anni ’50, nel compito di rappresentanza, e il logo stesso del 60° Anniversario.
Quindi il logo del 60° Anniversario compare sul velivolo del Comandante Pony 0, il “Cavallino Rampante” compare sui velivoli Pony 1 e 6, i “Getti Tonanti” sui velivoli Pony 2 e Pony 7, le “Tigri Bianche” su Pony 3 e Pony 8, i “Diavoli Rossi” su Pony 4 e Pony 9 e i “Lanceri Neri” su Pony 5 e Pony 10. Alla conferenza stampa tenutasi il giorn0 venerdì 17 è stato confermato, anche dal Comandante Ten.Col. Farina, che questa livrea sarà mantenuta sugli MB-339PAN fino alla sua dismissione, ancora da definire. E’ stato anche confermato che il solista ogni anno volerà con una livrea differente sulla coda, quindi l’MB-339PAN dovrebbe rimanere in servizio almeno per altri 4 anni.
Un compleanno speciale per la Pattuglia Acrobatica Nazionale, quindi, ma anche l’occasione per mettere in mostra le peculiarità di numerosi assetti dell’Aeronautica Militare e le capacità che gli equipaggi ed il personale dei reparti tecnici ed operativi dell’Arma Azzurra sono in grado di esprimere al servizio del Paese, dal soccorso alla popolazione, alla difesa aerea nazionale, al trasporto, essenziale nello storico quanto complesso ponte aereo effettuato recentemente per il rimpatrio di migliaia di persone dall’Afghanistan.
Tanti i velivoli militari che il pubblico presente, e le migliaia e migliaia di telespettatori che hanno seguito l’evento in diretta su Rai Uno e sui canali social AM, hanno potuto ammirare sul cielo della base friulana. Tra questi i gioielli dell’industria aeronautica nazionale Leonardo: gli elicotteri HH-139A e HH-101A e i velivoli T-346A, Eurofighter e C-27J del Reparto Sperimentale di Volo protagonisti delle spettacolari presentazioni tecniche in volo.
Non sono mancate poi le linee AMX e Tornado, impegnate in un evento tattico complesso, insieme ai Reparti del Comando Forze per la Mobilità e il Supporto e della 1^ Brigata Aerea Operazioni Speciali, pensato per mostrare al pubblico le diverse capacità operative che l’AM è in grado di esprimere in modo peculiare in ambito Difesa, sia per esigenze di sicurezza nazionale, sia in contesti expeditionary al di fuori dei nostri confini. Protagonisti assoluti, nella circostanza, gli F-35, sia nella versione A che B, che hanno lasciato senza fiato con le loro performance gli spettatori presenti.
Le Frecce Tricolori
Gli F-35 Lightning II
Eurofighter Typhoon + Tornado + AMX + T-346A
C-130J Hercules + C-27J Spartan + KC-767A + G550 CAEW
Pattuglia Legend
Gli elicotteri HH-139 e HH-101A Caesar
Patrouille Suisse
Midnight Hawks
Team Orlik
Patrulla Aguila
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Aviation Report / Michele Monteleone, Gianluca Vannicelli, Gianluca Conversi, Daniele Ghisolfi