Ha completato il 21 marzo il suo primo volo, presso lo stabilimento di West Palm Beach in Florida, l’ultimo rivoluzionario ritrovato ingegneristico sviluppato da Sikorsky e Boeing che entrerà a far parte della prossima generazione di elicotteri militari dell’US Army all’interno del programma Future Vertical Lift.
Grazie ai suoi due rotori principali coassiali e un propulsore ad elica spingente montato posteriormente fra le derive, il Defiant è una macchina estremamente diversa dagli aeromobili ad ala rotante attualmente disponibili sul mercato.
Si tratta di un notevole passo avanti nella tecnologia elicotteristica studiato appositamente per soddisfare i requisiti espressi dal governo USA che ha richiesto velocità e autonomia superiori e al contempo ottime doti di manovrabilità, capacità di sopravvivenza e non ultime di economicità.
“Il DEFIANT è stato progettato per volare a quasi il doppio della velocità e con il doppio dell’autonomia rispetto agli elicotteri convenzionali, mantenendo le stesse, se non migliori, prestazioni in hovering e bassa velocità”, ha dichiarato Dan Spoor, vice presidente di Sikorsky Future Vertical Lift.
L’elicottero partecipa al programma Joint Multi-Role-Medium Technology Demonstrator dell’U.S: Army. Le prestazioni del DEFIANT, secondo i produttori, aiuteranno l’esercito a determinare i requisiti per i velivoli che dovrebbero entrare in servizio all’inizio degli anni ’30 del XXI secolo. La tecnologia X2 è infatti impiegabile per una molteplice varietà di missioni militari da quelle di attacco, eliassalto, trasporto a lungo raggio, infiltrazione e rifornimento.
Testo: Simone Ferrante
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto