“Questo secondo volo di trasferimento attraverso l’Atlantico è un altro importante traguardo sulla nostra strada per stabilire una capacità di sorveglianza, ricognizione e intelligence all’avanguardia per tutti gli alleati della NATO“, ha affermato il comandante della forza AGS della NATO, il Generale di Brigata Phillip Stewart, che sovrintende all’attivazione dell’unità aerea presso la base aerea italiana di Sigonella.
L’aeromobile è stato ricevuto dal Direttore Generale della NATO Surveillance Management Agency (NAGSMA) brigadiere generale Volker Samanns, dal Generale di Brigata comandante della forza AGS Phillip Stewart e da altri alti funzionari. Quest’ultima traversata dell’Atlantico dalla California all’Italia è stata interamente controllata da un pilota presso la base operativa principale dell’AGS a Sigonella, allo stesso modo del volo del primo aereo NATO RQ-4D dello scorso 21 novembre 2019.
L’aereo NATO AGS RQ-4D, noto anche come “Phoenix”, è decollato mercoledì 18 dicembre 2019 dalla base aerea di Edwards in California, negli Stati Uniti alle 8:40 ora locale ed è atterrato circa 20 ore dopo presso l’AGS Main Operating Base in Sigonella.
“Aver ricevuto il secondo dei cinque velivoli Phoenix qui nei tempi previsti significa che ora possiamo continuare a sviluppare il programma AGS della NATO e lavorare per la capacità operativa iniziale prevista nei prossimi mesi“, ha dichiarato il Generale Stewart. Una volta che tutti e cinque gli aeromobili arriveranno in Italia nel corso del 2020, il sistema di sorveglianza terrestre dell’Alleanza di proprietà e gestione collettiva fornirà una capacità all’avanguardia unica acquisita da 15 alleati e condivisa con tutti i 29 membri dell’Alleanza. Con due aeromobili già in Europa, le verifiche delle prestazioni a livello di sistema multi-aereo con NAGSMA e l’industria possono continuare a confermare che il sistema fornisce ciò che dovrebbe fornire e ciò che è stato contratto.
Tutti i velivoli RQ-4D Phoenix costruiti negli Stati Uniti e gli elementi di supporto a terra realizzati in Europa verranno consegnati alla Forza AGS della NATO nei prossimi mesi. L’intero sistema AGS è un sistema sviluppato e disegnato su misura, adattato in modo univoco ai requisiti della NATO e specificamente progettato per soddisfare i requisiti di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) identificati dal Consiglio del Nord Atlantico e dal Comandante supremo alleato in Europa.

Attualmente uno staff internazionale di 300 persone continua a sostenere la Forza AGS della NATO e porterà il progetto alla capacità operativa iniziale nei prossimi mesi. Mentre gli altri tre velivoli Phoenix RQ-4D effettueranno il trasferimento nella base operativa principale di Sigonella, la Forza continuerà a crescere fino a circa 600 e si trasferirà gradualmente in strutture di nuova costruzione. La missione della Forza AGS della NATO è condurre operazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione a spettro completo e distribuire dati e informazioni a sostegno di tutti gli alleati della NATO. È una risorsa operativa del Comandante supremo degli alleati in Europa (Supreme Allied Commander Europe) ed è sotto il controllo operativo dell’Allied Air Command.
Immagini: NATO / Christian Timmig