X

Il secondo F-15EX Eagle II arriva sulla base aerea di Eglin

F-15EX Eagle II (@ U.S. Air Force photo by 1st Lt Savanah Bray)

Boeing ha consegnato ufficialmente il secondo aereo da caccia F-15EX al53rd Fighter Wing dell’aeronautica militare americana prima del requisito del contratto. Frutto di una collaborazione tra l’industria aerospaziale, l’Aeronautica Militare degli Stati Uniti e l’Air National Guard, l’F-15EX è il sostituto di nuova generazione per l’F-15C/D.

Il velivolo è stato assegnato all’85th TES – Test and Evaluation Squadron dello stormo per supportare la campagna di test di sviluppo e di test operativi (DT/OT – Developmental and Operational test ) della piattaforma. L’F-15EX farà il suo debutto nell’esercitazione Northern Edge 2021, a dimostrazione dei rapidi sforzi di test dell’integrazione DT/OT.

Passare dall’aggiudicazione del contratto alla consegna in pochi mesi consente all’US Air Force di ottenere un vantaggio sui test di volo e dimostra il nostro impegno a superare le aspettative“, ha affermato Prat Kumar, vicepresidente di Boeing e responsabile del programma F-15. “Insieme all’avionica all’avanguardia e alla suite di sopravvivenza, il nuovo F-15EX include quasi 3 miglia di bus di dati digitali ad alta velocità per abilitare un’architettura aperta, che lo manterrà in evoluzione per decenni“.

Il secondo F-15EX è arrivato alla base aerea di Eglin, in Florida, per iniziare i test con il primo EX consegnato il mese scorso. L’US Air Force prevede di acquisire 144 F-15EX dalla Boeing, per sostituire i modelli F-15C/D e aggiornare la flotta di F-15E. Con un’età media di oltre 37 anni, la flotta di F-15C/D Eagle si sta rapidamente avvicinando alla fine della sua vita utile operando oggi ai margini dell’integrità strutturale.

L’F‑15EX fornisce una soluzione conveniente per aggiornare la flotta degli anziani Eagle C/D più anziani ed aumentare la disponibilità della flotta di F-15E Strike Eagle per soddisfare i requisiti di capacità previsti dalla National Defense Strategy fino al 2040, preservando anche la disponibilità operativa degli aeromobili da impatti significativi che i vari programmi di estensione della vita utile e di ammodernamento avrebbero sulla flotta di F-15C/D.

Il processo per acquisire l’aereo F-15EX è iniziato nel febbraio del 2019 quando il Generale David Goldfein, allora Capo di Stato Maggiore dell’aeronautica militare statunitense, ha firmato il documento F-15EX Rapid Fielding Requirement che affrontava i problemi di prontezza operativa con una flotta obsoleta di F-15 Eagle. Da lì, l’F-15 Program Office ha sviluppato la strategia di acquisizione, assegnato il contratto, condotto le revisioni di progettazione e verifica lavorando con Boeing per produrre e testare l’aereo a tempo di record.

Attualmente, il 173rd Wing sulla base aerea di Kingsley Field funge da scuola di addestramento per gli F-15C/D Eagle e assumerà lo stesso ruolo per l’F-15EX. Il 142nd Wing di Portland sarà invece la prima unità operativa ad utilizzare il “nuovo” aereo della Boeing.

Boeing F-15EX Advanced Eagle

Il “nuovo” F-15EX sostituirà gli F-15 C/D più vecchi nell’inventario della US Air Force ed affiancherà i più costosi F-35A. Otto aeromobili F-15EX sono stati approvati nel bilancio dell’esercizio 2020 e 12 sono stati richiesti nel bilancio FY21. L’Aeronautica militare statunitense prevede di acquistare un totale di 76 velivoli F-15EX nel corso del programma quinquennale di difesa anche se i piani futuri, secondo la Boeing, prevedono l’approvvigionamento fino a 144 aerei.

Sebbene nel 2019 i leader della US Air Force affermassero che il servizio avrebbe preferito fondi per acquistare ulteriori aerei di quinta generazione come l’F-35, i funzionari oggi affermano che l’F-15EX è il modo più economico e immediato per aggiornare la capacità fornite dalle vecchie flotte F-15C/D e sarà pronto a combattere non appena uscito dalla linea di assemblaggio.

La differenza più significativa tra F-15EX e F-15 legacy risiede nella sua architettura Open Mission Systems (OMS). L’architettura OMS consentirà il rapido inserimento delle ultime tecnologie aeronautiche. L’F-15EX è un velivolo biposto ed avrà controlli di volo fly-by-wire, un nuovo sistema di guerra elettronica Eagle Passive Active Warning Survivability System, sistemi di pilotaggio avanzati, nonché i più recenti sistemi di missione e funzionalità software disponibili per gli F-15 legacy. Con questa architettura tecnologica F-15EX è progettato per evolversi dal primo giorno.

Il design digitale del caccia significa che può fungere da banco di prova per il futuro inserimento di successive tecnologie, una capacità chiave per l’US Air Force. Le varianti moderne dell’F-15 includono anche controlli di volo fly-by-wire, un nuovissimo cockpit digitale, un moderno radar AESA e l’ADCP-II, il computer di missione più veloce del mondo.

L’F-15EX è spinto da due motori F110-GE-129 di GE Aviation l’unico motore testato, integrato e certificato per il fly-by-wire degli F-15EX. Nel 2014, GE Aviation ha iniziato ad investire risorse e si è impegnata a lungo termine per qualificarsi sull’F-15EX. General Electric ha una significativa esperienza e competenza nell’integrazione di aeromobili, che ha ottenuto con Boeing attraverso aggiornamenti tecnologici e software, modifiche alla versione del software e miglioramenti nelle prestazioni del motore. La famiglia di motori F110 ha superato i 10 milioni di ore di volo ed alimenta tutti gli F-15 Eagle consegnati negli ultimi otto anni.

L’F110-GE-129 è anche utilizzato sugli F-15 Advanced in tutto il mondo. La Royal Saudi Air Force ha ricevuto il suo ultimo velivolo F-15SA con motore F110 a dicembre 2020, mentre Singapore e la Corea del Sud continuano a fare affidamento sulla potenza del motore F110 per le loro varianti del F-15. Si prevede che il Qatar riceverà la sua variante F-15QA, nel 2021. Inoltre, l’F110 alimenta anche quasi il 70% dei velivoli F-16C/D più avanzati della US Air Force.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto