@ Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare

Il Primo Ministro estone visita il contingente italiano della Task Force Air Estonia rischierato in Estonia con gli Eurofighter Typhoon

Martedì 16 novembre, il Primo Ministro della Repubblica di Estonia, Kaja Kallas, accompagnata da una delegazione composta, tra gli altri, dal Comandante delle Forze Aeree estoni, Brigadier General Rauno Sirk, ha visitato la Task Force Air Estonia (TFA-E) Baltic Eagle II, rischierata presso l’Aeroporto militare di Ämari, nell’ambito della missione NATO enhanced Air Policing.

Il Primo Ministro è stato accolto dall’Ambasciatore d’Italia in Estonia, Daniele Rampazzo, dall’Addetto Militare competente per territorio, Colonnello Raffaele Vladimir Forgione, e dal Comandante del Contingente, Colonnello Fabio De Luca, il quale ha illustrato i compiti e le attività della Task Force Air nell’espletamento della missione di Air Policing nella Regione Baltica e le elevate capacità operative del velivolo Eurofighter Typhoon che attualmente assicura efficacemente il servizio di allerta sul fianco più orientale dell’Alleanza Atlantica.

Nel corso della visita all’area operativa, il Primo Ministro ha potuto osservare da vicino il velivolo ed ha ricevuto una spiegazione dettagliata dello Scramble (decollo rapido su allarme) e di tutte le fasi che lo contraddistinguono. La visita è stata anche un’occasione per consolidare i già ottimi rapporti tra i due Paesi Alleati. Al termine, il Primo Ministro ha espresso parole di ringraziamento ed apprezzamento per l’eccellente operato del personale italiano della Task Force, di cui ha potuto apprezzare l’impegno e l’elevata professionalità, evidenziando come questa missione sia di fondamentale importanza sia per la Regione Baltica sia per l’Alleanza Atlantica.

Il Colonnello De Luca, ringraziando il Primo Ministro per la visita, ha sottolineato che gli uomini della TFA sono onorati di poter rappresentare l’Italia in Estonia ed ha rimarcato il prezioso e continuo supporto ricevuto da tutto il personale della Forza Aerea estone, di cui ha potuto apprezzare le elevate competenze e qualità. La visita, svoltasi nel rigoroso rispetto delle misure precauzionali imposte dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19, si è conclusa con la firma dell’Albo d’Onore.

NATO Air Policing

​L’Air Policing, di cui quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario, è una missione di difesa collettiva, cuore del Trattato NATO, condotta in tempo di pace ininterrottamente, 365 giorni all’anno, allo scopo di assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo di tutti i Paesi dell’Alleanza. Le missioni di Air Policing sono condotte sotto il comando e controllo di uno dei due Combined Air Operations Centre(CAOC), ubicati rispettivamente a Uedem (Germania) per l’area nord e Torrejon (Spagna) per l’area sud, sotto la supervisione dall’Allied Air Command (AIRCOM) di Ramstein (Germania). Le attività di Air Policing a favore delle Nazioni alleate prive di capacità di difesa aerea vengono condotte tramite il supporto rotazionale delle forze aeree degli altri Paesi membri.

La Baltic Air Policing

​La missione Baltic Air Policing (BAP) è una forma regionale di Air Policing, condotta sotto il comando e controllo del CAOC di Uedem, nello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche, dopo la loro adesione all’Alleanza Atlantica avvenuta nel 2004. Finora, 17 Nazioni hanno partecipato a questa missione.

La Task Force Air italiana

Il compito della Task Force Air Baltic Eagle II, a lead 36° Stormo, è quello di concorrere alla salvaguardia dello Spazio Aereo delle Repubbliche Baltiche impiegando, dal 15 settembre, i velivoli multiruolo Eurofighter Typhoon con equipaggi di volo provenienti dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle, dal 37° Stormo di Trapani e dal 51° Stormo di Istrana.

Questa è la seconda volta che i velivoli F-2000 sono rischierati in Estonia, dopo l’esperienza del 2018. L’Italia, al momento unico Paese ad aver preso parte a tutte le missioni di Air Policing della NATO, ha guidato, prima dell’attuale rischieramento, la Missione Baltic Air Policing (BAP) da settembre 2020 ad aprile 2021, in Lituania, sempre con gli Eurofighter.