Airbus A330 Phoenix francese
@ Aviation Report / Antonio Rodriguez

Il pieno grazie! I tanker francesi e spagnoli si addestrano nei cieli delle Isole Canarie durante l’esercitazione EART21

Aerei cisterna provenienti da Francia e Spagna hanno praticato la delicata ma fondamentale arte del rifornimento n volo durante l’esercitazione annuale European Air Refueling Training (EART), tenuta quest’anno sulle Isole Canarie spagnole.

Guidata dall’European Air Transport Command (EATC), un’organizzazione formata da sette alleati della NATO e con sede nei Paesi Bassi, l’esercitazione ha anche sostenuto l’altra esercitazione internazionale dedicata al combattimento aereo, la Ocean Sky 2021 a guida spagnola, che si è svolta a partire dalla base aerea di Gando sull’isola di Gran Canaria.

I velivoli da combattimento impegnati nella Ocean Sky 2021 si sono riuniti con i tanker dell’EATC, fornendo loro il pieno di carburante ma dando agli equipaggi dei rifornitori la possibilità di affinare il proprio addestramento. A partecipare per la prima volta nel 2021 è stata anche la Multinational Multirole Tanker Transport Unit (MMU), che gestisce i veivoli da rifornimento in volo Airbus A-330 di proprietà della NATO e gestiti dalla NATO Support and Procurement Agency.

La MMU offre capacità di rifornimento in volo, trasporto ed evacuazione medica ai sei alleati della NATO che partecipano al programma Multi Role Tanker Transport (MRTT) della NATO e si prevede che la flotta raggiungerà la capacità operativa iniziale nel gennaio 2022.

Il video che trovate di seguito include alcune riprese degli aerei francesi Airbus A330 Phoenix e degli aerei spagnoli Airbus A400M che riforniscono in volo gli F/A-18 Hornet spagnoli, riprese del decollo e dell’atterraggio del velivolo Airbus A330 MRTT della NATO Multinational Multirole Tanker Transport Unit e interviste con gli ufficiali dell’EATC e della MMU.

Il Colonnello Salvatore Melillo dell’Aeronautica Militare e direttore dell’esercitazione EART 21 ha detto che “… all’interno della mobilità aerea, il rifornimento in volo è uno dei nostri temi nell’EATC (European Air Transport Command). Questa esercitazione ha un collegamento con l’esercitazione per il combattimento aereo, l’Ocean Sky, ed è nata proprio per dare supporto ai veilvoli da combattimento che partecipano a questa esercitazione di risorse per il rifornimento aria-aria, e allo stesso tempo, è una buona opportunità per condividere la formazione e standardizzare procedure operative all’interno della comunità del rifornimento in volo.

L’EATC è un’organizzazione multinazionale tra sette nazioni europee, ed è nata più di 10 anni fa, e il suo intento è quello di condividere tutte le informazioni e di avere competenze fondamentalmente sulla mobilità aerea, sul rifornimento in volo e sull’evacuazione medica aerea.

Il vantaggio di EATC è il concetto di condivisione, quindi condividere informazioni, condividere risorse e avere queste informazioni disponibili per le missione di volo, al fine di creare un’organizzazione unica per la standardizzazione di tutte le procedure operative”, ha aggiunto il Col. Melillo.

Il Ten. Colonnello Christian Kornig della Luftwaffe tedesca e Comadante del distaccamento della MMU della NATO ha spiegto che “… anche la Multinational Tanker Unit è nata diversi anni fa, con diverse nazioni che volevano partecipare e che avevano l’idea di costruire una unità che fosse comeposta da più nazioni ma con un unico obiettivo: avere la capacità di rifornimento in volo, trasporto passeggeri e trasporto merci”.

La particolarità della NATO Multinational Multirole Tanker Transport Unit è che gli aerei sono di proprietà della NATO, ma sono gestiti dalle nazioni partecipanti che sono nella MMU. “Un velivolo per il rifornimento in volo può essere un grande punto di svolta, in termini di schieramento di caccia da A a B, o quando si trovano in un teatro operativo nel quale possono estendere la loro permanenza sugli obiettivi, e questo è un obiettivo importante per i tankers”, ha aggiunto il Ten. Col. Kornig.