SF-260 70° Stormo di Latina

Il 70° Stormo dell’Aeronautica Militare di Latina

Aviation-Report ha fatto visita al 70° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana, croce e delizia di ogni allievo pilota italiano e, come vedremo, anche straniero.

A partire dall’anno accademico 2005-2006 sono in servizio presso il 70° Stormo i nuovi velivoli SF-260EA; un aggiornamento della precedente versione ” AM “, in servizio sin dal 1976.
I nuovi velivoli sono facilmente riconoscibili dalla colorazione completaemnte completamente grigia che ha sostituito lo storico color arancio vivo dei “vecchi” SF-260.

Rimangono comunque sul sedime aeroportuale una buona dozzina di vecchi SF-260AM che tanti allievi e allieve hanno portato in volo. I velivoli sono in buone condizioni di conservazione, pur essendo mantenuti – per ovvi motivi di spazio – all’aperto; risultano completi, sia come livree che come strumentazioni e da un rapido esame si direbbero pronti a riprendere il volo di nuovo !

Tra gli *Alpha Mike* rimasti vi è l’ultimo ancora in condizioni di volo, si tratta del velivolo codificato “70-63”.

Degno di nota anche lo splendido Special Colour “70-25” MM54434 realizzato nell’anno 2005 in occasione del 50° Anniversario del reparto che è mantenuto in perfette condizioni all’interno dell’hangar del GEA .

Molte e varie sono state le sortite mattutine e pomeridiane svoltesi durante la nostra visita, questo perchè solitamente nel mese di Agosto si svolgono a Latina le ultime fasi dell’addestramento BPM II Fase.
Ricordiamo infatti che sin da Settembre 2005 il percorso addestrativo degli aspiranti piloti si svolge in varie fasi:
– BPA (Brevetto Pilota di Aeroplano); dopo circa 20 missioni di volo, intervallate da tre blocchi istituzionali e due missioni di volo, l’allievo pilota – se idoneo – acquisice il Brevetto Pilota d’Aeroplano.
Questa fase, senza dubbio la più emozionante ed attesa per i neo Aspiranti Piloti, si svolge durante il primo anno d’Accademia
– BPM II FAse (Brevetto Pilota Militare) nel corso di 74 missioni vengono trattati tutti i fondamentali aspetti dell’arte del volo con i quali il futuro Pilota Militare si troverà ad operare nel corso della sua carriera: volo in formazione/coppia, volo strumentale, bassa quota…per concludere quindi con il Volo Notturno. Al termine di questa fase, e del BPM III Fase che si svolge presso il 61° Stormo a Galatina, l’allievo si potrà fregiare dell’ambita “Aquila Turrita”, diventando a tutti gli effetti Pilota Militare.

Folta è la presenza di rappresentanze di allievi esteri, perfettamente integrati nel sistema AMI.

Presente durante la visita anche l’MB-339A-MLU (con musetto nero, piuttosto raro quindi) della 674 Squadriglia Collegamenti, parte integrante del 70° Stormo, con il compito – tra gli altri – di far mantenere la qualifica professionale su jet ai Piloti Istruttori presenti a Latina.

Nel lasciare quindi spazio alle immagini gli autori vogliono ringraziare l’Ufficio Pubbliche Relazioni dello Stato Maggiore AM, nella persona del Col. Amedeo Magnani e del Ten. Stefano Testa; un sentito ringraziamento al Magg. Roberto Cati per l’eccezionale e professionale disponibilità mostrata nei nostri confronti durante la realizzazione del report.

Testo e foto: Matteo Marianeschi