X

Il 212° Gruppo Volo del 61° Stormo di Lecce

Il 61° Stormo “Fortunato Cesari” è basato sull’aeroporto di Galatina (LE) nella splendida Regione Puglia. Il motto dello Stormo è – a nostro modesto parere – uno dei più belli dell’Aeronautica Militare: “Per l’ampio spazio a saettar insegno” e racchiude in sé tutto lo spirito di una delle migliori scuole aviogetti d’Europa.
Compito principale dello Stormo è quello di provvedere alla formazione ed all’addestramento al volo su velivoli a reazione degli allievi piloti militari italiani e dei paesi esteri “amici” con i quali il nostro paese ha specifici accordi in tal senso.Nel momento della nostra visita, era presente alla base un pilota francese “in exchange” con il 61° Stormo ormai da quasi due anni, ufficiale peraltro molto esperto in quanto pilota con più di 1000 ore di volo su velivolo Mirage F-1.
Lo Stormo si articola in tre Gruppi Volo: 212°, 213° e 214 ° e su vari reparti logistici assolutamente indispensabili per l’ottimale funzionamento del Reparto. La richiesta specifica di Aviation Report è stata quella di visitare il 212° Gruppo Volo, reparto legato alla formazione dei piloti dedicati alle linee aerotattiche dell’AMI mediante velivoli MB-339CD (II Lotto).
Il 213° Gruppo Volo invece si occupa di far conseguire ai giovani ufficiali il BPM (Brevetto di Pilota Militare) utilizzando il velivolo MB-339A/MLU.
Il 214°Gruppo Istruzione Professionale, infine, svolge l’attività di preparazione a terra per i frequentatori dei vari corsi e – molto importante – di formazione di tutti gli istruttori di volo destinati all’impiego su velivoli a reazione del Comando Generale delle Scuole.
Lasciamo ora la parola alle nostre immagini.

Ecco i due splendidi gate guardian che accolgono i visitatori all’ingresso dell’aeroporto: un T-6 e un MB-326 nel segno della continuità dell’addestramento dei nostri piloti militari negli ultimi decenni.

Sempre in ambito gate guardian, ecco invece – in un’altra zona dell’aeroporto – un F-104S ASA-M con i colori del 9° Stormo di Grazzanise affiancato da un MB-339A con i colori della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Arriviamo quindi in linea volo 212° Gruppo e ci accoglie un’ordinata fila di MB-339CD pronti per la ormai prossima partenza per Decimomannu, in occasione della campagna tiri di Settembre equipaggiati con due pod con cannoni DEFA 30 mm.

I velivoli del 61° Stormo sono quasi sempre presenti alle più importanti manifestazioni aeree Europee e i velivoli da noi fotografati non fanno eccezione. Oltre al curioso 61-61 del 61° Stormo ( ! ) degni di nota sono il velivolo in primo piano (61-157) fotografato da Aviation Report a Gennaio di quest’anno in linea volo del RSV a Pratica di Mare. Il secondo velivolo, 61-145, era invece uno dei due presenti al Royal International Air Tatoo di quest’anno . Il terzo invece, 61-160, era l’MB-339 magistralmente presentato dai nostri piloti in occasione del 90° Anniversario della morte di F. Baracca a Lugo di Romagna.

Questi gli interni; la prima e la seconda immagine si riferiscono al “ CD ” , la terza invece alla versione “ A ”.

A fianco del cockpit dell’MB339A possiamo notare la linea volo del 213° GV. Da questa immagine si evince come alcuni dei velivoli abbiano…un interessante passato…! il 61-21 era presente quest’anno a Pratica di Mare in occasione della Giornata Azzurra e nella stessa fila il 61-41 era presente invece alla Giornata Azzurra del 2004.
Ci spostiamo presso l’hangar manutenzione del 61° Stormo e del 10 RMV (Reparto Manutenzione Velivoli) dove abbiamo potuto fotografare lo Special Colour MB-339A MM54513 “60 Anni” realizzato nei mesi scorsi, così come un MB-339CD pronto per avere le armi “collimate” in occasione della partenza per Decimomannu.

Anche l’hangar dell’RMV offre interessanti spunti per i lettori più attenti: il 61-107 infatti era presente a Pratica di Mare nel 2007.
All’esterno troviamo un’interessante “CD”: si tratta difatti di uno dei rari MB-339 dell’Aeronautica Militare Italiana con il “top” della deriva caratterizzato da una colorazione a scacchi che riprende i colori del 212° Gruppo Volo (rosso e nero) realizzato in occasione di una recente esercitazione.

Ed ecco infine i due MB-339A ex Pattuglia Acrobatica Nazionale realizzati in occasione dell’Anniversario della 651 Squadriglia Collegamento del 51° Stormo di Istrana.

 

 

 

Un ringraziamento sentito al Col. Stefano Cont, Comandante dello Stormo, al suo staff, senza il cui interessamento non avrebbe potuto realizzarsi il Report che abbiamo potuto mostrarvi.

Testo e foto: Matteo Marianeschi

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Leggi i commenti (41)

  • Buon giorno.Sono un ragazzo della Sicilia il mio paese è Nicosia (Enna) ho 17 anni è sono alto 1.74 Frequento il liceo Scienze Sociali.Ogni giorno mi collego per vedere come si pilota un caccia gli sport che fate. Certo ho capito che fate una vita dura e faticosa e per arrivare dove siete voi. Mi potete levare una curiostà è vero che per entrare da voi devo avere il massimo dei voti al diploma.Se mi rispondete mi rendete il ragazzo più felice del mondo. Cordiali saluti

  • Caro Giuseppe, grazie della domanda che - credimi - tutti noi si sono fatti almeno una volta nella vita!
    Come sai noi Amministratori del Sito non siamo piloti militari ma appassionati di aviazione che nel loro piccolo cercano di far capire ai visitatori l'incredibile bellezza di questa passione e l'importanza e il rispetto che vanno portati a chi fa il "mestiere di pilota".
    Il consiglio che ti possiamo dare è di controllare frequentemente il sito ufficiale dell'Aeronautica Militare Italiana (www.aeronautica.difesa.it) dove potrai trovare tutte le notizie di cui necessiti. Sappi che circa alla fine di ogni anno viene emesso un Bando per la selezione di nuovi piloti e navigatori, Bando che contiene ogni tipo di risposta alle tue domande !
    In generale possiamo dirti che una buona forma fisica e una spiccata attitudine allo studio sono caratteristiche molto importanti per un futuro pilota.
    In bocca al lupo !!

  • Gent.Sig,ri
    sono stato allievo del 32.mo corso AUPC nel 1959.Ho volato quasi 50 anni coprendo vari incarichi operativi e gestionali in varie Aziende di Navigazione Aerea.Con pochi altri del corso abbiamo fatto un incontro in cui ci siamo commossi.Vorremmo venire a Lecce i primi mesi del prossimo anno e commuoverci ancora.Chissa' se nel frattempo posso avere un attestato del corso dove fral'altro sono stato primo.
    Grazie della cortese attenzione e se possibile attendo una risposta.
    Com.te Giuseppe Belloni

    3382951959

  • Gentile Comandante,
    è un grande piacere averla tra i nostri visitatori !
    Per quanto riguarda la sua richiesta, le abbiamo appena spedito una e-mail con i riferimenti del caso.

  • UN CALOROSO SALUTO A TUTTI VOI,
    CHI VI SCRIVE E' UN GALATINESE E SOTTUFFICIALE PARACADUTUSTA MILITARE CHE PER OVVI MOTIVI NON RIESCE PIU' A VISITARE IL PROPRIO LUOGO DI ORIGINE E LA VOSTRA STUPENDA BASE COME FACEVO QUANDO AVEVO QUALCHE ANNO IN MENO, QUINDI HO PENSATO DI AVANZARE UNA RICHIESTA, E A CHI MEGLIO DI VOI, PER AVERE ANCORA CON ME UN RICORDO VOSTRO E DELLA MIA GLORIOSA TERRA. SI TRATTEREBBE DI ENTRARE IN POSSESSO DI UNA STAMPA O FOTO CHE RITRAGGA L'IMBARCO DI UNA SORTITA DI PARACADUTISTI CHE NEL 1943 SI IMBARCARONO DALL'AEROPORTO F. CESARI DI GALATINA E DA CUI DECOLLARONO ALLA VOLTA DELL'ISOLA DI CEFALONIA PER LA SUA CONQUISTA, PERTANTO RESTO IN ATTESO DI UN VOSTRO CENNO E VI RINGRAZIO ANZITEMPO PER L'ATTENZIONE CONCESSA, E SEMPRE......FOLGORE

  • Caro Alberto, grazie della tua testimonianza ! non mettiamo in dubbio che l'accoglienza che sarà riservata ad..."un ex"...sarà ottima ! Messa la divisa una volta....non si leva più !

  • Sono un ex ufficiale pilota AM che ha frequentato la scuola di volo, 1

  • Chi erano i comandanti della scuola AUPC e del gruppo volo nel 1960?Grazie dell'informazione
    Alberto Scano, ex uff. pilota del 35

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto