La cerimonia segnerà l’inizio ufficiale della esercitazione Trident Juncture 2015, la più importante dell’Alleanza nel corso del 2015 che avrà luogo contemporaneamente in Italia, Portogallo, Spagna, Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo, e che vedrà coinvolti circa 36000 militari provenienti da più di 30 Paesi, tra i quali gli alleati della NATO e sette nazioni partner: Australia, Austria, Bosnia e Erzegovina, Finlandia, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Svezia e Ucraina.
Saranno presenti un alto rappresentante del Ministero della Difesa, il vice Segretario Generale della NATO, l’ambasciatore Alexander Vershbow, il Comandante Supremo Alleato della Trasformazione (ACT), Generale Denis Mercier, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano e il comandante del Comando alleato interforze di Brunssum (JFC B), Generale Hans-Lothar Domrose.
Prevista una mostra statica dei velivoli dei paesi alleati e partner che farà da sfondo all’incontro con le autorità e i rappresentanti delle nazioni. Allo stesso tempo, si potrà assistere ad una dimostrazione di operazione combat sar per il recupero del personale e un sorvolo di tutti i velivoli che prenderanno parte all’esercitazione.
La Trident Juncture 2015
E’ la più grande e ambiziosa esercitazione della NATO da più di un decennio, iniziata a Saragozza e a Poggio Renatico il 3 Ottobre 2015 con il Command Post Exercise (CPX). Il CPX è la prima fase dell’esercitazione che include formazione, valutazione e certificazione delle attività della struttura di comando della NATO Response Force (NRF) per il 2016 e che si concluderà il 16 Ottobre.
A Poggio Renatico, in questa prima fase, la partecipazione è di 400 uomini e donne dell’Aeronautica Militare e di 15 paesi della NATO, e servirà, per quanto riguarda l’Italian Joint Force Air Component (ITA-JFAC), ad ottenere la necessaria certificazione per essere messo a disposizione dell’Alleanza Atlantica nell’ambito della NRF 2016.
A seguire inizierà la fase Live dell’esercitazione (LIVEX) dal 21 Ottobre al 6 Novembre in tre diverse nazioni ospitanti: Italia, Portogallo e Spagna.
La Trident Juncture 2015 segna il culmine di una serie di esercitazioni di addestramento dinamico che si sono svolte durante tutto il 2015 e finalizzate alla formazione delle forze militari e dei rispettivi comandanti.
A conclusione della Trident Juncture 2015, il personale del Quartier Generale NATO del Joint Force Command Brunssum sarà ufficialmente certificato per condurre e gestire la Nato Response Force per il 2016.
Lo scopo dell’esercitazione, infatti, è proprio quello di verificare ed addestrare la NRF, Forza Multinazionale di risposta immediata e tecnologicamente avanzata composta da forze aeree, terrestri e navali alleate.
Testo: Stefano Monteleone
Video credits: NATO Joint Force Command Brunssum