101 gruppo di volo ocu amx-t aeronautica militare
Copyright: Stefano Monteleone

Il 101° Gruppo Volo lascia il 32° Stormo di Foggia per il 51° Stormo di Istrana

A fine luglio si è svolta la cerimonia per il trasferimento del 101° Gruppo Volo dal 32° Stormo di Amendola (FG) al 51° Stormo di Istrana (TV).

Il trasferimento del gruppo di volo si colloca nel quadro del lungo e complesso processo di trasformazione del 32° Stormo di Amendola (FG) a seguito di precise direttivedella Forza Armata.
Ricordiamo che il 101° Gruppo di Volo è il reparto OCU (Operational Conversion Unit) per la conversione operativa della linea del velivolo cacciabombardiere AMX, ed è equipaggiato con il modello biposto AMX-T.

Il reparto, che continuerà a formare i piloti militari neo-brevettati assegnati alla linea AM-X, va così ad aggiungersi agli altri due reparti storici già presenti ad Istrana sotto il 51° Stormo, il 132° ed il 103° Gruppo di Volo per formare uno Stormo tutto a vocazione AMX.
Con questo trasferimento, il 51° Stormo disporrà dell’intera flotta AMX, aeroplani che hanno scritto importanti pagine di storia della Forza Armata partecipando a diverse campagne operative in contesti multinazionali come il più recente, quello afgano con la Task Force Black Cats, da poco rientrata in Italia.

Il 32° Stormo resta ad oggi con il solo 28° Gruppo di Volo equipaggiato con i velivoli drone APR (a pilotaggio remoto) Predator, avendo alcuni mesi fa posto in posizione quadro il 13° Gruppo di Volo che aveva in linea sempre il velivolo AMX.
Lo Stormo e la base di Amendola sono ad oggi in una fase complessa di ristrutturazione organizzativa ed infrastrutturale in attesa dell’arrivo, con le prime consegne previste nel 2016, del nuovo velivolo JSF F-35.

Testo: Stefano Monteleone
Fonte: Ufficio Pubblica Informazione Stato Maggiore Aeronautica
Immagini: Archivio Aviation Report