T-346A 61° Stormo AM
Copyright: Gianluca Vannicelli

IFTS International Flight Training School al 61° Stormo di Galatina: prima missione addestrativa pianificata interamente con il software gestionale di Leonardo

Per la prima volta dalla nascita dell’International Flight Training School presso il 61° Stormo di Galatina, è stata interamente pianificata un’attività addestrativa di volo della Fase IV utilizzando unicamente il Training Management and Information System (TMIS), l’avanzato software gestionale sviluppato dalla Divisione Velivoli di Leonardo S.p.A. con la collaborazione diretta del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare. Il sistema TMIS è attualmente utilizzato in fase di sperimentazione ed implementazione presso il 212° Gruppo Volo che opera con i 18 T-346A dell’Aeronautica Militare e 3 M346 dell’IFTS con equipaggi misti.

La stretta cooperazione e sinergia tra il team di Leonardo e l’Aeronautica Militare presso l’aeroporto militare salentino, ha permesso di sviluppare il software per la gestione della programmazione e pianificazione dell’attività addestrativa in modo automatizzato unico nel suo genere. Il TMIS nasce con l’obiettivo di ridurre al minimo l’intervento manuale sulle pianificazioni giornaliere ottimizzando al contempo le risorse disponibili e permettendo una quasi totale gestione della scuola con particolare riferimento alla:

  • gestione della flotta;
  • gestione degli equipaggi, delle abilitazioni e il mantenimento degli standard addestrativi;
  • gestione delle operazioni di volo correnti;
  • pianificazione di lungo termine con verifica del soddisfacimento dei requisiti o, in alternativa, proposta di soluzioni mitigatrici. 

Istruttori e studenti sono continuamente monitorati dal sistema che segue i loro avanzamenti e ne garantisce un progresso omogeneo ed efficiente.

Lo sviluppo dell’International Flight Training School vedrà un progressivo aumento di allievi con il conseguente sfruttamento in termini di impiego di tutti gli aeromobili e degli asset addestrativi della scuola. In quest’ottica il TMIS si configura come un fondamentale strumento in grado di garantire l’ottimizzazione delle risorse a disposizione (aule, Computer Based Training – CBT, Simulator Based Training – SBT, simulatori, velivoli e Live, Virtual, & Constructive).

Con l’introduzione del sistema TMIS e con l’elevato livello tecnologico del sistema Ground Based Training System si va a completare uno dei sistemi integrati di addestramento al volo più avanzati al mondo.

Il sistema d’addestramento integrato dell’M-346 di Leonardo comprende dispositivi d’addestramento basati a terra allo stato dell’arte, includendo simulatori per missioni complete, ambienti virtuali in tempo reale all’avanguardia (LVC) e velivoli d’addestramento avanzato ampiamente collaudati e in servizio con le più esigenti aeronautiche mondiali, equipaggiati con sistemi di simulazione per l’addestramento tattico (ETTS).

Ciò, unito ad un programma di addestramento pensato per formare piloti destinati ad operare sulle macchine a più alte prestazioni, sviluppato grazie alla vasta esperienza di decenni di istruzione di piloti italiani ed internazionali in Italia, garantisce la più alta efficacia nella formazione dei piloti e costi ridotti. I corsi sono progettati per adattarsi alle esigenze delle forze aeree, incluso l’addestramento basico, e adattati al meglio ai piloti in formazione fino a definire un adeguato livello di preparazione finale con l’obiettivo di ridurre al massimo i tempi e le ore di volo  presso le Unità di Conversione Operativa (OCU). L’addestramento di tipo operativo, effettuato in gran parte sul T-346A, è propedeutico alla linea aerotattica, quella dei caccia di ultima generazione come Eurofighter e F-35.

La scuola internazionale di addestramento al volo dell’Aeronautica Militare, powered by Leonardo, getta le basi per diventare un punto di riferimento a livello mondiale nella fornitura di addestramento avanzato alle forze aeree.

Immagini: Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare / Alessandro Barteletti