@ Unsplash / Samuel Sianipar
L’International Air Transport Association (IATA) ha annunciato le sue ultime prospettive per le prestazioni finanziarie del settore aereo mostrando risultati migliori nel perdurare della crisi COVID-19, e le perdite totali del settore nel 2020-2022 dovrebbero raggiungere i 201 miliardi di dollari.
Le compagnie aeree dovrebbero ora perdere 51,8 miliardi di dollari quest’anno, rimanere in rosso l’anno prossimo e accumulare perdite collettive per oltre 200 milioni di dollari tra il 2020 e il 2022, questo lo scenario secondo le ultime previsioni economiche della IATA. La previsione di perdita di 51,8 miliardi di dollari per il 2021 segna un aumento di 4,1 miliardi di dollari rispetto alla precedente proiezione di aprile per le perdite del settore per l’anno in corso.
La IATA ha anche aggiunto altri 11 miliardi di dollari alle perdite per il 2020, che ora ammontano a 137,7 miliardi di dollari. In particolare, prevede anche che il settore rimarrà in rosso il prossimo anno, anche se si aspetta che le perdite per il 2022 vengano ridotte a 11,6 miliardi di dollari. Significa che la IATA non vede il settore del trasporto aereo tornare al profitto prima del 2023.
Il direttore generale della IATA Willie Walsh ha affermato che: “Stiamo anche assistendo a miglioramenti nelle finanze. Prevediamo che le perdite del 2021 saranno di quasi 52 miliardi di dollari, drasticamente ridotte dai 138 miliardi di dollari persi nel 2020. Le perdite si ridurranno ulteriormente nel 2022, a circa 12 miliardi di dollari“. Ma ha aggiunto che “… in totale, la crisi del Covid-19 costerà all’aviazione civile 201 miliardi di perdite prima di tornare alla redditività nel 2023“.
La perdita si basa sul fatto che la domanda di trasporto aereo passeggeri ha raggiunto solo il 40% dei livelli pre-crisi quest’anno, con una previsione di 2,3 miliardi di passeggeri trasportati nel 2021, previsione che nel 2022 dovrebbe salire fino a raggiungere solo il 61% dei livelli del 2019. Sebbene la IATA veda aumentare il numero di passeggeri di circa il 50% da quest’anno al prossimo, la cifra prevista di 3,4 miliardi di passeggeri è l’equivalente dei livelli del 2014 e in qualche modo inferiore ai 4,5 miliardi di passeggeri trasportati nel 2019.
Per il settore del trasporto merci, invece si prevede che la forte domanda, dovuta anche al forte aumento degli acquisti online, continuerà con la domanda del 2021 al 7,9% in più rispetto ai livelli del 2019, in crescita al 13,2% in più rispetto ai livelli del 2019 per il 2022.
La IATA vede i vettori nordamericani guidare la ripresa del settore, in parte grazie del loro forte mercato interno e ulteriormente aiutati dall’apertura di molti mercati internazionali in cui viaggiare dal prossimo mese. “L’industria statunitense ha iniziato a vedere segnali positivi per la liquidità nel secondo trimestre del 2021 e sarà l’unica regione finanziariamente positiva nel 2022 con un profitto previsto di 9,9 miliardi di dollari“, ha detto la IATA. Ciò a fronte di una perdita di 5,5 miliardi di dollari di quest’anno.
Si prevede che nel 2021 i vettori europei perderanno la maggior parte dei soldi di tutte le regioni per un valore pari a 20,9 miliardi di dollari. Tali perdite dovrebbero dimezzarsi all’incirca a 9,2 miliardi di dollari nel 2022. Il cambiamento delle regole e l’applicazione confusa delle raccomandazioni della Comunità Europa hanno compromesso l’impatto positivo previsto dall’aumento dei tassi di vaccinazione e dall’istituzione del certificato digitale europeo (Green Pass) contro il Covid. Un migliore coordinamento tra i governi potrebbe vedere una più ampia apertura dei mercati internazionali nei prossimi mesi, stimolata in modo significativo dal ripristino dei viaggi transatlantici per i viaggiatori vaccinati. La domanda a lungo raggio, tuttavia, sarà notevolmente in ritardo rispetto alla ripresa dei viaggi intra-europei.
Per quanto riguarda gli operatori dell’Asia-Pacifico, che quest’anno hanno perso 11,2 miliardi di dollari, dovrebbero ridurre le perdite a 2,4 miliardi di dollari nel 2022. Ristabilire la connettività globale, gli 11,3 milioni di posti di lavoro (pre-COVID-19) nel settore dell’aviazione civile e i 3,5 trilioni di dollari del PIL associati a viaggi e turismo dovrebbero essere priorità per i governi.
Walsh ha aggiunto anche che “… l’entità della crisi COVID-19 per le compagnie aeree è enorme. Nel periodo 2020-2022 le perdite totali potrebbero superare i 200 miliardi di dollari. Per sopravvivere le compagnie aeree hanno tagliato drasticamente i costi e adattato la loro attività a qualsiasi opportunità fosse disponibile. Siamo ben oltre il punto più profondo della crisi. Mentre permangono problemi seri, si intravede il percorso verso la ripresa. L’aviazione civile sta dimostrando ancora una volta la sua resilienza”.
Regione | 2019 | 2020 | 2021 | 2022(previsione) |
---|---|---|---|---|
Nord America | $ 17,4 miliardi | -$ 35,1 miliardi | -$5,5 miliardi | $ 9,9 miliardi |
Africa | -$ 0,3 miliardi | -$ 2,2 miliardi | -$ 1,9 miliardi | -$ 1,5 miliardi |
Asia-Pacifico | $ 4,9 miliardi | -$ 45,6 miliardi | -$ 11,2 miliardi | -$ 2,4 miliardi |
America Latina | -$0,7 miliardi | -$ 11,9 miliardi | -$ 5,6 miliardi | -$ 3,7 miliardi |
Medio Oriente | -$ 1,5 miliardi | -$8,5 miliardi | -$ 6,8 miliardi | -$ 4,6 miliardi |
Europa | $ 6,5 miliardi | -$ 34,5 miliardi | -$ 20,9 miliardi | -$ 9,2 miliardi |
Totale | $ 26,4 miliardi | -$ 137,7 miliardi | -51,8 miliardi di dollari | -$ 11,6 miliardi |
Le persone non hanno perso la voglia di viaggiare, come vediamo nella solida resilienza del mercato dei viaggi interni. Ma sono trattenute nei viaggi internazionali a causa delle restrizioni, dell’incertezza e della complessità degli spostamenti a lungo raggio. Sempre più governi vedono le vaccinazioni come una via d’uscita da questa crisi e siamo pienamente d’accordo che le persone vaccinate non dovrebbero avere la loro libertà di movimento limitata in alcun modo. In effetti, la libertà di viaggiare può essere anche un buon incentivo per vaccinare più persone.
La domanda interna, con meno restrizioni nella maggior parte dei paesi, sta guidando la ripresa. Si prevede che il PIL globale cresca del 5,8% nel 2021 e di un ulteriore 4,1% nel 2022. Inoltre, i risparmi accumulati dai consumatori (del valore del 10-20% del PIL in alcuni paesi) stanno supportando l’alleviamento della domanda repressa nei mercati nazionali senza restrizioni. Così nel 2021 la domanda interna dovrebbe raggiungere il 73% dei livelli pre-crisi (2019), mentre nel 2022 la domanda interna dovrebbe raggiungere il 93% dei livelli pre-crisi (2019).
La domanda internazionale è invece la più lenta a riprendersi a causa delle continue restrizioni alla libertà di movimento oltre confine, delle misure di quarantena e dell’incertezza dei viaggiatori. Nel 2021 la domanda internazionale dovrebbe raggiungere il 22% del pre-crisi (2019), mentre nel 2022 la domanda internazionale dovrebbe raggiungere il 44% dei livelli pre-crisi (2019).
La domanda di merci è forte e l’Organizzazione mondiale del commercio prevede che il commercio mondiale cresca del 9,5% nel 2021 e del 5,6% nel 2022. Quindi nel 2021 si prevede che la domanda di merci supererà i livelli pre-crisi (2019) dell’8%, mentre nel 2022 si prevede che la domanda di merci supererà i livelli pre-crisi (2019) del 13%. Per quanto riguarda i ricavi di questo settore la IATA prevede un aumento record di 175 miliardi di dollari nel 2021 con un simile 169 miliardi di dollari previsto nel 2022 con i rendimenti delle merci che aumenteranno del 15% nel 2021 ma diminuiranno dell’8% nel 2022.
I ricavi complessivi nel 2021 dovrebbero crescere del 26,7% rispetto al 2020 a circa 472 miliardi di dollari (simile ai livelli del 2009), con un’ulteriore crescita del 39,3% nel 2022 che vedrà i ricavi del settore salire a 658 miliardi di dollari (simile ai livelli del 2011). Il business dei passeggeri contribuirà con 227 miliardi di dollari ai ricavi del settore nel 2021, salendo a 378 miliardi di dollari nel 2022. I rendimenti dei passeggeri sono diminuiti ogni anno tra il 2012 e il 2020. Nel 2021 i rendimenti dovrebbero crescere del 2,0% e di un ulteriore 10% nel 2022.
Per concludere nel 2020, le compagnie aeree hanno preso in consegna 805 nuovi aeromobili, che era circa la metà del numero originariamente previsto all’inizio dell’anno. Per il 2021, si stima che le compagnie aeree prenderanno in consegna 1143 nuovi velivoli mentre per il 2022, le previsioni parlano di 1622 velivoli da consegnare, stima al di sopra dei valori del 2019. Tuttavia, poiché il settore deve affrontare una prospettiva difficile, ci si aspetta che le compagnie aeree considerino ulteriori cancellazioni o rinvii delle consegne. La propensione agli investimenti per nuovi aeromobili è probabile che rimanga contenuta come la domanda globale di viaggi aerei, che non dovrebbero tornare ai livelli pre-crisi prima del 2024.
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto