Gli F-35B inglesi atterrano per la prima volta sulla portaerei HMS Queen Elizabeth
Copyright: Royal Navy, UK MoD Crown Copyright

I primi F-35 della Royal Navy inglese atterrano sulla portaerei HMS Queen Elizabeth

Gli aerei da combattimento ad alte prestazioni volano di nuovo da una portaerei della Royal Navy quando i primi F-35B Lightning II sono atterrati per la prima volta sul ponte di volo della HMS Queen Elizabeth. Nel 2010 l’ultimo decollo con un velivolo Harrier dalla portaerei HMS Ark Royal.

Il comandante della Royal Navy Nathan Gray e il comandante dello squadrone della RAF, Andy Edgell, sono stati i primi piloti a fare la storia atterrando i loro jet F-35B sul ponte di volo della nuova portaerei britannica. Poco dopo, il comandante Gray è diventato anche il primo pilota a decollare usando lo sky jumo della nave. Le operazioni di volo segnano l’inizio di oltre 500 decolli e atterraggi dall’unità navale inglese previsti per le prossime 11 settimane.

Parlando poco dopo il primo appontaggio di martedì 25 settembre 2018, il Comandante Gray ha dichiarato: “Nessuna parola può spiegare come ci siamo sentiti a girare l’angolo a 500 miglia all’ora e vedere la HMS Queen Elizabeth in attesa dell’arrivo dei suoi primi jet F-35. Mi sento incredibilmente privilegiato Per un aviatore navale è sempre un momento speciale quando si scorge in lontananza la portaerei, nascosta in una distesa d’oceano grigio. La HMS Queen Elizabeth è una città galleggiante, che ospita centinaia di marinai e Royal Marines, ed è stata una giornata particolarmente intensa.

Capace di imbarcare fino a 24 velivoli, la HMS Queen Elizabeth fornirà alla Royal Navy una capacità posseduta da pochi altri. Queste nuove portaerei classe Queen Elizabeth sono state specificamente progettate e costruite per far volare l’F-35, offrendo una combinazione incredibilmente flessibile e potente per fornire una grande capacità militare in tutto il mondo. Le due nuove portaerei della Royal Navy, HMS Queen Elizabeth e HMS Prince of Wales, che è stata quasi completata, proietteranno il potere militare britannico in tutto il mondo per il prossimo mezzo secolo.

Il comandante Edgell ha aggiunto: “Ci è voluto un livello indescrivibile di ostinata determinazione e perseveranza per realizzare questo incredibile momento. Abbiamo scritto un piccolo pezzo di storia oggi, ma guardiamo oltre e ci stiamo concentrando su quello che sarà un lungo periodo di test in mare per gli F-35

I jet saranno messi alla prova nelle prossime settimane in una serie di test con diverse condizioni del mare e del meteo. Dopo aver completato le prove, che si stanno svolgendo al largo della costa orientale degli Stati Uniti, la gigantesca portaerei dovrebbe visitare New York. La HMS Queen Elizabeth ha lasciato il suo porto di Portsmouth in agosto, attraversando l’Atlantico per condurre le prove di volo e per addestrarsi con la US Navy.

La HMS Queen Elizabeth è quasi pronta per schierarsi a supporto delle operazioni globali dal 2021. Nel frattempo, il Regno Unito ha ora preso in consegna 16 dei 138 jet F-35 previsti come parte della sua flotta di aerei militari, flotta leader a livello mondiale per l’uso da parte della Royal Navy e della Royal Air Force. Circa otto anni fa il ritiro dal servizio attivo dei tanto amati Harrier. Da ieri 28 Settembre 2018 il Regno Unito torna così ad avere le portaerei e i “Jump Jets” imbarcati.

Fonte, photo e video credits: Royal Navy, UK MoD Crown Copyright