Copyright: UK MOD © Crown copyright 2019

I primi caccia britannici F-35B atterrano sulla portaerei HMS Queen Elizabeth

Pilotati da personale della Royal Navy e della Royal Air Force, i jet F-35B Lightning si imbarcano sulla portaerei HMS Queen Elizabeth, unità da 65.000 tonnellate, per condurre prove operative al largo della costa orientale degli Stati Uniti. Ciò fa seguito ai test svolti lo scorso anno con i caccia Lightning statunitensi, che avevano portato a 500 decolli ed atterraggi durante il periodo di 11 settimane in mare.

Queste prove sono finalizzate a test dell’aeromobile e del personale per garantire che il velivolo sia compatibile con la portaerei. I test prevedono la pianificazione delle missioni, l’armamento dell’aeromobile utilizzando il sistema di gestione delle armi altamente automatizzato della nave (Highly Automated Weapon Handling System), le missioni di volo e il debriefing delle stesse.

I testi di volo sulla HMS Queen Elizabeth fanno parte dell’esercitazioe “WESTLANT 19” dello Carrier Strike Group britannico. Una volta pienamente operativo, lo UK Carrier Strike Group, sarà una forza formidabile capace di operare in tutto il mondo, utilizzando una serie di piattaforme per lavorare a fianco degli alleati. Questo è un altro passo verso la piena operatività della capacità di attacco del gruppo navale inglese.

Durante questo periodo, la portaerei sarà scortata dal cacciatorpediniere Type 45 HMS Dragon, dal cacciatore di sottomarini HMS Northumberland, dalla nave cisterna RFA Tideforce e dagli elicotteri Wildcats provenienti dal 815 Squadron e dagli elicotteri Merlin provenienti dai gruppi di volo 814, 820 e 845 e dai Royal Marines della compagnia Lima, 42 Commando .

Il velivolo F-35B Lightning è il primo aereo da combattimento a combinare la tecnologia stealth con la velocità supersonica, nonché con la capacità di atterrare verticalmente. Data la sua capacità di condurre missioni sia terrestri che marittime, gli F-35B saranno la formidabile spina dorsale per della capacità di attacco del gruppo navale inglese. Ad oggi il Regno Unito possiede attualmente 18 aerei F-35B, con un ordine aggiuntivo per ulteriori 30 caccia.

I testi in mare saranno condotti dal gruppo di volo congiunto Royal Navy – Royal Air Force 17 Test and Evaluation Squadron dell’Air Warfare Center. Lo Squadron opererà a fianco del personale e degli aeromobili della UK Lightning Force, con base a RAF Marham.

Entro la fine del 2020, il Regno Unito dichiarerà la capacità operativa iniziale del suo “Carrier Strike”. Il primo dispiegamento operativo per la portaerei HMS Queen Elizabeth con il 617° Squadron e un gruppo di volo del Corpo dei Marines degli Stati Uniti dovrebbe aver luogo nel 2021.

Photo credits: UK MOD © Crown copyright 2019