Bell HSVTOL decollo ed atterraggio verticale ad alta velocità
@ Bell

HSVTOL: Bell e Pratt & Whitney collaborano alla tecnologia di decollo ed atterraggio verticale ad alta velocità

In qualità di partner del settore interessati ad accelerare il potenziale futuro della tecnologia di decollo ed atterraggio verticale ad alta velocità, Bell e Pratt & Whitney stanno collaborando su soluzioni di propulsione per lo sviluppo della suddetta tecnologia HSVTOL – High Speed ​​Vertical Take Off and Landing.

“Siamo entusiasti di approfondire la ricerca sulla tecnologia di propulsione HSVTOL con Bell e mostrare ciò che questa capacità di nuova generazione potrebbe portare all’USAF e all’USSOCOM ad altre forze armate”, ha affermato il dott. Steven Burd, direttore e ingegnere capo dei programmi avanzati di motori militari, Pratt & Whitney.

Bell sta attivamente sviluppando tecnologie innovative per il decollo verticale, inclusa una famiglia di velivoli HSVTOL tecnologia che offre capacità di nuova generazione in termini di velocità di decollo verticale, autonomia e capacità di sopravvivenza. Questo tipo di tecnologia combina la manovrabilità di un elicottero con le caratteristiche di velocità, autonomia e sopravvivenza di un aereo da combattimento. La tecnologia HSVTOL di Bell potrebbe servire una varietà di missioni complesse nel futuro spazio di battaglia per la mobilità indipendente dalla pista, infiltrazione/esfiltrazione delle forze speciali, recupero del personale, attacco e ISR.

“La tecnologia di propulsione HSVTOL è una delle aree tecniche chiave da sviluppare per le capacità future e siamo entusiasti di sfruttare l’esperienza di Pratt & Whitney per esplorare modi per far maturare la tecnologia per questi concetti”, ha affermato Lee Anderson, direttore dell’innovazione, Bell.

La tecnologia HSVTOL sfrutta l’esperienza esistente di Bell con lo sviluppo di velivoli a decollo verticale ad alta velocità, con il Bell 360 Invictus che vola a oltre 200 nodi e il Bell V-280 Valor a oltre 300 nodi. Lo sviluppo di HSVTOL sblocca capacità di nuova generazione come la flessibilità di utilizzare il decollo a reazione convenzionale quando le piste sono intatte e il decollo verticale quando le piste sono compromesse.

I concetti di design HSVTOL di Bell includono le seguenti caratteristiche:

  • Capacità di hovering migliorate
  • Velocità di crociera simile ad un jet oltre i 400 nodi (740 km/h)
  • Vera indipendenza dalla pista e grande autonomia
  • Scalabilità sulla gamma di missioni: dal personnel recovery senza equipaggio alla mobilità tattica
  • I pesi lordi degli aerei andranno da 1.810 kg a oltre 45.400 kg, circa il doppio del peso del convertiplano CV-22

L’HSVTOL trae grande beneficio dalle lezioni apprese e dalla cultura innovativa dimostrata durante gli sforzi di sviluppo in corso sul Bell V-280 Valor e sul Bell 360 Invictus. Ora, i progressi verso lo sviluppo di un nuovo velivolo di ricerca alimenteranno una nuova generazione di concetti HSVTOL come passo verso la convalida di questa capacità rivoluzionaria.

Nel 2021 Bell aveva svelato tre concetti di design per nuovi sistemi aeronautici per applicazioni militari che utilizzerebbero la tecnologia HSVTOL. Bell ha esplorato la tecnologia dei velivoli a decollo verticale e ad alta velocità per oltre 85 anni, aprendo la strada a configurazioni VTOL innovative per la NASA, l’esercito americano e l’aeronautica militare americana.

Le lezioni apprese dal XV-3 e XV-15 hanno supportato lo sviluppo del convertiplano Bell-Boeing V-22 Osprey, che a sua volta ha aiutato lo sviluppo del V-280 Valor vincitore del programma FLRAA, per la sostituzione dell’iconico elicottero UH-60 Blackhawk, che fa parte del più ampio progetto Future Vertical Lift.