Airbus A380 Hi Fly
Copyright: Hi Fly

L’operatore europeo di noleggio (wet-lease) Hi Fly sta mettendo in servizio il suo Airbus A380, il suo iconico “Save the Coral Reefs”, ottimizzato per il trasporto di merci, e che è stato temporaneamente convertito dalla configurazione passeggeri tramite un progetto supervisionato da Lufthansa Technik. La tedesca MRO specialista delle modifiche è stata responsabile dell’assistenza tecnica e ingegneristica, ha confermato Hi Fly, mentre il lavoro è stato eseguito dal fornitore di manutenzione della flotta Hi Fly, Mesa, nella sua struttura di Lisbona.

I posti di classe economica sono stati rimossi dall’ex widebody di Singapore Airlines, il che significa che il superjumbo può trasportare “quasi 60 tonnellate di carico per 17 ore“, afferma Hi Fly. Con i sedili rimossi, i pallet possono essere montati sui binari dei sedili per circa 320 metri cubi tra i tre ponti. “L’obiettivo è quello di attingere all’elevata domanda di trasporto aereo durante la crisi di Covid-19“, afferma il vettore.

Questa combinazione di volume, carico utile e autonomia rende l’A380 un prodotto unico sul mercato per il trasporto di merci, quando la disponibilità di aerei da carico non è sufficiente per soddisfare le esigenze del mercato.

Lufthansa Technik aveva dichiarato a maggio che gli era stato assegnato il compito tecnico e ingegneristico di supportare il “cambio operativo” per un Airbus A380, senza però far sapere il nome del cliente. Hi Fly ha comunicato che la modifica è temporanea ed è conforme alle regole normative, per la conversione dei velivoli da passeggeri a trasporto merci, elaborate per soddisfare la domanda durante la crisi del coronavirus. Lufthansa Technik ha anche confermato che offrirà anche la conversione come soluzione permanente.

Il progetto porta alla ribalta l’Airbus A380 come aereo cargo circa 13 anni dopo che un programma per una versione dedicata dell’A380 cargo era stato fermato dal calo di interesse da parte dei clienti. Con molte compagnie aeree che operano il 380 e che lo stanno rimuovendo dalle loro flotte o li mettono in deposito a lungo termine, quest’anno potrebbe vedersi un rinnovato interesse per una configurazione, del velivolo, di tipo cargo.

Hi Fly

Hi Fly è il più grande specialista del wet leasing che gestisce una flotta Airbus. Il vettore certificato EASA e IOSA e approvato dalla FAA gestisce una flotta di Airbus A320, A330, A340, A350 e A380, disponibili esclusivamente per Wet Lease in tutto il mondo. Wet Lease – fornitura di aeromobili ed equipaggio, manutenzione e assicurazione – è il core business di Hi Fly ed è stato sviluppato con una competenza operativa senza pari negli ultimi 15 anni.

Interessante ricordare che l’Airbus A380 di Hi Fly ha completato una missione umanitaria in tutto il mondo, che è iniziata a Beja, in Portogallo, la sera del 14 maggio 2020 e si è conclusa nella stessa città il 18 maggio 2020. Durante questo viaggio, l’Airbus A380 di Hi Fly, con registrazione 9H-MIP, ha percorso 31.047 km in un tempo di volo di 33 ore e 45 minuti, con fermate a Tianjin, Cina e Santo Domingo, Repubblica Dominicana.

Photo credits: Hi Fly