X

Guerra in Ucraina: la Russia utilizza per la prima volta il missile ipersonico balistico Kinzhal

@ Russian MoD

Il Ministero della Difesa della Federazione Russa ha confermato l’utilizzo per la prima volta del missile ipersonico balistico Kinzhal per colpire un’obiettivo in Ucraina. “Il 18 marzo, il sistema missilistico Kinzhal con missili balistici ipersonici ha distrutto un grande deposito sotterraneo per missili e munizioni per l’aviazione militare ucraina a Delyatin, nella regione di Ivano-Frankovsk.

A quanto sappiamo è effettivamente il primo utilizzo di questo sistema d’arma nella guerra contro Kyiv [Kiev], ma non si hanno altri dettagli sul lancio e su quanti missili siano stati utilizzati. Al momento possiamo solo ipotizzare che il missile ipersonico Kinzhal sia stato lanciato dai MiG-31K direttamente dal territorio russo al riparo dalle difese aeree di Kiev.

Avevamo riportato a metà febbraio 2022 che, durante un’esercitazione delle forze di deterrenza strategica russa, durante la quale sono stati lanciati missili balistici e da crociera con l’intera triade atomica di Mosca che è stata messa alla prova per verificarne la prontezza operativa, le forze aeree russe avevano testato il missile Kinzhal con il lancio di due missili dagli aerei supersonici MiG31K del 764th Fighter Aviation Regiment (IAP).

Prima di questa esercitazione solo i MiG-31K del 929th GLIT (centro di test) avevano utilizzato il Kinzhal in lanci live. I MiG-31K del 764th IAP che ha lanciato questi missili durante l’esercitazione sono le matricole 30 e 31 BLU. Il 764th Fighter Aviation Regiment è il primo operatore di MiG-31K di prima linea delle forze aeree russe che come abbiamo detto più volte ha modificato l’aereo da combattimento per lanciare i missili da crociera nucleari ipersonici Kh-47M2. Il reggimento dovrebbe avere circa 24 aerei MiG-31K tra i quali il 30 BLUE (RF-95453) e il 31 BLUE (RF-92332).

Il MiG-31 (codice NATO – Foxhound) è un caccia intercettore supersonico di epoca sovietica, ora russa, biposto a lungo raggio. Il primo aereo da combattimento sovietico della quarta generazione. E’ stato sviluppato negli anni ’70 dal team del Separate Design Bureau dello stabilimento n. 155 (ora – RAC MiG JSC come parte della United Aircraft Corporation) sotto la guida del capo progettista Gleb Lozino-Lozinsky.

E’ l’aereo più pesante, quello capace di volare più alto e più veloce della sua generazione, ed è molto apprezzato per la sua capacità di trasportare carichi utili estremamente pesanti su lunghe distanze, così come la suite di sensori con i quali è equipaggiato. Sebbene originariamente progettato quale intercettore puro, l’aereo è stato adattato anche per ruoli di attacco come il MiG-31K, entrato in servizio alla fine del 2017, nonché per la guerra anti-satellite. Si ritiene però che la Russia abbia modificato finora solo circa 10/12 MiG-31K dei 50 previsti per utilizzare il Kinzhal.

Il missile ipersonico Kinzhal è un’arma estremamente manovrabile con la capacità di colpire i bersagli a velocità di Mach 10 e con un raggio d’azione di 2000 km, ma con la variante trasportata dal Tu-22M3 in grado di ingaggiare bersagli fino a 3000 km di distanza. I missili sono considerati effettivamente impossibili da intercettare e forniscono un mezzo importante per l’aviazione militare russa.

Il missile è in grado di trasportare una testata a frammentazione da 1.100 libbre o una testata nucleare da 500 kilotoni anche se ad oggi sarebbe considerata un’arma strategica convenzionale poiché la capacità nucleare potrebbe non essere stata ancora implementata tecnicamente. Queste due risorse Mig-31K + missile Kinzhal rappresentano, oggi, una forte enfasi della modernizzazione militare della Russia.

Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram.

Stefano Monteleone: Direttore editoriale e Capo redattore di Aviation Report. Ho volato a bordo di aeromobili militari quali: AB-212, EH-101, SH-90 (Marina Militare); AW-139 (Guardia Costiera); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Aeronautica Militare); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Esercito AVES); ATR-42, HH-412, AW-139 (Guardia di Finanza); ACH130 Aston Martin (Airbus). // Editorial Director and Chief Editor of Aviation Report. I have flown aboard military aircraft such as: AB-212, EH-101, SH-90 (Italian Navy); AW-139 (Coast Guard); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Italian Air Force); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Italian Army Aviation); ATR-42, HH-412, AW-139 (Italian Custom Police).

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto