X

Guerra in Ucraina: la Germania intende acquistare un sistema di difesa missilistica israeliano o statunitense per difendere il proprio paese

@ Russian MoD

Alla luce dei nuovi scenari, Berlino sta seriamente valutando l’acquisto di un sistema di difesa missilistica da Israele o dagli Stati Uniti per difendersi dalle minacce, tra cui i missili russi Iskander posizionati a Kaliningrad che in caso di utilizzo sarebbero in grado di colpire fino alla capitale della Germania,

I missili Iskander hanno una gittata che gli può consentire di raggiungere quasi tutta l’Europa occidentale e non esiste ad oggi uno scudo missilistico che sia in grado di rilevare e neutralizzare questa minaccia” ha riferito il capo della difesa tedesco Eberhard Zorn ai microfoni di Welt am Sonntag in un’intervista.

Gli israeliani e gli americani possiedono già tali sistemi. Resta solo da scegliere quale preferiamo. Riusciremo così a stabilire un sistema globale (di difesa missilistica) nella NATO?” Zorn non ha specificato i nomi dei sistemi ma molto probabilmente si riferiva all’Arrow 3 costruito dalla Israel Aerospace Industries (IAI) e al sistema statunitense THAAD prodotto da Raytheon.

La Russia ha dichiarato nel 2018 di aver schierato missili Iskander nella sua enclave di Kaliningrad, una fetta di Russia incuneata tra Polonia e Lituania. Un sistema missilistico balistico mobile l’Iskander che ha sostituito il missile Scud sovietico. I suoi missili guidati sono stati progettati per trasportare testate convenzionali o anche di tipo nucleare.

In un discorso storico pochi giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina il 24 febbraio, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato che Berlino aumenterà la sua spesa per la difesa a oltre il 2% della sua produzione economica iniettando 100 miliardi di euro (110 miliardi di dollari) alla propria Forza Armata. Zorn appartiene a un gruppo di alti funzionari che si consultano con Scholz su come spendere questi soldi.

Finora, solo una cosa è chiara: non abbiamo né il tempo né i soldi per sviluppare questi sistemi di difesa missilistica da soli perché è palese che la minaccia missilistica esiste già“. Riferendosi invece alla mancanza da parte della Germania di una difesa missilistica a corto raggio, che può essere utilizzata per proteggere le truppe in movimento o minacciate mentre sono dispiegate, ha affermato che Berlino aveva iniziato a esaminare l’acquisto di tali sistemi e che avrebbe dovuto prendere a breve una decisione.

Oltre a questo, il Bundeswehr dovrà investire anche altri 20 miliardi di euro entro il 2032 per rifornire i suoi depositi di munizioni, ha concluso Zorn.

Testo: Simone Ferrante

Categorie: News Militari
Simone Ferrante: Nato a Firenze nel 1986 è un grande appassionato di fotografia aeronautica e di tutto cio'che è ad ala fissa o rotante. Dal 2018 è collaboratore presso la rivista online Aviation Report. Ho volato su NH-90, CH-47F, UH-412 (AVES).

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto