Airbus A350 XWB Lufthansa
Copyright: Archivio Aviation Report / Gianluca Conversi

Gruppo Lufthansa: approvate le misure di stabilizzazione

Alla riunione odierna il Consiglio di vigilanza di Deutsche Lufthansa AG ha votato per accettare il pacchetto di stabilizzazione offerto dal Fondo di Stabilizzazione Economica (WSF) della Repubblica Federale di Germania e quindi ha anche accettato gli impegni annunciati con la Commissione Europea.

Karl-Ludwig Kley, Presidente del Consiglio di Sorveglianza della Deutsche Lufthansa AG, ha affermato: “È stata una decisione molto difficile. Dopo un’intensa discussione, siamo giunti alla conclusione di accettare la proposta del Consiglio Direttivo. Raccomandiamo ai nostri azionisti di seguire questo percorso, anche se richiede loro di dare un contributo sostanziale alla stabilizzazione della loro azienda. Tuttavia, si deve chiaramente affermare che Lufthansa sta affrontando una strada molto difficile.” Il consiglio di amministrazione di Deutsche Lufthansa AG aveva già formalmente approvato il pacchetto venerdì 29 maggio 2020.

Carsten Spohr, presidente del consiglio di amministrazione di Deutsche Lufthansa AG, afferma: “Stabilizzare la nostra Lufthansa non è fine a se stesso. Insieme al governo tedesco, deve essere il nostro obiettivo difendere la nostra posizione di leader nel settore dell’aviazione globale. Siamo grati a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di stabilizzazione, compresi i nostri clienti, dipendenti e azionisti per questa prospettiva. Non li deluderemo e lavoreremo sodo per garantire la competitività e la redditività futura del nostro gruppo di compagnie aeree.

Ora che il Consiglio Direttivo e il Consiglio di Sorveglianza della società hanno approvato il pacchetto di stabilizzazione, Lufthansa è ancora in attesa dell’approvazione delle autorità garanti della concorrenza e degli azionisti. I prestiti e i depositi impegnati nella stabilizzazione dovranno essere rimborsati il ​​prima possibile in seguito.

Il prossimo passo è l’approvazione da parte dell’Assemblea generale annuale del 25 giugno del piano di salvataggio, comprese le condizioni. Ciò prevede che il fondo statale di stabilizzazione economica sottoscriva le azioni in corso per un aumento di capitale al fine di costituire una quota del 20% nel capitale azionario della compagnia aerea. Inoltre, sono previsti depositi per un totale di 5,7 miliardi di Euro e un prestito fino a 3 miliardi di Euro.

La riunione sarà trasmessa per gli azionisti in diretta streaming sul sito Web della società. Gli azionisti avranno la possibilità di presentare le domande in anticipo. Gli azionisti che si sono registrati in anticipo per i servizi online potranno anche partecipare al voto, per il quale sono disponibili opzioni elettroniche avanzate.

L’ordine del giorno di questa Assemblea generale straordinaria tratterà esclusivamente delle misure di stabilizzazione negoziate con il WSF. Al fine di garantire la solvibilità della società, è richiesta l’approvazione con la maggioranza necessaria all’assemblea generale. È già ovvio oggi che il traffico aereo internazionale non raggiungerà i livelli pre-crisi nei prossimi anni.

L’attesa della lenta ripresa del mercato nel traffico aereo globale rende inevitabile un adeguamento delle nostre capacità. Tra le altre cose, vogliamo discutere con la nostra contrattazione collettiva e le parti sociali su come l’impatto di questo sviluppo possa essere attenuato nel modo più socialmente accettabile possibile.“dice Carsten Spohr.

Le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa aumentano il numero di collegamenti verso l’Italia

A partire dalla seconda metà di giugno, le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa aumenteranno ancora il numero di collegamenti verso le destinazioni italiane. A partire dal 15 giugno, verranno intensificate le frequenze sulle mete già presenti in programma e ripristinati i collegamenti per Venezia, Bologna, Torino, Palermo, Firenze, Bari, Verona, Cagliari e Brindisi.

Queste destinazioni si aggiungono al programma già in essere per la prima metà di giugno annunciato in data 14 maggio. L’offerta di voli dall’Italia aumenterà così dalle attuali 21 a ben 173 partenze settimanali (33 le partenze a seguito dell’annuncio del primo programma di giugno). Questi nuovi collegamenti fanno parte del programma complessivo che entro fine giugno prevede 2.000 collegamenti settimanali verso più di 130 destinazioni in tutto il mondo.

Air Dolomiti ha inoltre già annunciato la ripresa delle operazioni di volo con nuovi collegamenti nazionali. La compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa opererà i primi voli da Firenze verso Catania e Palermo dal 5 giugno e dal 19 giugno verso Bari e Cagliari.

“L’annuncio del nuovo programma di voli per la seconda metà di giugno testimonia l’importanza che il mercato italiano riveste per Lufthansa Group” ha dichiarato Steffen Weinstok, Senior Director Sales Italy & Malta Lufthansa Group. “L’Italia è stata e torna ad essere il Paese europeo più importante per il Gruppo dopo i mercati domestici. Grazie ad un’offerta di 173 voli settimanali distribuita su ben 14 aeroporti al Nord e al Sud Italia, ci proponiamo di soddisfare le esigenze, lavorative e di svago, di tutti i nostri passeggeri e, nel nostro piccolo, offrire il nostro supporto per contribuire alla ripartenza dell’economia del Paese.”

Nella seconda metà di giugno le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa espanderanno significativamente i loro servizi rispetto alle settimane precedenti. Come nella prima metà di giugno, l’attenzione si concentrerà sulle destinazioni turistiche estive. L’obiettivo è quello di rendere accessibile il maggior numero possibile di destinazioni per i vacanzieri e i viaggiatori d’affari e di ampliare così la rete europea e intercontinentale.

Con 2.000 collegamenti settimanali verso più di 130 destinazioni in tutto il mondo, le opportunità di viaggio disponibili per tutti i viaggiatori del Gruppo Lufthansa saranno notevolmente ampliate con effetto immediato, fatte salve eventuali restrizioni di viaggio. I voli aggiuntivi per la seconda metà di giugno saranno implementati nei sistemi di prenotazione oggi, 28 maggio, e sono quindi prenotabili. Tutte le destinazioni possono essere prenotate su lufthansa.com o sui siti web dei rispettivi vettori del Gruppo.

Inoltre, 34 destinazioni a lungo raggio sono ora nuovamente disponibili negli orari dei voli delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa. In totale le compagnie aeree offrono ora circa 112 collegamenti settimanali verso destinazioni al di fuori dell’Europa. In dettaglio i voli di ritorno a lungo raggio supplementari di Lufthansa da Francoforte: Il Cairo (Egitto), Pechino, Shanghai (entrambi in Cina) e San José (Costa Rica).

I voli di ritorno a lungo raggio supplementari di Lufthansa da Monaco di Baviera in dettaglio: San Francisco (USA), Delhi (India), Montreal (Canada) e Seul (Corea del Sud). Gli orari dei voli delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa sono strettamente coordinati e consentono un collegamento affidabile ed efficiente con le destinazioni europee e intercontinentali attraverso gli hub.

Nota importante: nella pianificazione del viaggio, i clienti sono tenuti a rispettare le norme vigenti in materia di ingresso e quarantena delle rispettive destinazioni. Durante l’intero viaggio possono essere applicate restrizioni a causa di norme igieniche e di sicurezza più severe, come ad esempio tempi di attesa più lunghi ai controlli di sicurezza in aeroporto. Anche i servizi di ristorazione a bordo rimarranno limitati fino a nuovo avviso. Inoltre, i passeggeri sono comunque tenuti ad avere una mascherina da indossare a bordo durante l’intero viaggio.