Il 19 gennaio 2022 sei Rafale della Hellenic Air Force (HAF), pilotati dai militari greci, sono decollati dal sito Dassault Aviation di Istres diretti alla base aerea di Tanagra, dove sono stati accolti, in una cerimonia, dal primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, accompagnato dal ministro della Difesa nazionale Nikolaos Panagiotopoulos e dalle alte autorità greche. Ad accogliere il loro arrivo era presente anche Éric Trappier, Presidente e CEO di Dassault Aviation. Prima di atterrare i sei Rafale hanno sorvolato in formazione e a bassa quota la capitale Atene.
“L’arrivo di questi velivoli Rafale segna un aggiornamento per il nostro Paese dal punto di vista operativo, tecnologico e geopolitico“, ha affermato il primo ministro Kyriakos Mitsotakis durante la cerimonia.
L’entrata in servizio operativo nel 332° Squadrone dell’Aeronautica Militare ellenica di questi primi sei velivoli Rafale è una prova della qualità della partnership tra Francia e Grecia, e avviene solo un anno dopo la firma del contratto per 18 velivoli per un valore di quasi 2,5 miliardi di euro. È una testimonianza dell’ottimo rapporto tra le autorità francesi e greche, nonché tra le squadre dell’aviazione ellenica e della Dassault Aviation. La Grecia prevede inoltre di acquisire altri sei jet Rafale in un secondo momento.
L’esperienza dell’addestramento fornito, in particolare da Dassault Aviation, presso il Mérignac Conversion Training Center (CTC), a piloti, meccanici e tecnici della Hellenic Air Force, ha contribuito innegabilmente al successo di questa prima consegna. La formazione del personale proseguirà nei prossimi mesi in Francia e in Grecia.

La consegna del prossimo lotto di velivoli da combattimento Rafale per le forze aeree greche è previsto per la fine del 2022 con l’obiettivo di schierare tutta la flotta presso la base aerea di Tanagra entro l’estate del 2023. L’arrivo del primo lotto di sei unità arriva dopo che la Grecia ha ricevuto in consegna il suo primo Rafale nel luglio dello scorso anno, appena sei mesi dopo la firma del contratto.
“La maestria con cui l’Aeronautica Militare Ellenica ha effettuato questo primo volo di trasferimento è una testimonianza dell’eccellenza della nostra cooperazione e della forza del nostro storico rapporto con la Grecia da oltre 45 anni. Grazie alla nostra mobilitazione, siamo stati in grado di soddisfare in tempi record le aspettative delle autorità greche, che ora hanno il Rafale sul territorio nazionale per rafforzare la protezione e la sovranità del Paese. Questa consegna attesta anche l’eccezionale qualità dei nostri velivoli, confermata dal suo successo nelle esportazioni. Infine, riflette il nostro totale impegno nel soddisfare le esigenze dell’Hellenic Air Force e nel partecipare alle ambizioni strategiche della Grecia”, ha dichiarato Éric Trappier al termine della cerimonia.
Il Rafale fornirà alla Hellenic Air Force un caccia multiruolo di ultima generazione, consentendo alla Grecia di garantire la propria posizione geostrategica in piena sovranità. Le consegne dei primi Rafale è una chiara dimostrazione della determinazione della Francia a soddisfare le aspettative del governo di Atene. I nuovi Rafale affiancheranno i Mirage 2000-5 e gli F-16 Fightning Falcon attualmente in servizio.
L’acquisizione dei Rafale combinata con i 24 Dassault Mirage 2000-5 Mk.II già in servizio in Grecia, renderà la flotta di intercettori di Atene ancora più efficace, secondo quanto programmato dalla leadership politica e militare ellenica.
Καλώς ήρθατε! #AegeanDeltas331 escorting the new #HAF #Rafale !! pic.twitter.com/xLJVA7LVxM
— AegeanDeltas331® (@AegeanDeltas331) January 19, 2022
Congratulations @HAFspokesman on this 1️⃣st delivery of 6️⃣ #Rafale aircraft powered by our #M88 engine!
🇬🇷👏
We are honored to power and support your fleet ! pic.twitter.com/DYlgKGKCTO— Safran Aircraft Engines (@SafranEngines) January 19, 2022
Sei velivoli designati Rafale C F3-R versione dotata della tecnologia AESA e dei missili BVR Meteor saranno consegnati direttamente dallo stabilimento di Dassault, mentre dodici velivoli saranno ex aerei dell’Armée de l’Air con radar RBE2 (Radar à Balayage Electronique 2) che utilizza un array passivo a scansione elettronica PESA e missili MICA EM/IR. Gli otto velivoli “di seconda mano”, secondo quanto riportato dai media ellenici, saranno donati alla Hellenic Air Force.
Come accennato, nel tempo, la Grecia aveva ordinato 40 Mirage F1 da Dassault Aviation nel 1974, poi 40 Mirage 2000 nel 1985 e infine 15 Mirage 2000-5 nel 2000. Questo ultimo contratto include, oltre alla fornitura dei Rafale, anche l’ammodernamento di 10 Mirage 2000 (le versioni più datate EGM / BGM) allo standard 2000-5 con un grande contributo dell’industria greca.
Inoltre all’inizio del 2021 la Elliniki Polemiki Aeroporia (Hellenic Air Force) aveva annunciato l’inizio del programma di ammodernamento della sua flotta di 84 F-16C-52+ ed F-16D-52+. La Grecia ha assegnato alla Lockheed Martin un contratto da 280 milioni di dollari per aggiornare la flotta dei Fightning Falcon per portarli alla configurazione Block 70/72 Viper che include tra tutta una serie di miglioramenti, anche un radar AESA (Active Electronically Scanned Array) APG-83. La modernizzazione degli F-16 sarà completata entro il 2027.