Come avevamo riportato a marzo scorso, la Germania acquisterà fino a 35 caccia stealth F-35A della Lockheed Martin per sostituire la flotta degli ormai anziani Tornado. Storicamente, la Germania ha mantenuto una parte della sua flotta di Tornado configurata per utilizzare le bombe nucleari statunitensi come parte di un accordo di condivisione nucleare della NATO.
Nel caso di un conflitto, i piloti tedeschi sarebbero in grado di utilizzare i Tornado con le armi nucleari per conto della NATO. Ma la Luftwaffe ha utilizzato il jet dagli anni 1980, ed ora Berlino ha in programma di sostituirlo gradualmente tra il 2025 e il 2030. La Bundeswehr possiede ancora 93 Tornado, dopo aver ricevuto originariamente un totale di 357 unità, dei quali 83 sono ancora operativi ma il loro utilizzo sta diventando sempre più costoso sebbene, grazie a vari interventi di modernizzazione tramite il Tornado Life Improvement Program, i velivoli siano ancora aggiornati.
Ora, il Dipartimento di Stato americano ha deciso di approvare una possibile vendita militare straniera al governo tedesco di aerei F-35, munizioni e relative apparecchiature per un costo stimato di 8,4 miliardi di dollari. L’Agenzia di Cooperazione per la Sicurezza della Difesa ha consegnato la certificazione richiesta, notificando al Congresso questa possibile vendita.
Il governo tedesco ha richiesto l’acquisto di trentacinque (35) velivoli F-35 Joint Strike Fighter Conventional Take Off and Landing (CTOL); trentasette (37) motori Pratt & Whitney F135-PW-100 (35 installati, 2 ricambi); centocinque (105) missili aria-aria AIM-120C-8 avanzati a medio raggio (AMRAAM); quattro (4) sezioni guida AIM-120C-8 AMRAAM; settantacinque (75) AGM-158B/B2 Joint Air-Surface Standoff Missiles-Extended Range (JASSM-ER); due (2) JASSM inerti AGM-158 con kit di strumentazione di prova (TIK); due (2) kit per test di separazione JASSM AGM-158 (STV); trecentoquarantaquattro (344) bombe GBU-53 (SDB-II); tre (3) GBU-53 SDB-II Guided Test Vehicles (GTV); otto (8) GBU-53 SDB-II Captive Carry Reliability Trainer (CCRT); centosessantadue (162) bombe BLU-109 2000LB per GBU-31; duecentosessantaquattro (264) bombe MK-82 500LB per uso generale (GP) per GBU-54; sei (6) bombe GP inerti MK-82; trenta (30) bombe da 2000 LB BLU-109; centottanta (180) kit di coda per munizioni ad attacco diretto (JDAM) KMU-557 per GBU-31; duecentoquarantasei (246) kit di coda KMU-572 JDAM per GBU-54; settantacinque (75) missili tattici Sidewinder AIM-9X Block II+; trenta (30) missili AIM-9X Block II Sidewinder Captive Air Training (CATM); quindici (15) unità di controllo di guida tattica per AIM-9X Block II+ Sidewinder e e cinque (5) unità di guida CATM AIM-9X Block II Sidewinder.
Sono inclusi anche i simulatori di missione completi e trainer di sistema; missili da addestramento e componenti; sistemi di guerra elettronica e supporto per laboratori di riprogrammazione; sistemi di gestione e supporto della logistica; sistemi di rilevamento, tracciamento e targeting delle minacce; Supporto logistico dell’appaltatore (CLS); software classificato e supporto per lo sviluppo, la fornitura e l’integrazione di software; equipaggiamento di identificazione amico o nemico (IFF); pezzi di ricambio e riparazione, materiali di consumo e accessori e assistenza per riparazioni e resi; modifiche minori, manutenzione e supporto per la manutenzione; formazione del personale e attrezzature per la formazione; pubblicazioni e documenti tecnici classificati e non; garanzie; servizi di supporto ingegneristico, tecnico e logistico, nonché altri elementi correlati di supporto logistico e di programma.
I principali appaltatori saranno Lockheed Martin Aeronautics Company, Pratt & Whitney Military Engines, The Boeing Company e Raytheon Missiles and Defense. Qualsiasi accordo di compensazione sarà definito nelle trattative tra l’acquirente e l’appaltatore. Il costo totale stimato è di 8,4 miliardi di dollari. Questa proposta di vendita sosterrà la politica estera e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti migliorando la sicurezza di un alleato della NATO che è una forza importante per la stabilità politica ed economica in Europa.
La vendita proposta migliorerà la capacità della Germania di far fronte alle minacce attuali e future fornendo un sostituto adeguato per la flotta di aerei Tornado della Germania, che a breve andrà in pensione, a sostegno della missione di condivisione nucleare della NATO, il fulcro della deterrenza in Europa.
Berlino potrebbe andare verso una flotta di Eurofighter ed F-35A, allineandosi così alle scelte di Italia e Regno Unito. Il cancelliere Scholz aveva detto anche che il velivolo da combattimento Eurofighter, costruito in Europa, sarebbe stato ulteriormente sviluppato per esprimere capacità di guerra elettronica e di attacco elettronico, l’altro ruolo che svolge il Tornado in Germania con la versione ECR, utilizzata anche dall’Aeronautica Militare italiana.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.