Lo scorso 18 febbraio avevamo riportato i movimenti verso est e i rischieramenti dei velivoli da combattimento della NATO in vista di un’eventuale operazione militare della Russia che puntualmente è iniziata il 24 febbraio 2022. A distanza di qualche giorno facciamo di nuovo una panoramica delle risorse aeree della NATO schierate a protezione del fianco est dell’Alleanza Atlantica.
La NATO ha incrementato le operazioni di volo su Polonia, Bulgaria e Romania, operazioni che stanno coinvolgendo non solo i caccia da combattimento occidentali ma anche velivoli per il rifornimento in volo, velivoli da ricognizione e intelligence, velivoli Awacs. Gli aerei da rifornimento in volo coinvolti sono i KC-135 e KC-10 americani, i Voyager inglesi e gli A330 MRTT MMF (Multinational Multi-Role Tanker and Transport Fleet) della NATO. Per quanto riguarda i velivoli ISR abbiamo in zona gli RC-135 Rivet Joint inglesi ed americani e gli E-8J Joint Stars.
L’US Air Force ha inviato dodici caccia invisibili F-35A in Germania pochi giorni dopo l’arrivo in Inghilterra di una task force di quattro bombardieri B-52H. Gli schieramenti americani arrivano quando i ministri della difesa di tutta l’alleanza NATO avevano deciso il 16 febbraio 2022 di rafforzare ulteriormente la deterrenza e la difesa del territorio della NATO. Quattro iconici bombardieri strategici B-52H Stratofortress del 5th Bomb Wing della Minot Air Force Base, ND, erano arrivati sulla base aerea RAF Fairford, nel Regno Unito, il 10 febbraio scorso nell’ambito delle missioni Bomber Task Force Europe.
Gli F-35A americani erano stati schierati dal 34th Fighter Squadron, 388th Fighter Wing, provenienti dalla base aerea di Hill nello Utah, presso la base aerea di Spangdahlem, in Germania. Da qui i caccia stealth di quinta generazione americani si sono rischierati a coppie sulle basi aeree di Amari in Estonia, Siauliai in Lituania e Fetesti in Romania.
Agli F-35 dell’USAF si sono aggiunti anche due F-35A dell’aeronautica militare olandese che sono arrivati in Bulgaria, sulla base aerea di Graf Ignatievo, che hanno anticipato il loro rischieramento che sarebbe dovuto iniziare nel mese di aprile. Questa è la prima missione di Quick Reaction Alert e di polizia aerea della NATO nella regione del Mar Nero svolta dall’Olanda con i suoi velivoli di quinta generazione. Gli olandesi hanno schierato anche due F-16AM sempre in Bulgaria, paese che vede il rischieramento anche di quattro Eurofighter spagnoli provenienti dall’Ala 14 di Albacete.
Otto F-15E Strike Eagle provenienti dal 336th Fighter Squadron, 4th Fighter Wing, della Seymour Johnson Air Force Base, NC, sono stati schierati sulla base aerea di Lask, in Polonia, il 14 febbraio 2022 per affiancare altri otto F-15C Eagle già presenti e provenienti dal 493rd Fighter Squadron del 48th Fighter Wing della RAF Lakenheath nel Regno Unito. Ulteriori otto F-16C/D Fightning Falcon del 52nd Fighter Wing di Spangdahlem sono stati schierati sulla base aerea di Fetesti in Romania l’11 febbraio scorso.
In Romania sulla base aerea di Mihail Kogalniceanu, l’Italia ha schierato già da molte settimane quattro Eurofighter Typhoon inquadrati in una task force a guida 36° Stormo affiancati da ulteriori sei Eurofighter tedeschi del Taktisches Luftwaffengeschwader 74. L’Italia, come annunciato dal Ministro della Difesa il 26 febbraio, schiererà altri 4 Eurofighter portando ad otto i velivoli italiani schierati in Romania. Gli Eurofighter italiani e tedeschi operano nell’ambito della missione eAPAS- enhanced Air Policing Area South a guida italiana, contribuendo al servizio di QRA – Quick Reaction Alert, svolto congiuntamente da entrambe le forze aeree. Il Regno Unito sta operando i suoi Eurofighter direttamente dal territorio nazionale.
Nei primi due mesi di attività gli Eurofighter italiani della Task Force Air Black Storm hanno effettuato 14 decolli su scramble su ordine del CAOC NATO (Combined Air Operations Centre) di Torrejon in Spagna. Ai velivoli italiani è stato richiesto di operare in Combat Air Patrol (CAP) per monitorare l’area di competenza e dissuadere il traffico presente in area da eventuali ingressi non autorizzati.
La Danimarca dovrebbe schierare, a metà marzo circa, due ulteriori F-16 Fightning Falcon in Polonia oltre ai quattro aerei già schierati a Siauliai in Lituania a fianco degli F-16 della Polonia schierati nel paese baltico già dal mese di dicembre 2021 a guida della missione NATO Baltic Air Policing. E ancora, quattro F-16 belgi sono schierati in Estonia e i velivoli Awacs stanno operando direttamente dalla loro base aerea di Geilenkirchen, in Germania. Da Spangdahlem in Germania e da Aviano in Italia sono disponibili ulteriori F-16CM dell’US Air Force.
Gli F-16M (MLU) Fighting Falcons dell’Aeronautica Militare Portoghese dell’Esq 201 e dell’Esq 301 Jaguares provenienti dalla Base Aérea 5 di Monte Real sono schierati in Islanda. Il distaccamento sarà operativo fino al 30 marzo 2022. Il Portogallo ha distaccato quattro F-16M sulla base aerea di Keflavik.
Gli Stati Uniti hanno rischierato presso la base aerea di Lielvārde in Lettonia anche venti elicotteri da combattimento AH-64E Apache della 12th Combat Aviation Brigade proveniente dalla Germania, ufficialmente arrivati nel Baltico per l’esercitazione Saber Strike 2022. A questi si aggiungono ulteriori dodici elicotteri AH-64E e un numero imprecisato di UH-60 Blackhawk spostati dalla base aerea di Stefanovikeio in Grecia presso una località imprecisata della Polonia.
Questi sono attualmente gli assetti occidentali aggiuntivi al momento presenti sul fianco est della NATO ai quali, in caso di emergenza, si unirebbero tutte le flotte dei paesi NATO più vicini all’Ucraina.

- Islanda
Keflavik: 4x F-16M Portuguese Air Force - Germania
Geilenkirchen: E-3 Awacs NATO
Spangdahlem: F-16CM + 6x F-35A US Air Force - Regno Unito
Fairford: 4x B-52H US Air Force
Lakenheath: F-15C/D/E + F-35A US Air Force - Polonia
Lask: 8x F-15E + 8x F-15C/D US Air Force
??: 12x AH-64E Apache + ?? UH-60 US Army
??: 2x F-16 Royal Danish AF - Romania
Mihail Kogalniceanu: 8x Eurofighter Aeronautica Militare + 6x Eurofighter Luftwaffe tedesca
Fetesti: 2x F-35A + 8x F-16CM US Air Force - Bulgaria
Graf Ignatievo: 2x F-35A + 2x F-16 Royal Netherlands AF + 4x Eurofighter Ejercito del Aire spagnolo - Lituania
Siauliai: 4x F-16 Royal Netherlands AF + 4x F-16 Polish AF + 2x F-35A US Air Force - Estonia
Amari: 4x F-16 Belgian AF + 2x F-35A US Air Force
Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram.