F18 Hornet finlandesi
F-18 Hornet finlandesi (@ Finnish Air Force / Anne Torvinen)

Gli F-18 finlandesi praticano decolli ed atterraggi su autostrada in Lapponia

Il Lapland Air Command dell’aeronautica militare finlandese condurrà l’esercitazione Talvinorva 21 a Rovaniemi dal 24 al 25 febbraio 2021. Durante l’esercitazione, la strada 9523 (Norvatie) sarà chiusa al traffico e utilizzata come pista per i caccia multiruolo F/A-18 Hornet.

La disponibilità a utilizzare basi operative temporanee, così come strisce di decollo ed atterraggio alternative e vie di rullaggio, durante tutto l’anno fa parte del concetto di battaglia mobile della Finnish Air Force. Piste aeroportuali alternative, come Norvatie a Rovaniemi, migliorano la mobilità e la dispersione delle risorse e delle forze all’interno di una base aerea.

“Durante la Talvinorva 21 ci addestreremo alle operazioni di base e i decolli fuori dagli standard e dalle piste che usiamo quotidianamente. Norvatie ci offre un’eccellente opportunità per farlo come parte delle nostre normali operazioni di volo. La disponibilità per tutto l’anno a disperdere le nostre risorse richiede un addestramento particolare in condizioni invernali”, ha affermato il Colonnello Tuukka Karjalainen, direttore delle esercitazioni e Comandante del Comando Aereo della Lapponia.

Dagli anni ’60, la Finnish Air Force – Ilmavoimat ha lavorato regolarmente per istituire postazioni logistiche e di supporto lungo le autostrade. Le operazioni degli aerei da combattimento, di trasporto e di collegamento, che operano sulla rete autostradale finlandese, sono sempre seguite con molto interesse sia in patria che all’estero e i video e le immagini di decolli ed atterraggi effettuati dagli abili istruttori di volo militari finlandesi dalle autostrade hanno sempre avuto molto fascino in tutto il mondo.

Lo scopo di queste postazioni lungo le autostrade è di fornire protezione per gli aeromobili in circostanze eccezionali, consentendo il rifornimento di carburante e l’utilizzo di attrezzature ausiliarie al di fuori dagli aeroporti militari convenzionali. Nei primi anni ’60 l’uso di questi siti di supporto autostradale iniziò a essere pianificato dalla Finnish Air Force e il primo di essi fu completato nel 1965 presso Alastaron Virttaankankaalle, ma oggi si trovano in tutto il territorio nazionale.

HX Fighter Programme

Il Parlamento finlandese ha approvato un ordine di autorizzazione di 9,4 miliardi di euro per l‘acquisto di 64 caccia multiruolo in sostituzione della flotta legacy F/A-18 Hornet attualmente in servizio nella Finnish Air Force. Lo stanziamento di 579 milioni di euro per cinque anni garantirà l’introduzione del sistema appaltato come parte del sistema di difesa finlandese. Inoltre sono stati stanziati 21 milioni di euro per coprire i costi derivanti dalla preparazione del programma.

Ricordiamo che la flotta di caccia finlandesi è attualmente composta da 55 F/A-18C monoposto e 7 F-18D biposto, degli iniziali 64 acquistati. Sono stati introdotti in servizio nel periodo 1995-2000 e il loro ciclo di vita a quel tempo era stimato in circa 30 anni, quindi gli ultimi Hornet saranno dismessi entro il 2030. Era stato ipotizzato la sostituzione degli Hornet con altri sistemi, ma secondo il governo di Helsinki la difesa aerea e del territorio non può essere gestita da velivoli senza equipaggio che non possono eguagliare le capacità di caccia ad alte prestazioni multi ruolo.

L’obiettivo del programma HX è sostituire le capacità dell’attuale flotta Hornet con nuovi caccia multiruolo per soddisfare pienamente i requisiti della difesa e sicurezza e dello sviluppo tecnico.

Il pacchetto da procurare include non solo il velivolo, ma anche i sistemi tecnici associati, i sistemi di addestramento, le attrezzature di manutenzione necessarie, le apparecchiature di test e le parti di ricambio insieme ad armi, sensori e altre funzioni di supporto specifiche per ogni singolo modello. Il pacchetto include anche le modifiche ai sistemi di comando, controllo, comunicazioni e computer (C4) e informativi necessari per l’integrazione del nuovo aereo nel sistema di difesa, nonché la costruzione di infrastrutture critiche per la sicurezza.

La richiesta di offerta migliore e finale riguarda i seguenti caccia multiruolo e relativi sistemi e armamenti: Boeing F/A- 18 Super Hornet (Stati Uniti), Dassault Rafale (Francia), Eurofighter Typhoon (Gran Bretagna), Lockheed Martin F-35 (Stati Uniti) e Saab Gripen (Svezia). La scadenza per le offerte finalizzate è fissata per il 30 aprile 2021.