L’F-16 Fighting Falcon, chiamato anche Viper, è uno dei velivoli più famosi e più utilizzato dalle aeronautiche militari in giro per il mondo. Altamente flessibile questo caccia bombardiere della General Dynamics poi Lockheed Martin ha prestato servizio anche in Italia seppur per un breve periodo. Con questo articolo vogliamo fare un racconto della storia operativa del velivolo da combattimento multiruolo F-16 Viper durante il suo servizio nelle fila dell’Aeronautica Militare nel ruolo della difesa aerea.
Gli F16 italiani
L’Aeronautica Militare Italiana prese in leasing, tramite un contratto di FMS – Foreign Military Sale, dalla US Air Force 34 velivoli F-16 Fighting Falcon della versione ADF. Il contratto firmato il 15 marzo 2001 prevedeva, sotto il programma denominato “Peace Caesar”, un periodo di leasing di 10 anni con la fornitura di 45.000 ore di volo, l’addestramento iniziale del personale degli Stati Uniti e il supporto tecnico logistico in Italia.
I 34 F-16 erano suddivisi in 30 della versione Block 15 ADF (Air Defense Fighter) e 4 della versione Block 10 ADF, tutti esemplari surplus dell’Air National Guard americana già posti in riserva presso il 309th AMARG (Aerospace Maintenance and Regeneration Group) sulla base aerea di Davis Monthan. Dei 34 aerei quattro non erano in condizioni di volo e furono usati per le parti di ricambio, mentre i rimanenti trenta furono ricondizionati, e aggiornati agli standard Falcon-up/Service Life Improvement Program e Falcon 2020, equipaggiati con i motori Pratt & Whitney F100-PW-220E e ridipinti con la vernice antiradar Have Glass che poteva ridurre la segnatura radar dei velivoli fino al 20%.
Negli USA furono addestrati 38 piloti e 119 tecnici della manutenzione presso il 195th Fighter Squadron “Warhawks” del 162nd TFW – Tactical Fighter Wing dell’Arizona ANG basato sull’aeroporto internazionale di Tucson. La cerimonia di consegna del primo F-16 avvenne il 9 maggio del 2003 sulla base aerea di Hill nello Utah.
I primi 5 aerei partirono alla volta dell’Italia il 25 giugno 2003, e arrivarono sulla base aerea di Trapani Birgi il 28 giugno 2003 prendendo subito in carico il servizio di difesa aerea del territorio nazionale con il 18° Gruppo Volo del 37° Stormo. Gli F-16 Viper sono stati presi in carico da 3 Gruppi di Volo della Forza Armata, il 23° Gruppo del 5° Stormo sulla base di Cervia, il X Gruppo e il 18° Gruppo del 37° Stormo sulla base di Trapani.
Gli F-16 italiani e il programma Peace Caesar
Il programma “Peace Caesar” aveva come obiettivo la necessità della copertura temporale della sorveglianza e della difesa aerea nazionale nel periodo di transizione tra la radiazione degli F-104 Starfighter e i Tornado ADV (anch’essi presi in leasing dalla Royal Air Force) e l’entrata in servizio dei nuovi Eurofighter EF2000 Typhoon.
Nel 2009 il programma di leasing fu prolungato fino alla metà del 2012 estendendo le ore di volo fino a 47.800 per permettere di mantenere in servizio circa 15 velivoli dei 34 iniziali su una sola base aerea.
Nei nove anni di servizio il Fighting Falcon ha preso parte a tutte le più importanti operazioni ed eventi che si sono svolti in quel periodo per la copertura dello spazio aereo nazionale, e ha partecipato anche ad operazioni internazionali come la Odyssey Dawn (Unified Protector) che nel 2011 ha visto un largo utilizzo del velivolo per missioni di pattugliamento e difesa aerea sulla no-fly zone istituita sulla Libia.
Gli F-16 ADF Fighting Falcon italiani furono armati solamente con i missili aria-aria AIM-9L Sidewinder, con gli AIM-120C-5 AMRAAM e con il cannone M-61 Vulcan da 20mm.
Alcune tappe fondamentali della carriera del Fighting Falcon in Italia:
– 9 maggio 2003: cerimonia di consegna del primo F-16 sulla base aerea di Hill nello Utah
– 17 luglio 2003: cerimonia di consegna del primo F-16 sulla base aerea di Trapani
– 8 giugno 2009: 1.000 ore di volo dei due Comandanti di Gruppo del X e 18°
– 14 gennaio 2010: 40.000 ore di volo dell’intera flotta
– 16 aprile 2010: Farewell al 23° Gruppo di Cervia
– 4 giugno 2010: gli F16 lasciano Cervia per Trapani, dove alcuni verranno versati al 37° Stormo ed altri continueranno il viaggio per gli Stati Uniti inverso la Davis Monthan AFB per essere accantonati nuovamente presso il 309th AMARG
– 22 giugno 2010: sei F-16 partono per gli Stati Uniti
– 27 giugno 2010: altri sei F-16 partono per gli Stati Uniti
– 01 luglio 2010: il X Gruppo lascia Trapani per unirsi al 36° Stormo a Gioia del Colle
– 05 ottobre 2010: il 23° Gruppo e il 5° Stormo vengono chiusi e messi in posizione quadro
– 06 dicembre 2010: l’F-16 Fighting Falcon MM7245 compie l’ultimo volo per Aviano in previsione della sua trasformazione in Gate Guardian
– 14 giugno 2011: raggiunte le 45.000 ore di volo da parte della rimanente flotta di F-16 del 18° Gruppo a Trapani
– 23 maggio 2012: Farewell al 18° Gruppo di Trapani
– 15 giugno 2012: il 18° Gruppo conclude l’attività di volo con gli F-16
Il primo Gruppo di Volo a chiudere è stato il 23° di Cervia, con la cerimonia di Farewell “Con la Diana sul Petto” del 16 aprile 2010. Questo reparto ha avuto in carico gli F-16 dall’08 Luglio 2003 al 04 Giugno 2010, il secondo è stato il X Gruppo (trasferitosi a Gioia del Colle sui velivoli F-2000 Eurofighter) che ha avuto i velivoli dal 29 Marzo 2006 al 30 Giugno 2010, l’ultimo a riconsegnare gli aerei è stato il 18° Gruppo che li ha avuti in servizio fino al 15 Giugno 2012, a partire dall’08 Luglio 2003.
A fine leasing i velivoli sono stati in parte restituiti alla US Air Force. Nei 9 anni di servizio gli incidenti, fortunatamente senza perdite di vite umane, hanno riguardato 5 velivoli.
Seriale italiano | Seriale americano | Modello | Special color | Incidenti | Note |
MM7236 | 80-0565 | F-16A-ADF | Diana cacciatrice | ||
MM7237 | 80-0581 | F-16A-ADF | perso il 26 gennaio 2004 | ||
MM7238 | 80-0615 | F-16A-ADF | perso il 11 febbraio 2010 | ||
MM7239 | 81-0680 | F-16A-ADF | TLP 2009-3 | ||
MM7240 | 81-0722 | F-16A-ADF | 1000 ore 18° Gruppo | ||
MM7241 | 82-0972 | F-16A-ADF | |||
MM7242 | 82-0972 | F-16A-ADF | |||
MM7243 | 82-1014 | F-16A-ADF | |||
MM7244 | 82-1019 | F-16A-ADF | Vipera | ||
MM7245 | 82-1021 | F-16A-ADF | Gate guardian ad Aviano AB | ||
MM7246 | 82-1023 | F-16A-ADF | perso il 22 maggio 2006 | ||
MM7247 | 80-0604 | F-16A-ADF | preso il 11 febbraio 2008 | ||
MM7248 | 80-0622 | F-16A-ADF | |||
MM7249 | 81-0699 | F-16A-ADF | 1000 ore X Gruppo | ||
MM7250 | 81-0771 | F-16A-ADF | |||
MM7251 | 81-0801 | F-16A-ADF | 90° Anniversario 23° Gruppo | ||
MM7252 | 81-0693 | F-16A-ADF | |||
MM7253 | 81-0811 | F-16A-ADF | 40.000 ore di volo della flotta | ||
MM7254 | 82-0913 | F-16A-ADF | |||
MM7255 | 82-0942 | F-16A-ADF | |||
MM7256 | 80-0559 | F-16A-ADF | |||
MM7257 | 81-0728 | F-16A-ADF | |||
MM7258 | 82-0969 | F-16A-ADF | perso il 05 novembre 2007 | ||
MM7259 | 82-0984 | F-16A-ADF | |||
MM7260 | 82-0997 | F-16A-ADF | |||
MM7261 | 82-1001 | F-16A-ADF | |||
MM7262 | 82-1005 | F-16A-ADF | |||
MM7263 | 80-0616 | F-16A-ADF | perso il 22 maggio 2006 | ||
MM7264 | 81-0713 | F-16A-ADF | |||
MM7265 | 81-0764 | F-16A-ADF | |||
MM7266 | 79-0412 | F-16B | |||
MM7267 | 78-0091 | F-16B | |||
MM7268 | 82-1049 | F-16B-ADF | |||
MM7269 | 79-0431 | F-16B | |||
parti di ricambio | 79-0389 | F-16A-10B | |||
parti di ricambio | 80-0474 | F-16A-10B | |||
parti di ricambio | 80-0492 | F-16A-10CF | |||
parti di ricambio | 80-0515 | F-16A-10D |
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Stefano Monteleone, Archivio Aviation Report