elicottero HH-412 Guardia di Finanza
Copyright: Comando Regionale Toscana GdF

Gli elicotteri della GdF di Pisa contribuiscono ad un sequestro di droga in Toscana

Ieri 11 Agosto 2017, una stretta cooperazione aero-terrestre ha portato al successo un’operazione antidroga della Guardia di Finanza di Pisa che ha visto la scoperta e il sequestro di una piantagione di marijuana in Toscana.

Le fiamme gialle pisane sono giunte all’individuazione della piantagione grazie alla segnalazione arrivata, a seguito di una missione di monitoraggio e controllo del territorio, da un elicottero della Sezione Aerea di Pisa in volo nella zona agricola tra Pisa e Cascina.

L’operazione, condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza e dalla locale Sezione Aerea del Corpo, diretta al contrasto e alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti ha portato al sequestro di 143 piante di marijuana e all’arresto dei responsabili della piantagione.

I finanzieri della compagnia di Pisa hanno individuato il sito a seguito della segnalazione dei colleghi in volo con l’elicottero “Volpe” e successivamente, tramite un accurato sopralluogo eseguito anche con le unità cinofile, hanno rinvenuto la serra con la piantagione di droga più un quantitativo già confezionato e pronto all’uso e 9000 euro in contanti, soldi presumibilmente ricavati dalla vendita dello stupefacente.

Anche in questo caso un ottimo esempio di cooperazione e sinergia tra reparti aerei e terrestri che dimostra come il mezzo aereo, l’elicottero in particolar modo, sia un indispensabile strumento a supporto di tutte le attività del Corpo.

Gli occhi attenti delle “Volpi” della Guardia di Finanza

Gli elicotteri della Guardia di Finanza chiamati “Volpi” dal loro nominativo radio sono un elemento cardine della struttura investigativa ed operativa delle Fiamme Gialle. Operano H24 su tutto il territorio nazionale e le acque territoriali italiane integrati nei comandi territoriali a supporto delle attività operative del Corpo.

Il Servizio Aereo della Guardia di Finanza, che gestisce gli elicotteri e gli equipaggi di volo, è attivo nel  controllo delle frontiere e pattugliamento marittimo, nella lotta al contrabbando, al traffico di stupefacenti, all’immigrazione clandestina, al terrorismo, alle organizzazioni mafiose fino alla lotta all’inquinamento ambientale e al soccorso della popolazione in occasione di calamità naturali o incidenti. Tutte queste possono essere svolte anche grazie ad una spiccata sinergia tra la componente aerea, quella navale e quella terrestre ottimizzando così il controllo del territorio e delle acque che circondano il nostro paese.

Ricollegandoci all’operazione antidroga in Toscana ci è tornata in mente proprio una missione di volo che abbiamo svolto nel 2016 con un elicottero HH-412 della Guardia di Finanza. In quella occasione durante tutto il volo di trasferimento da e per la zona di operazioni i due specialisti/verricellisti non hanno mai “scollato” gli occhi dai finestrini. Come mai? Ogni momento è buono per dare un’occhiata al territorio in cerca di eventuali difformità. Abbiamo così capito che il personale di volo, delle Fiamme Gialle, conosce talmente bene il loro territorio che è in grado di rilevare, anche solo guardando verso terra, eventuali anomalie sui centri urbani che potrebbero nascondere un illecito di tipo ambientale, di abusivismo o come in questo caso un illecito legato al traffico di stupefacenti.

La Sezione Aerea di Pisa della Guardia di Finanza

Attualmente equipaggiata con elicotteri OH-500 monomotore e HH-412C bimotore è basata presso l’aeroporto militare di Pisa San Giusto. Dall’ottobre 2014 è alle dirette dipendenze del Reparto Operativo Aeronavale di Livorno nell’ambito del Comando Regionale Toscana.

La circoscrizione di servizio della Sezione Aerea di Pisa comprende tutto il territorio della regione Toscana, arcipelago compreso. Il Reparto è impiegato in diversi settori operativi che vanno dal concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese al contrasto ai traffici illeciti in genere, con una specifica funzione di polizia economica esclusiva sul mare territoriale. Il monitoraggio aereo del territorio si concretizza in missioni di ricerca natanti e ricognizioni costiere o terrestri finalizzate al controllo del demanio, polizia ambientale ed al contrasto dei fenomeni di abusivismo edilizio, nonché di traffico di stupefacenti.

Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Comando Regionale Toscana Guardia di Finanza