Sabato 21 u.s., in Piazza del Plebiscito ed ai piedi della collina di Pizzofalcone sede del “Rosso Maniero” (come viene affettuosamente chiamata l’Istituzione), alla presenza del Ministro della Difesa Sen. Roberta Pinotti, del CSM della Difesa, Gen. Graziano, e del CSM dell’Esercito, Gen. C.d’A Errico, la cerimonia del 228° Anniversario della fondazione della Scuola Militare “Nunziatella” ed il contestuale giuramento di fedeltà alla Repubblica degli allievi del 228° corso.
Padrino del corso, la MOVM T. Col. Gianfranco Paglia che ha rivolto un saluto ai giovani allievi.
Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità civili, religiose e militari tra cui il Presidente della Regione Campania, Dott. Vincenzo De Luca ed il Sindaco di Napoli, Dott. Luigi De Magistris.
Schierati di fianco al reggimento allievi i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, i Gonfaloni della città di Napoli e della Regione Campania, oltre alla Bandiera dell’Istituto, decorata di Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito.
Successivamente alla formula del giuramento (pronunciata dal Comandante della scuola, Col. Valentino Scotillo) cui seguiva il “lo giuro” degli allievi, il Ministro della Difesa ha affermato:
“Vogliamo fare della più antica scuola militare d’Europa la prima scuola militare europea.Un progetto ambizioso che affronteremo per passi successivi…Le parole del Vostro giuramento sono le parole del mio giuramento: Fedeltà, disciplina, onore, difesa della Patria, sono tutti valori che configurano quello che siete…Voi potete essere un antidoto all’odio, in questi momenti di tensione”
Il CSM della Difesa Generale Graziano nel suo intervento ha detto:
“La Nunziatella è una scuola che ha forgiato leadership militare e classe dirigente del Paese…Un importante assunzione di responsabilità dei giovani allievi verso il Paese…Siate orgogliosi di questa scelta”
Il CSM dell’Esercito, Gen. Cd’A Errico, dopo aver ringraziato le autorità intervenute, rivolgendosi agli allievi ha detto:
“Voi siete i veri protagonisti di questa solenne cerimonia e a voi porto l’affettuoso abbraccio di tutto l’Esercito. Attraverso il giuramento appena prestato al cospetto della Bandiera, vi siete consacrati a quei valori di amor di patria, fedeltà alle istituzioni e lealtà che devono essere patrimonio non soltanto di tutti gli appartenenti alle Forze Armate, ma anche di ogni cittadino”
Durante la manifestazione si è svolto il tradizionale rito della “consegna dello spadino”, gesto con il quale l’allievo “anziano” investe formalmente della qualifica di “allievo” l’aspirante.
La parata del reggimento, seguita da quella degli ex allievi della “Nunziatella” (un gruppo dei quali ha sfilato esponendo la bandiera francese ed uno striscione con la scritta «Liberté, Egalité, Fraternité») con alla testa il loro presidente Alessandro Ortis, poneva termine alla cerimonia.
A margine dell’evento, da sottolineare che:
- qualche giorno fa è stato presentato un piano per realizzare un campus urbano per la città proprio alla Nunziatella. Un progetto presentato al ministro della Difesa e promosso dall’associazione ex allievi, con il contributo di uno studio di architetti, per la riqualificazione urbana, paesaggistica e funzionale di tutta l’area di Monte Echia. Il progetto già presentato al sindaco di Napoli e alla giunta, dovrebbe avere il via libera l’anno prossimo.
- controlli serrati ma discreti hanno accompagnato l’arrivo del Ministro della Difesa e ci sono stati anche attimi di apprensione per la una borsa sospetta lasciata incustodita nei pressi del palco. Unità cinofile dei carabinieri sono entrate in azione per le necessarie verifiche ma i controlli hanno dato esito negativo e la manifestazione non ha subito interruzioni.
Testo e foto Raffaele Fusilli