In occasione del Giubileo è stata rafforzata la rete dell’emergenza in elicottero della regione Lazio. Il Ministero della Difesa ha messo a disposizione del 118 del Lazio diverse elisuperfici dell’Esercito e dell’Aeronautica ubicate a Roma e a Frosinone. Quattro le strutture militari a disposizione: la caserma Castro Pretorio, l’ex-aeroporto Centocelle e un’area della Città Militare Cecchignola a Roma; l’aeroporto “Moscardini” dell’Aeronautica Militare a Frosinone.
Le zone di atterraggio degli elicotteri sono state definite nel corso di un tavolo tecnico al quale hanno preso parte, tra gli altri, i rappresentanti della Difesa, della Regione Lazio, della Prefettura di Roma, di Elitaliana, ENAC e ARES 118.
Gli operatori elisoccorso, per le specifiche esigenze di emergenza sanitaria, sono già normalmente autorizzati all’uso occasionale delle zone di atterraggio elicotteri militari. L’Accordo consentirà, con alcuni interventi di adeguamento, il loro utilizzo anche di notte.
Nella Caserma dell’Esercito “Castro Pretorio”, ad esempio, sono appena terminati i lavori per garantire le operazioni di atterraggio e decollo delle eliambulanze in tutta sicurezza anche dopo il tramonto.
L’elisuperficie interna alla Caserma sarà infatti a disposizione del servizio di elisoccorso regionale anche nelle ore notturne. L’impianto è al servizio del Dea di II livello del Policlinico Umberto I e diventa così utilizzabile dai mezzi dell’elisoccorso h24.
Fonte: Ministero della Difesa