@ Aeroclub di Como

Giro Aereo dei Sei Laghi 2022: ecco com’è andata

Competizione e adrenalina, spirito di squadra e affiatamento, complicità e disciplina, fair play e professionalità hanno contraddistinto il Giro Aereo dei Sei Laghi di quest’anno, svoltosi, con condizioni meteo ottimali, sabato 10 settembre 2022, appuntamento del Campionato Italiano Open della specialità Rally per idrovolanti, presso l’idroscalo internazionale di Como.

La competizione, un rally aereo simile ad una gara di regolarità, nata sul Lario nel 1913, ha potuto avere luogo grazie partnership importanti e consolidate, con Air BP e Autoluce, e si è svolta sotto l’egida di Aero Club d’Italia, FAI, Coni e AvMap Satellite Navigation.

Il numero di iscrizioni di quest’anno ha fatto registrare un record storico di partecipanti (ventotto provenienti da tutta Italia), che hanno formato 14 equipaggi, impegnati a pilotare tutta la flotta disponibile, compresa quella storica, che ha rivisto in campo, dopo molti anni, anche il Caproni Ca100 Idro I-ABOU, del Socio Gerolamo Gavazzi, il più antico idrovolante al mondo in condizioni di volo e totalmente originale, pilotato dal Comandante Carlo Novati, istruttore presso la Scuola di Volo di Aero Club Como, in coppia con il navigatore Luca Marin.

Visto il successo del Giro Aereo dei Sei Laghi di quest’anno e un’organizzazione oramai collaudata” afferma Enrico Guggiari, Presidente Aero Club Como “per la prossima edizione apriremo la partecipazione ad aerei ed equipaggi internazionali. Si tratta di una manifestazione che richiede un impegno immane da parte di tutto lo staff del nostro Club e di tanti Soci, che aiutano sulla linea, su aspetti della comunicazione e altri fronti operativi. A loro va il nostro ringraziamento più sentito“.

Dal 2014 mi adopero per l’organizzazione del Giro Aereo dei Sei Laghi.” afferma Marco Di Pilato, Rappresentante Specialità Volo Motore Aero Club Como “È sempre un grande piacere poter accogliere a Como piloti, navigatori, Soci e autorità di altri Aero Club, giudici di gara e commissari, partners e appassionati provenienti da tutta Italia. In quasi due lustri è stato un crescendo: dalle difficoltà della gara (che incrementano la competizione e l’aspetto agonistico), alla struttura stessa della manifestazione. Il mio ringraziamento va a tutto lo staff e ai numerosi volontari, ingranaggi preziosi che hanno permesso a tutta la flotta di essere messa in linea“.

La classifica

Sul podio:
1 – Marco Di Pilato (Como) – Fabio Parma (Lugo) su Cessna 206 SE-MLE – Campioni Italiani 2022 VM Rally Idro
2 – Simone Algeri (Como) – Gabriele Ferruzzi (Ravenna) su Cessna 206 SE-MLE
3 – Alessandro Ganci (Como) – Michele Augello (Como) su Cessna 172 I-BISB
4 – Bruno Montecamozzo (Como) – Andrea Gambusera (Milano) su Cessna 172 I-BISB
5 – Michele Travierso (Como) – Dario Cadoni (Como) su Cessna 172 I-BISB
6 – Edoardo Passani (Como) – Emilio Pedrana (Sondrio) su Piper PA18 I-GEGE
7 – Mario Pittorelli (Como) – Antonio Carati (Como) su Cessna 172 I-PVLC
8 – Giorgio Porta (Como) – Alberto Valloggia (Vergiate) su Cessna 305c I-EIAX
9- Davide Figini (Como) – Marco Dalla Santa (Novara Cameri) su Cessna 172 I-PVLC
10 – Gianfranco Leoncini (Como) – Federico Cugnasca (Milano) su Cessna 172 I-GNHR
11 – Enrico Guggiari (Como) – Francesca Zardini (Como) su Cessna 305c I-EIAX
12 – Carlo Novati (Como) – Luca Marin (Novara Cameri) su Caproni Ca100 Idro I-ABOU
13 – Nicola Ruggiero (Vergiate) – Donato Petraccone (Milano) su Cessna 172 I-GNHR
14 – Massimo Ferrario (Milano) – Liliana Vago (Milano) su Cessna 172 I-PVLC

Vincitori dell’Air BP Vintage Cup
(trofeo creato insieme all’azienda supporter e destinato all’equipaggio meglio classificato a bordo di idrovolanti d’epoca):
Giorgio Porta – Alberto Valloggia su Cessna 305 I-EIAX

Anche in questa edizione, grazie alla collaborazione con gli amici di Canturium e di Poste Italiane, è stata allestita un’iniziativa filatelica collegata alla gara, quest’anno dedicata al centenario dei primi voli postali avvenuti a Como nel 1922, con buste e cartoline autografate da ogni equipaggio e portate in volo -così da essere viaggiate- sul percorso di gara.

Sotto la direzione di gara affidata per la terza edizione a Marco Sala, affiancato dal direttore delle operazioni Francesco Cereda, alla griglia di partenza i cronometri sono scattati puntuali alle ore 10.00, con un secondo run di concorrenti alle 12.30 e un terzo alle ore 15.00. Il Giro Aereo dei Sei Laghi si è concluso per i partecipanti verso le 16.30, quando è iniziato il lavoro imponente dal centro classifiche, capitanato dal presidente di Aero Club Catania Filippo Papale, insieme a Fulvio Salucci e Giovanna Saffo, con la commissione sportiva operante, composta da Vittorio Cucurnia proveniente dall’asd Carlo Del Prete a Lucca, e Gianni Minghetti dell’asd Ali sul mare di Ravenna. Il Centro Classifiche e la commissione sportiva hanno dovuto elaborare tracciati e dati per terminare le procedure di gara, e comporre la classifica finale.

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo in serata, dove l’hangar, trasformato e riallestito, ha potuto accogliere autorità territoriali, ospiti venuti da tutta Italia; doveroso è un ringraziamento sentito a tutti gli enti, i collaboratori, staff e volontari che hanno, con il loro lavoro, assicurato ancora una volta il successo dell’evento.

Testo e immagini: Aeroclub Como

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.