X

Giovani Aquile 2021: sui cieli di Firenze l’attività di volo per gli allievi della Scuola Douhet dell’Aeronautica Militare

@ Aviation Report / Simone Ferrante

Si è conclusa giovedì 13 maggio 2021 dopo ben 4 giorni di attività, la prima delle due fasi del corso di familiarizzazione al volo destinata ai 38 allievi del secondo anno del Corso Rigel della Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet. L’attività di volo, rientra all’interno del progetto denominato “Giovani Aquile” ed è inserito nel Piano dell’Offerta Formativa proposto dalla Scuola.

Nei giorni a cavallo dal 10 al 13 maggio presso l’aeroporto internazionale “Amerigo Vespucci” di Firenze gli allievi hanno potuto provare l’ebbrezza del volo e salire bordo di un velivolo militare Siai S-208/M, apparecchio attualmente in carico al 60° Stormo dell’Aeronautica Militare e utilizzato tra le altre cose anche per il traino degli alianti rischierati a Guidonia, oltre che impiegato dalle Squadriglie Collegamenti dell’Arma Azzurra.

Prima di passare alla pratica, l’attività è stata preceduta da una lunga serie di lezioni teoriche in aula sostenute dai piloti istruttori del 60° Stormo di Guidonia Montecelio (Roma) necessarie agli allievi per familiarizzare col velivolo, le procedure e le dinamiche di volo.

Ciascuno di essi poi, seduto a fianco del proprio istruttore, ha effettuato 2 voli della durata di circa 30 minuti, sorvolando la fetta di cielo del capoluogo toscano, all’interno di una formazione composta da 4 velivoli gemelli.

Gli Allievi della Douhet durante i 3 anni di frequenza hanno l’opportunità di cimentarsi in numerose attività a carattere aeronautico per sviluppare e consolidare la propria passione per il volo e per toccare con mano quelle che sono le sue responsabilità, facendo vivere loro l’importanza di una attenta pianificazione soprattutto in situazioni che possono risultare a tratti complesse e a volte difficili.

La familiarizzazione al volo quindi riveste un ruolo del tutto fondamentale per la crescita personale dei giovani allievi e per la loro forma mentis, poiché permette di vivere loro un’esperienza formativa completa ed unica nel suo genere che gli permetterà di sviluppare o consolidare la loro passione per il volo.

Nel corso di una breve intervista il Colonnello Davide Rosellini, Comandante della Scuola Militare Giulio Douhet ha dichiarato:  “Grazie alle capacità di proiezione della Forza Armata ed alla consolidata collaborazione con il sistema aeroportuale fiorentino, è stato possibile svolgere la prima fase del corso di familiarizzazione al volo proprio a Firenze“.

La seconda fase della durata di una settimana invece proseguirà a Guidonia, sul sedime aeroportuale del 60° Stormo, e permetterà agli allievi di cimentarsi con il volo sugli alianti del Centro Volo a Vela di Guidonia.

All’interno del progetto “Giovani Aquile” – ha proseguito il Col. Rosellini gli allievi hanno l’occasione di sperimentare ulteriori attività di volo, come ad esempio l’emozione di volare sugli alianti del Centro Volo a Vela durante i periodi estiviInfine, per gli allievi più meritevoli del terzo anno, è previsto un volo a bordo dei velivoli MB339 della Pattuglia Acrobatica Nazionale oppure, come avvenuto quest’anno, su un caccia Eurofighter in carico al 4° Stormo“.

La Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” è stata inaugurata a Firenze nel 2006 e i corsi scolastici sono articolati negli indirizzi di studio Liceo Classico e Scientifico. Nasce per valorizzare alcuni principi fondamentali nei giovani, quali senso del dovere e della responsabilità, lealtà ed onestà intellettuale, rispetto della persona ed apertura all’integrazione sociale, tutto per una serena crescita umana e culturale per agire come leader nella società e nel mondo del lavoro.

Alle tradizionali materie scolastiche si aggiungono corsi extra-curricolari, esami di lingua, sport e familiarizzazione al volo su aliante. Alla scuola di accede tramite un concorso pubblico per esami con una media di 800 domande ogni anno. La programmazione didattica è sviluppata a tempo pieno con modalità organizzative di tipo collegiale e comporta inoltre una forte interazione tra l’ambiente scolastico e la comunità sociale, con particolare riferimento al contesto artistico e culturale della città di Firenze.

Le attività didattico-formative a favore degli Allievi garantiscono un percorso di crescita orientata alla cittadinanza attiva, alla responsabilità personale e sociale, mediante l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze attraverso il lavoro di gruppo e l’interdisciplinarietà. La Scuola, nell’ambito della propria autonomia, enfatizza l’internazionalità, attraverso l’acquisizione di competenze linguistiche, l’approfondimento delle lingue e culture classiche unitamente all’acquisizione del metodo matematico scientifico. In tal senso sono stati potenziati gli insegnamenti, in entrambi gli indirizzi, di matematica, latino-greco e delle lingue straniere, prevedendo anche l’insegnamento di una seconda lingua straniera (Francese) e l’insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche (Storia e Scienze -come da norme transitorie CLIL del MIUR).

La Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” è attualmente frequentata da 38 Allievi del corso Perseo (al terzo ed ultimo anno di studi con 15 allievi al liceo classico e 23 allo scientifico), 41 Allievi del corso Rigel (al secondo anno dei quali 17 al liceo classico e 24 al liceo scientifico) e 38 Allievi del Corso Sirio (18 del liceo classico e 20 del liceo scientifico), per un totale di nr. 117 studenti, e dal 2006 ad oggi si sono diplomati presso la Scuola 430 allievi (106 di sesso femminile) dei Corsi Astro, Bora, Crono, Dardo, Fides, Ghibli, Iris, Lyra, Mito, Nadir ed Omega.

Il 60° Stormo è alle dipendenze del Comando Scuole A.M. 3° Regione Aerea ed è l’unico Reparto della Forza Armata munito di alianti. I suoi compiti di istituto sono:

  • fornire adeguato supporto logistico agli Enti/Reparti co-ubicati nonché i servizi per l’attività di volo;
  • svolgere i Corsi di Volo a Vela per i frequentatori dei Corsi Normali dell’Accademia Aeronautica volti al conseguimento dell’abilitazione su aliante nonché l’attività volovelistica prevista per il personale militare;
  • concorrere all’attività promozionale dell’immagine della Forza Armata mediante lo svolgimento dei corsi di Cultura Aeronautica.
  • concorrere all’attività di volo minima per i piloti che lavorano presso lo Stato Maggiore Aeronautica
  • svolgere l’attività di lanci paracadutisti a favore delle Forze Speciali
  • svolgere attività congiunte con il centro di Aerocooperazione ed attività di trasporto e collegamento.

Aviation Report e l’autore desiderano ringraziare i Maggiori Andrea L. e Stefano D. per il supporto e l’attività. 

Testo e immagini: Aviation Report / Simone Ferrante

Simone Ferrante: Nato a Firenze nel 1986 è un grande appassionato di fotografia aeronautica e di tutto cio'che è ad ala fissa o rotante. Dal 2018 è collaboratore presso la rivista online Aviation Report. Ho volato su NH-90, CH-47F, UH-412 (AVES).

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto