giornata forze armate 2007

Giornata delle Forze Armate 2007

In occasione della Festa delle Forze Armate, abbiamo visitato la base di Piacenza – San Damiano, sede del 50° Stormo “Giorgio Graffer”, basato su Tornado ECR (la versione dal “guerra elettronica del diffuso cacciabombardiere), e la base area di Cervia, sede del 5° Stormo Caccia “Giuseppe Cenni”, basato su velivoli F-16.

50° STORMO PIACENZA
La giornata è iniziata di buon mattino con la visita allo stormo piacentino.

50 stormo 155 gruppo guerra elettronica 155 squadron ETS

Il 50° Stormo, che ha nel 155° Gruppo E.T.S. “Pantere Nere” il suo reparto volo, festeggia quest’anno il suo 72° Anniversario, collocandosi di diritto in una posizione di preminenza nella storia dell’Aeronautica Militare Italiana. Domenica 4 Novembre lo Stormo ha messo in mostra i suoi “gioielli di famiglia”, pur senza prevedere specifiche attività di volo. La mostra statica – non numerosa ma di sicuro interesse – comprendeva due Tornado ECR, un F-16ADF del 5 Stormo di Cervia e un AMX “Special Colour” del 51 Stormo proveniente da Treviso -Istrana.

amx 51 stormo istrana tornado 155 gruppo f16 23 gruppo

Sicuramente il “pezzo forte” è stato il Tornado ECR 50-54 parcheggiato all’interno dello shelter, configurato con ben 4 AGM-88 HARM in fusoliera e circondato da tutta la panoplia di armamenti trasportabili. Interessante il pod “Sergent Fletcher” per il rifornimento “buddy – buddy” (si tratta di quella specifica tecnica di rifornimento in volo tra due velivoli dello stesso tipo, di cui uno fa da ricevente e l’altro da rifornitore). Sempre disponibili i piloti e i navigatori, pronti a rispondere alle numerose domande degli appassionati.
tornado 155 gruppo ets sistema buddy buddy rifornimento in volo missile harm cannone mauser 27mm
Degna di nota la splendida esposizione dei “profile” e dei caschi di volo provenienti dalla collezione del Reparto, disposti in modo da creare un vero e proprio percorso di storia delle attività dello Stormo sin dalla sua costituzione.

caschi tiger 50 stormo tiger meet squadron Camion aerografato 50 stormo Camion aerografato tornado special color

Una nota di colore infine è stata concessa dalla presenza dell’ingombrante mascotte del 155° Gruppo volo come si può apprezzare dalle nostre immagini !

5° STORMO CERVIA
La giornata è quindi proseguita nella soleggiata Emilia Romagna. Il 5° Stormo ha nel 23° Gruppo volo “Veltri” il degno portabandiera delle tradizioni della “Caccia” dell’Aeronautica Militare Italiana.

5 stormo 23 gruppo

Numerose le presenze di famiglie e di appassionati in occasione dell’apertura della base. Ricca la mostra statica allestita dallo Stormo; i padroni di casa esibivano due F-16 (un monoposto e un biposto), Piacenza poi ricambiava la visita mattutina con la gradita presenza di un Tornado ECR, inoltre erano presenti un AMX e un MB-339 del 51° Stormo di Istrana, un MB-339 del 61° Stormo di Lecce – Galatina ed un infaticabile SIAI 208M della locale 605 Squadriglia Collegamenti . Presenti anche un HH-3F del 15° Stormo di Pratica di Mare perfettamente equipaggiato per mostrare al pubblico il compito primario del reparto di appartenenza: il Combat SAR. Defilato, rispetto alla mostra statica, era presente un EF-2000 del 4 Stormo di Grosseto.

amx 51 stormo flagship f16b 23 gruppo hh3f 15 stormo pratica di mare mb339a 61 brigata aerea lecce

sf208 squadriglia collegamento stormo tornado ecr 50 stormo piacenza f104s asa 5 stormo

Il premio “velivolo più rappresentativo” è però spettato di diritto allo splendido F-104ASA-M 5-31, mantenuto in forma smagliante dalle cure degli specialisti dello Stormo, a memoria dei 40 anni spesi in forza al 5° Stormo a difesa dei cieli italiani. Una curiosità per i nostri lettori: lo stesso numero di carrozzella (5-31) è concesso ad uno dei due F-104ASA-M che fanno da gate – guardian all’ingresso della base.
Numerosi inoltre i mezzi ruotati del reparto (ambulanza, mezzi antincendio, gru…) presenti in statica.
Il pomeriggio si è sviluppato all’insegna del vero spettacolo: per 40 interminabili minuti due F-16 del 23° Gruppo hanno deliziato i presenti con (quasi) tutte le manovre realizzabili dal Viper: Tonneaux, Tonneaux a 4 tempi, Looping, Schneider, Scavalcamenti e vertiginose arrampicate hanno caratterizzato l’esibizione in volo che si è conclusa con una “chicca”: difatti uno dei due velivoli ha effettuato un atterraggio strumentale, offrendo anche ai meno esperti la possibilità di spiegare con i fatti cosa comporta questa particolare procedura.
f16adf 23 gruppo 5 stormo 23 gruppo veltri f15 5 stormo cervia f16 23 gruppo
Prima della conclusione della splendida giornata una gradita sorpresa si è materializzata sull’asse pista: un A-129CBT Mangusta del 7 Reggimento AVES “Vega” ha salutato i numerosi visitatori sulla via del ritorno al vicino aeroporto di Rimini.

mangusta esercito rimini mangusta 7 reggimento aves rimini

Il Typhoon di Grosseto ha quindi onorato i presenti con un decollo degno di uno “scramble” della migliore tradizione !

typhoon ix gruppo 4 stormo efa2000 grosseto typhoon 4 stormo efa2000 ix gruppo grosseto

Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Stefano Monteleone & Matteo Marianeschi