Il ministro della Difesa Christine Lambrecht ha annunciato che il parlamento tedesco deciderà a metà dicembre sull’acquisto del caccia stealth F-35 prodotto dal colosso della difesa statunitense Lockheed Martin. L’ordine si aggira sui 10 miliardi di euro.
“Discuteremo di un enorme progetto nella prossima sessione della commissione per il bilancio parlamentare il 14 dicembre, l’F-35 con un volume di 10 miliardi di euro in totale“, ha detto Lambrecht ai giornalisti durante una visita in città di Simmern nella Germania occidentale.
Come sappiamo la Germania punta ad acquistare 35 aerei da combattimento stealth F-35, inclusi missili e altre armi e attrezzature, con i primi otto aerei da consegnare nel 2026. Gli aerei americani andranno a sostituire l’ormai anziana flotta di Tornado e sostituirà entrambe le varianti, quella da attacco la IDS (Interdictor/Strike) e quella da guerra elettronica la ECR (Electronic Combat Reconnaissance). Ricordiamo che il Tornado è l’unico jet tedesco in grado di trasportare bombe nucleari statunitensi, immagazzinate in Germania per essere utilizzate in caso di conflitto.
È il primo grande progetto per il quale la Germania attingerà al fondo speciale da 100 miliardi di euro. Il cancelliere Olaf Scholz aveva annunciato la creazione del fondo pochi giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina a febbraio, con l’obiettivo di riportare le armi e gli equipaggiamenti della Bundeswehr allo standard dopo decenni di logoramento dopo la fine della Guerra Fredda.
Nel caso di un conflitto, i piloti tedeschi sarebbero in grado di utilizzare i Tornado con le armi nucleari per conto della NATO. Ma la Luftwaffe ha utilizzato il jet dagli anni 1980, ed ora Berlino ha in programma di sostituirlo gradualmente tra il 2025 e il 2030. La Bundeswehr possiede ancora 93 Tornado, dopo aver ricevuto originariamente un totale di 357 unità, dei quali 83 sono ancora operativi ma il loro utilizzo sta diventando sempre più costoso sebbene, grazie a vari interventi di modernizzazione tramite il Tornado Life Improvement Program, i velivoli siano ancora aggiornati.
Il 22 giugno scorso, nel giorno di apertura dell’ILA 2022 Berlin Airshow, JR McDonald, vicepresidente dell’F-35 Business Development presso Lockheed Martin, aveva spiegato che gli esemplari tedeschi saranno configurati con il Block IV TR (Technology Refresh) 3 in configurazione standard. Questo copre un nuovo core processor, un aggiornamento del radar, un nuovo display nel cockpit e numerosi altri miglioramenti del software, che includono capacità avanzate di guerra elettronica. “Questo era quello che ci è stato detto nella Lettera di Richiesta e c’è ovviamente bisogno di velocità. L’aereo arriverà anche con il pacchetto di armi potenziato“, aveva aggiunto McDonald.
La decisione di Berlino di acquisire gli F-35 annunciata a marzo, ma che necessita dell’approvazione finale del parlamento, aveva Parigi che teme che l’accordo possa ostacolare lo sviluppo dell’aereo da combattimento franco-tedesco di sesta generazione FCAS che dovrebbe essere pronto negli anni 2040.