CH-53G tedeschi
@ Archivio Aviation Report / Stefano Monteleone

Per sostituire gli anziani elicotteri CH-53G la Germania ipotizza l’acquisto di 60 nuovi elicotteri da trasporto CH-47F Chinook o CH-53K King Stallion

Il progetto, del valore stimato in cinque miliardi di euro per 40/60 elicotteri, è all’esame del ministero della Difesa, come appreso martedì dall’agenzia di stampa tedesca. Le opzioni sulle quali sta puntando Berlino sono due: l’elicottero Chinook CH-47F di Boeing e l’elicottero CH-53K King Stallion della Sikorsky/Lockheed Martin. Dopo la decisione del ministro della Difesa Christine Lambrecht (SPD), il progetto passerà nelle mani del Bundestag. La decisione sull’acquisto di un nuovo elicottero da trasporto pesante per la Bundeswehr dovrebbe essere presa molto rapidamente grazie al fondo speciale per la difesa del valore di 100 miliardi di Euro, approvato in questi giorni dal cancelliere Olaf Scholz.

Nei mesi scorsi, i pianificatori militari tedeschi avevano sottolineato i vantaggi del modello della Boeing che parteciperebbe all’offerta insieme ad Airbus. Molti partner della NATO utilizzano già questo elicottero: Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna, Italia, Grecia, Stati Uniti, Canada e Turchia e ciò consentirebbe un’ampia collaborazione. Uno dei requisiti della Germania è la capacità di rifornimento in volo che tutti e due gli elicotteri in esame possiedono, in particolare il Chinook nella versione Block II. Con l’importo finanziato da Berlino si potrebbero acquistare fino a 60 Chinook.

Tuttavia, dei partner tedeschi, solo gli Stati Uniti e Israele stanno attualmente utilizzando il CH-53K che proprio in questi giorni ha raggiunto la capacità operativa iniziale con il Corpo dei Marines degli Stati Uniti che ha sul tavolo un’opzione per 200 elicotteri. Il King Stallion può trasportare carichi esterni più pesanti rispetto al Chinook, ma è una macchina relativamente più nuova e più costosa. Con lo stesso importo finanziato infatti Berlino acquisterebbe fino 40 elicotteri. In questo caso sull’offerta lavorerebbero la società Lockheed Martin con Rheinmetall. La versione base del CH-53K, disponibile sul mercato, soddisfa già tutti i requisiti di missione della Bundeswehr senza retrofit costosi, tecnologicamente e finanziariamente rischiosi o lunghi cicli di sviluppo. Questa macchina semplificherebbe anche l’addestramento degli attuali equipaggi che utilizzano la vecchia versione CH-53G.

Come riportato dai media tedeschi le consegne del nuovo elicottero, che andrà a sostituire l’ormai anziano CH-53G/GE/GS/GA entrato in servizio nel 1972 ed operativo da 50 anni, dovrebbero avvenire tra il 2025 ed il 2026. Della flotta iniziale di 112 CH-53G ne restano in servizio attivo poco più della metà, 66 esemplari in carico al 64th Helicopter Squadron di Laupheim sui quale è molto gravoso, in termini economici e manutentivi, garantire il funzionamento perché anche molto usurati dall’uso intensivo che ne è stato fatto in Afghanistan.