X

La Germania entra nel club F-35 con l’annuncio dell’acquisto dei velivoli di quinta generazione della Lockheed Martin

@ Aviation Report / Michele Monteleone

Come avevamo anticipato alcuni giorni fa, oggi il Ministero della Difesa tedesco, tramite il suo Ministro Christine Lambrecht, ha annunciato l’acquisto di 35 aerei da combattimento stealth di quinta generazione Lockheed Martin F-35 Lightning II. La decisione di Berlino di acquisire gli F-35 era stata annunciata a marzo ma necessitava dell’approvazione finale del parlamento. L’accordo, del valore di circa 10 miliardi di euro, include un pacchetto completo di motori, equipaggiamento specifico per la missione, pezzi di ricambio, supporto tecnico e logistico, addestramento e armamento.

Questo contratto è tra i primi ad attingere denaro dal fondo speciale di 100 miliardi di euro che il cancelliere Olaf Scholz aveva annunciato nell’ambito di un importante cambiamento di politica pochi giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina a febbraio. Il fondo ha lo scopo di riportare le armi e le attrezzature delle forze armate tedesche ad uno standard elevato, dopo decenni di logoramento dopo la fine della Guerra Fredda.

La Germania punta ad acquistare 35 aerei da combattimento stealth in totale con i primi otto aerei che dovrebbero essere in consegna nel 2026 dopo l’addestramento dei primi piloti. Il raggiungimento della IOC, la capacità operativa iniziale è prevista per il 2028 con le prime strutture della base aerea di Büchel che dovranno essere pronte al più tardi per il 2027 per ospitare i nuovi aerei.

Come abbiamo detto più volte il jet statunitense sostituirà l’ormai anziana flotta Tornado, l’unico jet tedesco in grado di trasportare bombe nucleari statunitensi, immagazzinate in Germania per essere utilizzate in caso di conflitto. La Luftwaffe tedesca ha in servizio il Tornado dagli anni ’80 e Berlino ha in programma di ritirarlo dal servizio gradualmente tra il 2025 e il 2030.

La Bundeswehr possiede ancora 93 Tornado, dopo aver ricevuto originariamente un totale di 357 unità, dei quali 83 sono ancora operativi ma il loro utilizzo sta diventando sempre più costoso sebbene, grazie a vari interventi di modernizzazione tramite il Tornado Life Improvement Program, i velivoli siano ancora aggiornati.

Congratulazioni alla Germania per l’acquisizione dell’F-35A. La Germania è il nono paese straniero ad aderire al programma“, ha affermato il tenente generale Michael Schmidt , responsabile esecutivo del programma F-35. “Non vediamo l’ora di lavorare con loro per fornire il sistema aereo F-35 e soddisfare le loro esigenze di difesa nazionale“.

“È un onore dare formalmente il benvenuto alla Germania nel programma F-35 Lightning II. La partecipazione della Germania assicura che l’alleanza europea dell’F-35 continui a rafforzarsi e crescere attraverso l’interoperabilità con la NATO e le nazioni alleate”, ha dichiarato Bridget Lauderdale , vicepresidente di Lockheed Martin e direttore generale del programma F-35. “L’F-35 è il caccia più avanzato e con il miglior rapporto qualità-prezzo, che offre ai piloti un vantaggio decisivo contro qualsiasi avversario, consentendo loro di portare a termine la missione e tornare a casa sani e salvi“.

C’è solo una risposta all’aggressione di Putin: unità nella Nato e deterrenza credibile. Questo è esattamente il motivo per cui la decisione per l’F-35 è senza alternative“, ha detto il Capo di Stato Maggiore della Luftwaffe in una dichiarazione sulla decisione di procurarsi l’F-35. Gerhartz ha detto che “l’F-35 è l’aereo da combattimento più moderno al mondo e anche molti dei nostri partner europei hanno optato per questo velivolo. Rafforza la nostra capacità di proteggere lo spazio aereo della NATO e difendere l’alleanza insieme a loro… Insieme all’ulteriore sviluppo dell’Eurofighter per il combattimento elettronico, stiamo compiendo un passo importante per preparare la Luftwaffe e quindi le forze armate tedesche per il futuro” .

Il 22 giugno scorso, nel giorno di apertura dell’ILA 2022 Berlin Airshow, JR McDonald, vicepresidente dell’F-35 Business Development presso Lockheed Martin, aveva spiegato che gli esemplari tedeschi saranno configurati con il Block IV TR (Technology Refresh) 3 in configurazione standard. Questo copre un nuovo core processor, un aggiornamento del radar, un nuovo display nel cockpit e numerosi altri miglioramenti del software, che includono capacità avanzate di guerra elettronica. “Questo era quello che ci è stato detto nella Lettera di Richiesta e c’è ovviamente bisogno di velocità. L’aereo arriverà anche con il pacchetto di armi potenziato“, aveva detto McDonald.

Lockheed Martin è un partner della Bundeswehr da oltre 50 anni e l’F-35 apre un altro capitolo nel sostenere gli interessi della Germania per la sicurezza nazionale ed europea. Entro il 2030, si prevede che oltre 550 F-35 lavoreranno insieme con più di 10 paesi europei, inclusi due squadroni F-35 statunitensi presso la base aerea britannica di RAF Lakenheath.

Come pietra angolare per l’interoperabilità della la NATO, l’F-35 è l’unico caccia di quinta generazione disponibile oggi per rafforzare la capacità operativa della Germania e degli alleati. La connettività è diventata sempre più importante man mano che lo spazio di battaglia continua ad evolversi e l’F-35 è stato sviluppato per svolgere un ruolo fondamentale in tale cambiamento e contribuire alle missioni di sicurezza del 21° secolo.

Ad oggi, l’F-35 opera da 26 basi in tutto il mondo, con nove nazioni che utilizzano gli F-35 sul proprio territorio. Ci sono più di 875 F-35 in servizio oggi, con più di 1.845 piloti e 13.350 manutentori addestrati sull’aereo.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto