X

General Atomics sviluppa il drone MQ-9B STOL per le operazioni dalle portaerei e dalle unità navali d’assalto anfibio

@ GA-ASI

Per estendere ulteriormente la versatilità della sua linea di velivoli a pilotaggio remoto MQ-9B, la General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha annunciato che inizierà a svilupparne una versione con capacità di decollo ed atterraggio corti (STOL), che include i modelli SkyGuardian® e SeaGuardian®. GA-ASI sta assumendo questo rivoluzionario sforzo ingegneristico per soddisfare gli scenari operativi in evoluzione in ambienti di spedizione contestati.

GA-ASI ha iniziato lo sviluppo dello STOL nel 2017 come parte della sua iniziativa Mojave. La capacità STOL è stata inizialmente utilizzata su una piattaforma Grey Eagle Extended Range modificata nel 2021, ma ora la compagnia inizierà a sviluppare lo STOL sull’MQ-9B, una piattaforma già selezionata dalla Royal Air Force, dal Ministero della Difesa belga e dalla Guardia Costiera giapponese. L’MQ-9B STOL combinerà i collaudati prodotti UAS di lunga durata e altamente affidabili di GA-ASI con la versatilità per eseguire missioni in luoghi più austeri e in tutte le località geografiche.

La configurazione MQ-9B STOL consisterà in un kit ala e coda che può essere installato in meno di un giorno. Il velivolo principale e i suoi sottosistemi rimangono gli stessi. Gli operatori possono eseguire la modifica in un hangar o su una linea di volo, offrendo una capacità che altrimenti richiederebbe l’acquisto di un aeromobile completamente nuovo.

Immagina di togliere l’hard top dalla tua Jeep. Lo sollevi, lo riponi nel tuo garage e ora hai un veicolo aperto. Se piove, rimetti l’hard top. Siamo uguali. Prendi un MQ-9B standard, indossa il kit STOL e poi vola“, ha affermato il presidente della GA-ASI David R. Alexander. L’MQ-9B STOL, che fa parte della serie di velivoli senza pilota Mojave di GA-ASI, rappresenta anche un’opportunità per operazioni future a bordo di una portaerei o di una nave d’assalto anfibia con ponte di volo.

Sostanzialmente il kit prevede un set di ali che si piegano in modo che l’MQ-9B STOL possa essere parcheggiato sul ponte di volo o nell’hangar dell’unità navale, proprio come gli altri velivoli della marina. Al momento del decollo, gli operatori avvieranno l’aereo, apriranno le ali e decolleranno ma senza bisogno di catapulte. La General Atomics ritiene che la Marina USA e il Corpo dei Marines degli Stati Uniti prenderanno atto di questa innovazione poiché apre le porte a operazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) persistenti e a lungo raggio sul mare.

La stessa General Atomics ad aprile scorso aveva annunciato anche di aver testato il radar marittimo multifunzione AESA (Active Electronically Scanned Array) Seaspray 7500E V2 dell’italiana Leonardo su un MQ-9A Block 5, radar che ha capacità di ricerca e tracciamento in aria e in mare e potrebbe adattarsi anche alla versione STOL. “I vantaggi di questo radar di pattugliamento marittimo (MPR) nel complesso ambiente litoraneo e marittimo di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) aggiungeranno una consapevolezza situazionale di livello mondiale per il nostro RPA“, aveva affermato Robert Schoeffling, vicepresidente dello sviluppo strategico internazionale di GA-ASI .

L’ultima versione dell’MQ-9 è alimentata dal motore Rolls-Royce M250. Ha un sensore MTS-B elettro-ottico/infrarosso (EO/IR) ad alta risoluzione montato sul muso e può anche trasportare un radar ad apertura sintetica a lungo raggio Eagle Eye, oltre a tutta una serie di altre funzionalità installabili tramite pod esterni. Le armi aria-terra vanno dai JDAM ai missili Hellfire, fino alle bombe a guida laser. L’aereo in configurazione “pulita” senza carichi esterni può rimanere in volo anche fino a 35 ore.

La capacità STOL ha già volato su un’altra piattaforma della GA-ASI nel 2021, il Grey Eagle Extended Range nell’ambito del programma Mojave dell’azienda. Il drone Mojave ha portato le operazioni STOL ad un altro livello ed è in grado di eseguire operazioni a partire da basi aeree austere o da piste semi-preparate. Ora, quindi, l’azienda statunitense ha iniziato a sviluppare una capacità STOL sul più grande e più potente MQ-9B. In questo modo GA-ASI avrebbe due droni con capacità di operare dai ponti di volo delle grandi unità navali portaeromobili.

Se la capacità STOL è un punto di svolta per le operazioni dei droni a terra, lo sviluppo per le operazioni in mare fornirà un salto di qualità agli operatori di questi velivoli cambiando modalità e scenari nei quali un UAS ad alte prestazioni potrebbe operare. Lo abbiamo visto in questi ultimi due mesi con le operazioni militari in Ucraina che stanno dimostrando quanto i velivoli a pilotaggio remoto siano preziosi e versatili sui campi di battaglia di oggi. Aumentare il numero di luoghi e i modi in cui possono operare aumenta notevolmente il loro vantaggio come moltiplicatori di forza.

Immagini: General Atomics Aeronautical Systems

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto