Airbus Helicopters H160 Full Flight Simulator
Copyright: Airbus Helicopters

Il Full-Flight Simulator dell’elicottero Airbus H160

Il simulatore di volo dell’Airbus Helicopters H160 è stato qualificato dall’autorità europea di aeronavigabilità dell’EASA nell’agosto 2020 grazie alla stretta collaborazione tra tre partner:

  • Airbus Helicopters che ha definito i requisiti e fornisce il software e i dati H160
  • Thales che produce l’hardware, i sistemi di movimento, le immagini e l’acustica
  • Helisim, che gestisce il centro di formazione nel sud della Francia e lavora con Thales per l’installazione

Oggi, i piloti e gli istruttori di volo hanno già iniziato l’addestramento al simulatore mentre si preparano per l’ingresso in servizio nel 2021 di questo elicottero bimotore medio di nuova generazione.

Ogni volta che un nuovo elicottero viene lanciato da Airbus, lo sviluppo dell’FFS – Full Flight Simulator inizia in parallelo in modo che i piloti possano iniziare l’addestramento al simulatore ben prima che l’elicottero effettivo entri in servizio“, ha affermato Christoph Zammert, Responsabile del supporto e dei servizi ai clienti di Airbus Helicopters.

Il team di sviluppo e produzione ha lavorato fianco a fianco con il team ingegneristico, seguendo l’intero sviluppo del velivolo in modo che eventuali modifiche al design potessero essere rapidamente integrate nel simulatore non appena si presentavano.

Costruire un FFS contemporaneamente al prodotto reale è sempre più complesso che costruire un simulatore per un prodotto finito. Ci sono più incognite e molte cose in movimento e in evoluzione“, ha spiegato Sabrina Barbera, responsabile della formazione e delle operazioni di volo di Airbus Helicopters. “Questo rende il processo una sfida unica ed emozionante, che era stata fatta solo una volta con l’H175.

La designazione di livello D è il più alto livello di simulazione di volo completo possibile. Per alcune autorità, come la US Federal Aviation Administration, un’ora in un simulatore di livello D può sostituire un’ora di volo sul velivolo vero e proprio. Il ruolo del pilota collaudatore, quindi, non può essere sottovalutato. 

Il pilota collaudatore conosce intimamente l’elicottero e le sue caratteristiche di volo, quindi se il simulatore non riproduce alla perfezione l’esperienza del volo reale, allora non è all’altezza. “Durante la campagna di test di volo del H160, il team di Olivier ha registrato tutti i dati e le manovre che sono state eseguite, e che abbiamo poi incorporato nel software del simulatore“, ha aggiunto Barbera. “Abbiamo quindi tentato di eseguire le stesse manovre nel simulatore, affidandoci a un software per garantire che i nostri risultati fossero il più vicino possibile al comportamento del velivolo reale“.

Durante la fase di volo dello sviluppo del simulatore, la domanda che mi sono sempre posto è stata: Ti sembra un H160?Olivier Gensse ha detto. Il pilota collaudatore porta un’analisi che nessun altro pilota avrebbe all’inizio della vita di un velivolo.

Ad esempio, quando l’autopilota del simulatore è stato spento, Gensse ha notato che le qualità di manovrabilità non erano esattamente corrette. In un vero H160, “se spengo l’autopilota durante il volo e non tocco i comandi, l’aereo è stabile e facile da manovrare. Pertanto, dovevamo rendere quella sensazione nel simulatore il più vicino possibile al volo reale“.

Allo stesso modo, quando si atterra su un pendio, Gensse ha voluto sentire le tre ruote toccarsi come nella realtà: “Prima la ruota a sinistra, poi a destra, e poi quella anteriore, quando la pendenza sale a sinistra. Questa è stata la prima volta che abbiamo lavorato a questo livello di dettaglio.

La fedeltà completa è essenziale per tutti gli aspetti di un simulatore di volo. Per l’H160, questo significa avere il sistema avionico Helionix e FADEC (controllo elettronico digitale completo) incorporati in modo che il comportamento del sistema sia esattamente lo stesso, insieme a quanto più hardware reale possibile, specialmente nella cabina di pilotaggio. “Non vedi alcuna differenza. Forniamo a Thales e ai nostri partner tutta la documentazione di cui hanno bisogno per essere identici: le stesse dimensioni, sensazione, comportamento, sensazioni di movimento ed esperienza visiva“, ha dichiarato Emmanuelle Romanzi, Project Manager H160 FFS.

Simulazione per la sicurezza

Uno dei più grandi valori aggiunti dell’addestramento al simulatore dal punto di vista di un pilota è quello di sperimentare malfunzionamenti che non potrebbero essere eseguiti in sicurezza durante il volo reale. “Siamo in grado di eseguire tutti i guasti critici che non si possono ricreare in un aereo reale perché il rischio è troppo alto“, ha detto Gensse.

Esempi di scenari di guasto includono un’autorotazione completa fino al contatto con il suolo, un guasto al rotore di coda, perdite idrauliche o un guasto al FADEC, per i quali le simulazioni possono dimostrare il valore aggiunto dell’autopilota. Queste situazioni possono essere riprodotte nel simulatore tante volte quanto necessario.

Una svolta tecnologica sull’H160, che può essere pienamente apprezzata con l’addestramento al FFS, è il sistema di preallarme vortex, che aumenta la sicurezza avvisando i piloti quando entrano in condizioni di volo che potrebbero portare a uno stato di anello vorticoso se non viene intrapresa un’azione immediata. “I piloti possono sperimentare come si sente l’aereo quando il sistema entra in funzione e quando no“, ha spiegato Gensse. “Se reagisci, ottieni il risultato e la sensazione di questo; se non reagisci, senti la differenza. Di conseguenza, i piloti ricordano quella sensazione ed eviteranno di rimanere intrappolati durante il volo reale“.

Quando si praticano missioni offshore, il Full Flight Simulator può ricreare il maltempo con scarsa visibilità per convalidare sistemi come la modalità di avvicinamento in mare aperto del sistema di controllo automatico del volo AFCS – Automatic Flight Control System, i sistemi di prevenzione delle collisioni TCAS – Traffic Collision Avoidance Systems e le modalità di recupero automatico quando i piloti sono disorientati.

Héli-Union acquista due elicotteri Airbus H160

Airbus Helicopters e il suo storico partner Héli-Union hanno firmato un contratto per l’acquisto di due H160 multi-missione in gradi di operare un’ampia gamma di operazioni aeree. “Siamo entusiasti di essere uno dei primi clienti dell’H160 e ampliare così la nostra flotta di 40 elicotteri. Crediamo che questo programma avrà un grande futuro sia nel settore civile che in quello della difesa e siamo lieti di essere un attore della sua crescita” ha dichiarato Patrick Molis, CEO di Héli-Union.

“Siamo orgogliosi che Héli-Union, con la sua vasta esperienza a livello mondiale, soprattutto nel trasporto offshore, abbia scelto l’H160 per potenziare la sua flotta di elicotteri Airbus”, ha dichiarato Bruno Even, CEO di Airbus Helicopters. “L’H160 non solo innalza il livello di sicurezza, grazie alle sue numerose peculiarità per l’assistenza ai piloti, ma il suo ridotto consumo di carburante porta sul mercato la necessaria competitività operativa, oltre a una minore impronta di carbonio”, ha aggiunto. Héli-Union è un operatore francese con 60 anni di esperienza nel supporto tecnico e logistico a varie organizzazioni civili e militari in tutto il mondo.

Attivo in diversi mercati nel supporto alle attività dei velivoli civili e di Stato in Francia e all’estero, nella gestione di elicotteri in vari paesi, nonché nella formazione di piloti e tecnici, Héli-Union è in grado di offrire ai propri clienti una soluzione chiavi in mano per l’acquisizione di nuovi mezzi aerei e il dispiegamento di operazioni aeree. Héli-Union si posiziona quindi come partner globale, offrendo un’ampia gamma di servizi per supportare i propri clienti nell’implementazione dei servizi aerei.

Airbus Helicopters H160 Heli-Union

Airbus Helicopters H160

Con 68 brevetti, l’H160 integra le ultime innovazioni tecnologiche di Airbus Helicopters volte ad aumentare la sicurezza e il comfort. Le pale Blue Edge e il rotore di coda Fenestron, più grande e avvolgente, assicurano bassi livelli di rumorosità e forniscono allo stesso tempo prestazioni di alto livello. Le dimensioni compatte dell’elicottero saranno un ulteriore vantaggio per l’atterraggio sulle piattaforme petrolifere.

Progettato come un elicottero multi-missione per tutte le principali operazioni aeree, dal trasporto offshore, all’EMS, alla ricerca e soccorso e ad altre missioni di servizio pubblico, la flessibilità intrinseca dell’H160 si adatta a tutti i tipi di operazioni in tutto il mondo.
Héli-Union opera attualmente una flotta di circa 20 elicotteri Airbus delle famiglie Dauphin, H225 e H145 e mantiene un’ampia gamma di prodotti Airbus Helicopters conto terzi, come gli operatori civili o della difesa.

Photo credits: Airbus Helicopters