Frecce Tricolori Rivolto 1 maggio 2019
Copyright: Gianluca Conversi

Frecce Tricolori: inizia la stagione 2019

Come d’abitudine, la stagione acrobatica 2019, la numero 59, si è aperta a  Rivolto con il tradizionale display del 1 Maggio di fronte ai simpatizzanti dei 135 Club Frecce Tricolori sparsi sulla penisola ed all’estero.

Circa 10.000 spettatori entusiasti, famiglie, appassionati, familiari e gli immancabili VIP sono affluiti sin dalle prime ore della mattina per allestire i gazebo dei Club che, ricchi di cibo e bevande, hanno aiutato a far trascorrere il tempo in attesa del display previsto alle ore 11,00.

Per chi scrive l’apertura della stagione acrobatica è iniziata la sera precedente con il tradizionale aperitivo riservato ai Presidenti dei Club Frecce Tricolori anticipato dal briefing sulle iniziative che circondano la Pattuglia Acrobatica Nazionale; ho avuto il piacere e l’onore di parteciparvi in qualità di rappresentante del Presidente del Club Frecce Tricolori 124 “Le Ali per la Vita” di Montichiari (BS).

Al termine dei lavori, mi è stato consegnato dai Capitani D’Aniello e Chiapolino l’attestato di costituzione del Club fondato il 6 marzo 2010; per una serie di eventi, non è mai stato possibile consegnare la pergamena in un momento ufficiale.

Al Maggiore Gaetano Farina, nuovo Comandante del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, il compito di dare il benvenuto ai partecipanti per poi lasciare la parola al Capitano Liberata D’Aniello, attuale Speaker della Pattuglia e Responsabile Pubbliche Relazioni, la quale, oltre a presentare tutti i gentilissimi, simpatici quanto professionali membri del Nucleo Pubbliche Relazioni, ha introdotto il Capitano Riccardo Chiapolino che ne rileverà l’incarico.

Da fine maggio infatti, il Capitano D’Aniello lascerà le Frecce Tricolori per assumere un nuovo ruolo all’interno dell’Aeronautica Militare.

Esaurita la parte ufficiale con il brindisi e l’aperitivo assieme a Piloti ed Ufficiali del Gruppo, la fotografia di rito ha chiuso la serata piovigginosa per lasciare spazio, l’indomani, ad una bella giornata di sole primaverile che ha reso più accattivante e piacevole la giornata del 1 Maggio. 

La giornata del 1 Maggio si concentra essenzialmente nel primo display della stagione eseguito dalla Pattuglia e riservato agli iscritti ai Club Frecce Tricolori si chiude con la presentazione dei piloti al termine dell’esibizione e sempre contraddistinta dalla consegna dei fondi raccolti nell’anno per sostenere le azioni benefiche selezionate.

I valori che rappresentano le Frecce Tricolori in Italia e nel mondo sono da volano e stimolo per tutti coloro che intendono contribuire, attraverso un piccolo gesto concreto, al sostegno di opere socialmente importanti.

Oltre alla prima da Comandante del Maggiore Farina, anche la presenza del Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso è da annoverarsi come “prima volta”. Quest’anno oltre al “nuovo” Pony 0, si annoverano altri cambiamenti all’interno della Formazione: dal solista (Pony 10), con il Magg. Massimiliano Salvatore che ha sostituito Filippo Barbero, il Maggiore Stefano Vit diventa Capo Formazione (Pony 1) e due rookies (per le Frecce s’intende) hanno fatto il loro ingresso in Pattuglia: il Capitano Federico De Cecco (Pony 9) proveniente dalla linea Tornado e di Alessio Ghersi (Pony 8) che ha lasciato i caccia F-2000A Typhoon per diventare un pilota delle Frecce Tricolori.

Entrambi i piloti avevano ancora i caschi grigi da “novizi”, ancora per poco di sicuro. Come sempre, l’inossidabile e dal sorriso contagioso Cap. Mattia Bortoluzzi (al 6° anno come Pony 6) il ruolo di Responsabile del Nucleo Addestramento all’interno del 313° Gruppo.

  • Pony 0            Maggiore Gaetano FARINA
  • Pony 1            Maggiore Stefano VIT
  • Pony 2            Capitano Alfio MAZZOCCOLI
  • Pony 3            Capitano Emanuele SAVANI
  • Pony 4            Capitano Franco Paolo MAROCCO
  • Pony 5            Capitano Giulio ZANLUNGO
  • Pony 6            Capitano Mattia BORTOLUZZI
  • Pony 7            Capitano Pierluigi RASPA
  • Pony 8            Capitano Alessio GHERSI
  • Pony 9            Capitano Federico De Cecco
  • Pony 10          Maggiore Massimiliano SALVATORE
  • Pony 11          Capitano Filippo BARBERO

Chi non conosce il susseguirsi delle manovre e delle figure della Pattuglia Acrobatica Nazionale? Ricordiamo semplicemente che il programma completo di un’esibizione si compone di 18 manovre, dal decollo e ricongiungimento per terminare con la grande alona finale e l’inserimento del solista in mezzo ai fumi tricolori.

Negli anni vi sono stati piccoli aggiustamenti alle varie figure, dettati essenzialmente dal variare delle misure di sicurezza imposte alle esibizioni sulla terraferma come sul mare, ma anche a seguito dell’introduzione della Scintilla Tricolore all’interno del programma acrobatico che precede l’entusiasmante Lomçovak del solista Pony 10.

Molti avranno notato come in aeroporto l’entrata in scena della formazione non avviene più dal centro del display, provenendo alle spalle del pubblico per intenderci, ma di fronte a ore 10 per poi uscire con rotta diagonale ed apprestarsi ad iniziare le prime manovre che culminano con la separazione della formazione dal solista formando il cardioide che porta al primo incrocio delle due sezioni.

Rivedremo ancora le Frecce durante l’anno, c’è ancora qualche lavoro da fare per raggiungere la perfezione che tradizionalmente contraddistingue la Pattuglia Acrobatica; il programma 2019 delle Frecce Tricolori, composto di esibizioni e sorvoli, porterà la Pattuglia sui lungomari della nostra penisola oltre a presenziare alcune manifestazioni estere in Francia, Slovacchia, Lituania, Austria e naturalmente Inghilterra con la partecipazione al Royal international Air Tattoo 2019.

Testo e immagini: Gianluca Conversi