X

Francia e Spagna aggiorneranno gli elicotteri da combattimento Tiger MKIII per estendere il suo servizio operativo oltre il 2050

@ Airbus Helicopters / Anthony Pecchi

L’Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti (Organisation for Joint Armament Cooperation – OCCAR) a nome della DGA (Direction Générale de L’armement) per la Francia e della DGAM (Dirección General de Armamento y Material) per la Spagna, ha assegnato un contratto ad Airbus Helicopters per lo sviluppo, la produzione e il supporto iniziale del programma di aggiornamento dell’elicottero d’attacco Tiger MkIII per estendere il suo servizio operativo oltre il 2050. Questo per adattarlo alle future minacce sul campo di battaglia, in particolare per l’impegno in conflitti ad alta intensità all’interno di una coalizione.

L’aggiornamento si basa sul feedback operativo delle truppe francesi dispiegate in Afghanistan e Libia e contro i gruppi terroristici armati nel Sahel. Le nuove tecnologie a bordo del Tiger consentiranno alle forze armate di essere un passo avanti all’avversario, anche nei conflitti ad alta intensità, estendendo l’efficacia operativa dell’elicottero oltre il 2050.

Il contratto prevede l’upgrade di 42 elicotteri per la Francia (ALAT), con un’opzione per 25 aggiuntivi, e 18 elicotteri per la Spagna (FAMET). L’accordo prevede anche che la Germania possa aderire al programma in una fase successiva.  Il primo prototipo di Tiger MkIII dovrebbe prendere il volo nel 2025. Le consegne inizieranno nel 2029 per la DGA e nel 2030 per la Spagna. Sviluppo e modernizzazione del Tiger saranno realizzati nei siti di Airbus Helicopters di Albacete (Spagna), Donauwörth (Germania) e Marignane (Francia).

Il programma Tiger MkIII consisterà in un importante aggiornamento dei sistemi dell’elicottero d’attacco europeo. Il Tiger ha dimostrato sul campo di essere discreto, molto agile ed estremamente resistente. Gli operatori continueranno a beneficiare di questi vantaggi con il Tiger MkIII. Il nuovo standard permetterà al Tiger di essere completamente collegato all’interno dei sistemi di digitalizzazione del campo di battaglia.

Al fine di consentire il combattimento collaborativo con altri attori sul campo di battaglia, i maggiori sviluppi riguarderanno la revisione dell’avionica, con in particolare il collegamento al nuovo Scorpion Combat Information System (SICS), che sta progressivamente entrando in servizio all’interno dell’Esercito francese, e l’integrazione della stazione radio tattica Contact. Il sistema di posizionamento satellitare europeo Galileo potrebbe essere utilizzato in aggiunta al GPS americano.

Lo standard Tiger 3 potrà anche ricevere direttamente immagini dai droni, facilitando così le sue condizioni di ingaggio in una zona d’azione. Il Tiger MkIII sarà così in grado di prendere il controllo dei droni e condividere dati tattici in tempo reale. Sarà anche dotato di una rinnovata gamma di armi (cannone, razzi guidati e nuovi missili), nonché di nuovi sensori. Il carico di lavoro dell’equipaggio sarà inoltre ridotto grazie alla nuova avionica che gli consentirà di concentrarsi sulla missione.

La configurazione standard Tiger MkIII includerà l’integrazione del sistema di mira Strix NG di Safran e la suite avionica FlytX di Thales, il casco con dispositivo di mira integrato Topowl DD di Thales, un sistema di navigazione satellitare globale Thales, un sistema IFF di  Indra aggiornato e un sistema di navigazione inerziale di Safran. Il sistema di comunicazione includerà la radio Contact di Thales e un collegamento dati dedicato per gli scambi con i droni.

@ Airbus Helicopters

In particolare gli sviluppi dei team tecnici e industriali di Thales includono un aggiornamento dell’avionica del head-up display. Il nuovo display digitale TopOwl montato sul casco del pilota incorpora tecnologie più sofisticate che consentiranno agli equipaggi di far fronte a condizioni di volo altamente complesse ottimizzando al contempo l’uso dei sensori e dei sistemi d’arma di bordo dell’elicottero. La suite avionica FlytX si interfaccerà con un sistema di gestione dei dati tattici sul campo di battaglia, migliorando significativamente le interazioni del pilota con i sistemi della cabina di pilotaggio e migliorando la consapevolezza della situazione in modo che gli equipaggi possano concentrarsi sui loro compiti di missione principali. Per quanto riguarda la protezione dell’equipaggio, l’elicottero beneficerà di un aggiornamento completo con un nuovo sistema di autoprotezione costruito attorno al Thales CATS-150.

Per la Spagna, il programma includerà anche l’integrazione del collegamento dati L-16 e le capacità di comunicazione satellitare. I Tiger MkIII spagnoli saranno equipaggiati con un sistema di combattimento fornito da Indra, mentre i velivoli francesi saranno dotati di un sistema ATOS e di contromisure Thales. I Tiger MkIII francesi trasporteranno il missile aria-terra MAST-F e il missile aria-aria Mistral 3 di MBDA. Per la Spagna, la nuova gamma di armi includerà razzi guidati da 70 mm e un nuovo missile aria-terra.

A livello di sistema d’arma, il Laser Guided Rocket System soddisferà le esigenze operative per il combattimento. L’elicottero sarà inoltre dotato di due terminali di collegamento dati Micro-TMA: uno che consentirà la guida dei nuovi missili MHT, l’altro fornirà un collegamento video con gli UAV aprendo la strada agli schieramenti collaborativi che formeranno la pietra angolare dei sistemi di combattimento aereo per i prossimi vent’anni. Infine, il Tiger Mark III sarà dotato anche di un sistema di navigazione satellitare a doppia costellazione (GPS e Galileo).

Airbus Helicopters è pienamente coinvolta nel supporto della flotta Tiger in servizio. Nel 2019, è stato firmato un accordo trilaterale con OCCAR per migliorare la disponibilità degli elicotteri tedeschi, spagnoli e francesi. Questo contratto ha già consentito di incrementare il tasso di disponibilità dei Tiger HADF dell’esercito francese. L’incremento dei tassi di disponibilità dovrebbe continuare nei prossimi mesi in Germania, Spagna e Francia. Tutte queste evoluzioni del Tiger III consentiranno alle forze francesi e spagnole, e potenzialmente in seguito alla Germania, di avere una capacità di combattimento aereo pienamente coerente con le sfide degli impegni futuri.

Al fine di allineare l’obiettivo della “Forza 2035” dell’esercito spagnolo con la possibilità di sfruttare l’intero ciclo di vita del Tigre HADE, è stato pianificato di consegnare i 18 Tigre MK III spagnoli tra il 2030 e il 2034. In Francia il Tiger Mark III opererà insieme agli elicotteri Caiman, Caracal e il nuovo Guépard la cui consegna è prevista a partire dal 2027 (programma HIL).

Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto