Dassault Rafale F4
Copyright: Dassault Aviation

Francia: al via il contratto di sviluppo per i Rafale F4

Il 14 gennaio 2019 Eric Trappier, Presidente e CEO di Dassault Aviation, ha ricevuto il via per il contratto di sviluppo dello standard F4 per gli aerei da combattimento Rafale durante la visita dello stabilimento Dassault Aviation Mérignac da parte di Florence Parly, Ministro della difesa francese.

Lo standard F4 è parte del processo in corso per migliorare continuamente il Rafale tramite il normale progresso tecnologico e il feedback sull’esperienza operativa. Lo standard F4 segna un nuovo passo dopo l’adozione degli standard F1 (specifici per la Marina francese), F2 (capacità aria-terra e aria-aria), F3 e F3R (versatilità estesa).

Verranno sviluppate nuove funzioni per migliorare le capacità del velivolo (aggiornamenti ai sensori radar e all’optronica del settore anteriore, capacità di visualizzazione montate sul casco, nuovi collegamenti satellitari e link, server di comunicazione, e nuove capacità di comunicazione radio), anche con soluzioni innovative di connettività e saranno integrate nuovi armamenti (missile aria-aria Mica NG e missile aria-terra AASM Air-to-Ground Modular Weapon da 1.000 kg).

Infine, per quanto riguarda la manutenzione, è in corso di sviluppo un contratto di assistenza permanente sotto la gestione del costruttore dell’aeromobile. Il Rafale F4 includerà un nuovo sistema di prognosi e diagnosi che introdurrà funzionalità di manutenzione predittiva. Sono previste altre funzioni di ottimizzazione della manutenzione, in particolare con soluzioni basate su Big Data e intelligenza artificiale. Infine, il Rafale sarà dotato di una nuova centralina di controllo del motore.

Lo standard F4 garantirà al Rafale un alto livello di capacità operativa in modo che le nostre forze aeree da combattimento possano svolgere tutte le loro missioni con efficienza ottimale, sia nelle operazioni di coalizione che in modo completamente indipendente, come richiesto dal protocollo della deterrenza nucleare francese“, ha dichiarato Eric Trappier. “Questo nuovo standard garantirà inoltre al Rafale una elevata credibilità sul mercato dell’esportazione. Infine, conferma l’approccio al miglioramento continuo e aiuta a sviluppare le capacità della nostra industria”.

La convalida dello standard F4 è prevista per il 2024, con alcune funzioni che diventeranno disponibili a partire dal 2022. Le forze aeree francesi beneficeranno della consegna di tutti i 55 Mirage 2000D rinnovati e della ripresa delle consegne di velivoli Rafale F3 / F4, di cui 28 saranno consegnati dal 2022 al 2024 e una nuova tranche di 30 Rafale F4 sarà ordinata nel 2023 e dovrà essere consegnata a partire dal 2030.

French Rafale F4

A proposito del Rafale

Caccia multiruolo in grado di operare da aeroporti o da portaerei, capace di trasportare 1,5 volte il suo peso in armi e carburante, il Rafale è stato progettato per eseguire l’intero spettro di missioni tipiche degli aerei da combattimento:

  • Intercettazione e combattimento aria-aria tramite il cannone da 30 mm, missili Mica IR/EM e missili Meteor
  • Close Air Support tramite il cannone da 30 mm, bombe a guida laser GBU e bombe guidate AASM GPS
  • Deep strike tramite il missile da crociera Scalp-Storm Shadow
  • Maritime Strike tramite il missile Exocet AM39 Block 2 e altre armi aria-superficie
  • Ricognizione tattica e strategica con invio di dati e immagini in tempo reale tramite il pod Areos
  • Rifornimento in volo buddy-buddy
  • Deterrenza nucleare con il missile ASMP-A

Il Rafale entrò in servizio con la marina francese nel 2004 e con l’Air Force francese nel 2006, sostituendo gradualmente i sette tipi di aerei da combattimento della generazione precedente. Si è dimostrata nelle operazioni esterne in vari teatri: Afghanistan, Libia, Mali, Iraq e Siria.

Dei 180 velivoli ordinati dalla Francia fino ad oggi, 152 sono stati consegnati. La flotta Rafale attualmente ammonta a quasi 270.000 ore di volo, di cui 40.000 in operazioni. Un totale di 96 velivoli Rafale sono stati ordinati da Egitto, Qatar e India.

Fonte e immagini: Dassault Aviation, Ministero della Difesa francese