Lo sapevamo, e lo avevamo già riportato nel nostro ultimo viaggio in Giappone a fine 2019, che la JASDF – Japan Air Self-Defense Force avrebbe ritirato dal servizio i suoi ultimi caccia F-4EJ Phantom a fine del 2020, e così è stato. Il 20 novembre 2020 con una cerimonia sulla base aerea di Hyakuri, il 301 Hikotai “Samurai” ha definitivamente messo a terra i suoi Phantom dopo un ultimo volo sopra la base aerea.
Per l’occasione sono stati preparati due velivoli F-4EJ Phantom con livrea special color che poi sono andati in volo durante l’evento. Il primo Hikotai a ricevere gli F-4EJ fu proprio il 301 che si occupò anche della formazione e della conversione operativa di tutti i piloti destinati alla linea di Phantom, fino ad oggi. Il primo alfa scramble del gruppo di volo avvenne nel febbraio 1979, intercettando un TU-95 Bear sovietico. Il 301 Hikotai è ora destinato al trasferimento presso la base aerea di Misawa per diventare la seconda unità su F-35A Lightning II.
Alla fine del 2019 la flotta aerea giapponese poteva contare su una trentina tra F-4EJ, RF-4EJ e RF-4E con il 302 Hikotai che aveva abbandonato i Phantom per gli F-35A nel marzo 2019 e con il 501 Hikotai operante con pochi RF-4E e RF-4EJ, famosi per il distintivo della bocca di squalo dipinta sugli aerei, la cui chiusura è avvenuta a Marzo 2020.
Il Phantom F-4 in servizio con l’Aeronautica Militare del Giappone
Il Giappone scelse il Phantom come nuovo caccia verso la fine degli anni’60. Il 1 Novembre del 1968 la scelta venne resa pubblica e il Giappone divenne uno dei pochi Paesi con licenza di produzione per i Phantom. La Nipon Koku Jietai (Japan Air Self-Defense Force) ricevette un totale di 154 tra F-4EJ ed RF-4E. Mentre gli F-4EJ erano quasi tutti prodotti su licenza dalla Mitsubishi. Gli RF-4E arrivavano direttamente dalla McDonnell Douglas.
A causa delle restrizioni americane che vietavano al Giappone di possedere armamenti di attacco aria-terra, gli F-4EJ erano prodotti/consegnati senza l’AN/AJB-7 bombing computer system e senza possibilità di rifornimento in volo, per ridurne il raggio d’azione. In Giappone i Phantom sostituirono gli F-104J.
La McDonnell Douglas costruì i primi due prototipi F-4EJ, con il primo volo il 14 Gennaio 1971, mentre il primo esemplare costruito in Giappone volò 12 Maggio 1972. La Mitsubishi produsse tutti i successivi Phantom per i 9 anni a seguire, e la produzione chiuse il 20 Maggio 1981 con il 127esimo Phantom prodotto, che fu anche l’ultimo Phantom prodotto al mondo.
14 RF-4E vennero consegnati tra novembre 1974 e giugno 1975, simili al RF-4C, ma come per gli EJ, gli RWR (Radar Warning Receivers) ed altri sistemi erano rimossi per rispettare i divieti imposti al Giappone. La carriera operativa dei Phantom giapponesi iniziò nel 1972 equipaggiando sei Gruppi (Hikotai) , 301, 302, 303, 304, 305 e 306, mentre gli RF-4E e gli RF-4EJ equipaggiavano il 501 Hikotai con ruolo di ricognizione.
Il programma di aggiornamento degli F-4 Phantom giapponesi
Il programma di ammodernamento dei Phantom della JASDF prende il nome di Kai, dal giapponese “modificato”. Il programma includeva 110 velivoli, poi ridotti a 96. La principale modifica consisteva nell’installazione del radar APG-66, più piccolo e leggero rispetto al APQ-120, ma finalmente dotato di capacità aria suolo e di utilizzare i missili anti-nave ASM-1 e ASM-2. Questo potenziava la capacità anti-nave dei Phantom andando a supplire le carenze in tale ruolo dei Mitsubishi F-1, pochi numericamente e con raggio d’azione limitato, e dei P-3C, troppo lenti.
Il programma Kai comprendeva anche un nuovo HUD, sistemi IFF Hazeltine AN/APZ-79, unità di navigazione inerziale LN-39, nuova antenna UHF, oltre alla possibilità di usare nuovi armamenti aria-superficie, oltre ai missili AIM-7E/F e AIM9L/P. Gli RF-4E e EJ furono aggiornati nel programma Kai con il radar AN/APQ-172TFR.
Diciassette F-4EJ vennero convertiti nella versione da ricognizione RF-4EJ equipaggiata con pod esterni in quanto non monta macchine fotografiche nel muso. I pod esterni erano il TACER (Electronic reconnaissance pod with datalink), il TAC con le fotocamere KS-135A e KS-95B e il pod LOROP con la KS-146B. Il primo F-4EJ Kai volò il 17 Luglio 1984, e la prima consegna avvenne nel Novembre 1989. Nel corso degli anni alcuni gruppi di volo cedettero progressivamente i loro Phantom per sostituirli con gli F-15J e i Mitsubishi F-2.
Photo credits: JASDF – Japan Air Self-Defense Force