X

Fly Future 2023: la seconda edizione torna il 23 e 24 maggio a Roma

@ Fly Future

E’ partita l’organizzazione di Fly Future 2023, seconda edizione del grande evento nazionale di informazione e orientamento per coloro che, soprattutto giovani, intendano lavorare nel mondo dell’aviazione e dello spazio. Questo evento, organizzato dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè, si svolgerà nei giorni 23 e 24 maggio prossimi presso l’Università Europea di Roma.

La prima edizione – che si è svolta con successo nel maggio dello scorso anno – ha visto lo svolgimento di due convegni e di ventuno conferenze, con la presenza di sedici espositori anche esteri e di oltre cinquecento visitatori, soprattutto studenti di istituti superiori e di dipartimenti universitari di diverse città italiane.

Il programma della prossima edizione prevede circa venti convegni e conferenze, a cui parteciperanno piloti civili e militari, astronauti, manager di scuole di volo e aeroclub, dirigenti di enti, compagnie aeree e aziende aerospaziali, ricercatori, professionisti ed esperti. Tra gli appuntamenti già confermati, il convegno inaugurale sul tema “Professione Volo. Le opportunità di lavoro e di carriera nel settore dell’aviazione e del trasporto aereo in Italia” e un altro convegno sul tema “Passione spazio. Come i giovani possono avvicinarsi alle attività spaziali”.

Sarà allestita un’ampia area espositiva con i desk e gli stand di enti aeronautici, scuole di volo, aeroclub, compagnie aeree, agenzie spaziali, aziende specializzate e associazioni. Saranno anche celebrati tre importanti ricorrenze: il 110° anniversario del brevetto di volo di Rosina Ferrario, prima donna pilota in Italia (1913-2023); il 100° anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare (1923-2023); e il 40° anniversario della prima missione in orbita del laboratorio spaziale europeo “Spacelab 1”, realizzato con un notevole contributo italiano, a bordo dello shuttle “STS-9 Columbia” (1983-2023). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.flyfuture.it.

Finalmente anche in Italia esiste oggi un appuntamento annuale che consenta ai giovani appassionati o in cerca di un futuro lavoro in ambito aerospaziale di incontrare direttamente professionisti, manager ed esperti, come anche enti, aziende e associazioni”, dichiara Luciano Castro, ideatore e presidente di Fly Future.

Dopo il successo della prima edizione, quest’anno il nostro obiettivo è di far crescere ulteriormente questo evento, sia per quanto riguarda il programma delle conferenze che per il numero dei partecipanti e degli espositori. Stiamo infatti lavorando a diverse nuove iniziative, anche in collaborazione con alcune importanti realtà del settore, che potranno offrire ai giovani un’ampia panoramica delle opportunità di studio e di lavoro nel settore dell’aviazione e dello spazio”.

Posti di lavoro nel settore aerospaziale

Oltre 2mila nuovi posti di lavoro saranno disponibili quest’anno nel settore aerospaziale in Italia. Dopo lo stop per la pandemia, questo settore sta infatti riprendendo con grande slancio le proprie attività e ora grandi compagnie aeree, importanti aziende aerospaziali e anche enti pubblici civili e militari sono a caccia di nuovi professionisti.

C’è tanta richiesta per piloti, assistenti di volo, ingegneri, tecnici, progettisti e informatici. Una panoramica su queste opportunità di lavoro sarà presentata a “Fly Future 2023”, seconda edizione dell’evento nazionale di orientamento e informazione per coloro che, soprattutto giovani, intendano lavorare in futuro nel mondo dell’aviazione e dello spazio. “Siamo lieti del grande interesse che sta suscitando questo evento, che vuole favorire l’incontro delle istituzioni e delle imprese del settore aerospaziale con centinaia di giovani e studenti, provenienti da tutta l’Italia, che potranno diventare i futuri professionisti dell’aviazione e dello spazio”, ha aggiunto Luciano Castro.

Numerose sono le offerte di lavoro in Italia nel settore dell’aviazione. Si va dalle compagnie aeree quali ITA Airways, Neos, Air Dolomiti, AeroItalia, Volotea, Ryanair, SkyAlps, passando per l’Aeronautica Militare che ha pubblicato il nuovo bando con cui cerca 105 allievi ufficiali per l’Accademia Aeronautica, di cui 58 nel ruolo di piloti fino al gruppo Leonardo che prevede 600 assunzioni nei prossimi due anni tra ingegneri, tecnici e informatici.

E poi ancora l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) che cerca soprattutto ingegneri, ispettori di volo e funzionari o come centinaia di assunzioni che riguardano poi il settore della manutenzione dei velivoli commerciali. Interessanti opportunità di lavoro anche nel settore spaziale.

Categorie: News Civili
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto