Boeing ha annunciato ieri che la flotta globale di P-8 Poseidon ha raggiunto il traguardo delle 500.000 ore di volo. “La flotta globale di P-8 Poseidon, ovvero 156 aeromobili in 6 paesi, ha accumulato oltre 500.000 ore di volo“, ha affermato la società in un post su Facebook.
Il P-8 Poseidon è il principale velivolo da pattugliamento e ricognizione marittima basato sui collaudati progetti commerciali della fusoliera del Boeing 737-800. Il P-8 può volare fino a 41.000 piedi e arrivare in zona di operazioni più velocemente grazie ai suoi 907 km/h di velocità massima che riducono i tempi di transito tutto a favore di una maggiore persistenza nell’area operativa durante la ricerca di sottomarini, navi di superficie o in missioni di ricerca e salvataggio.
Lungo 39,5 metri, ha un peso massimo ad decollo di 85.820kg ed un’apertura alare di 7.6m ed è spinto da due turbo motori CFM-56-7BE che gli permettono un’autonomia massima di 7.500 km. Come accennato i ruoli primari sono quelli del pattugliamento marittimo per la scoperta e la difesa dalle minacce navali e sottomarine, la sorveglianza e la ricognizione e il supporto alle operazioni di SAR in ambiento marino.
Il P-8 è progettato anche per missioni a bassa quota e ha già dimostrato le sue capacità a supporto di missioni umanitarie e di ricerca e soccorso. Il velivolo ha due varianti: il P-8I utilizzato dalla Marina Militare indiana e il P-8A Poseidon utilizzato dalla US Navy, dalla Royal Air Force del Regno Unito, dalla Royal Australian Air Force, dalla Royal Norwegian Air Force e dalla Royal New Zealand Air Force. Le altre forze aeree che hanno scelto il P-8 includono la Marina Militare della Repubblica di Corea e la Marina Militare tedesca.
Il P-8 Poseidon combina il sistema d’arma più avanzato al mondo con i vantaggi economici dell’aereo di linea commerciale più utilizzato del pianeta. Il P-8 condivide l’86% di comunanza con il 737NG commerciale, fornendo enormi economie di scala della catena di approvvigionamento, nella produzione e nel supporto. Il P-8 è progettato per 25 anni/25.000 ore nei regimi di volo marittimo più difficili, comprese le operazioni prolungate in ambienti artici.
Il contratto per lo sviluppo del P-8A Poseidon era stato garantito a giugno del 2004 con il primo volo svolto il 25 aprile 2009. La Marina Militare degli Stati Uniti aveva annunciato la capacità operativa iniziale il 29 novembre 2013.
Il sistema di missione completo del P-8A Poseidon comprende un radar AN/APY-10 con modalità per la mappatura ad alta risoluzione, un sistema di sensori acustici, tra cui 129 sonoboe passive e multi-statiche, torretta elettro-ottica/IR e misure di supporto elettronico (ESM). Questa apparecchiatura offre funzionalità complete di ricerca e localizzazione, mentre il sistema di armi del velivolo include i missili AGM-84 Harpoon e siluri MK54 per ingaggiare obiettivi navali di superficie e/o sottomarini.