X

La flotta globale dei Lockheed Martin F-35 supera le 400.000 ore di volo

F-35A (@ U.S. Air Force photo by Senior Airman Beaux Hebert)

La flotta globale degli F-35, di tutte e tre le versioni, ha raggiunto le 400.000 ore di volo, a dimostrazione dei progressi e della maturità del programma F-35 Joint Strike Fighter. Le 400.000 ore di volo includono tutti gli F-35 della flotta: velivoli per test di sviluppo, addestramento, operativi, F-35 statunitensi e internazionali.

Questa pietra miliare è una testimonianza del lavoro dedicato dei team congiunti del governo, dell’esercito e dell’industria che sostengono, mantengono, gestiscono e pilotano gli F-35 in tutto il mondo“, ha affermato Bridget Lauderdale, vicepresidente e direttore generale del programma F-35 di Lockheed Martin.

Le capacità avanzate del caccia stealth di quinta generazione F-35 continuano a trasformare il modo in cui le forze aeree utilizzatrici conducono operazioni in tutto il mondo. È il nodo più avanzato in un’architettura network-centrica di guerra del 21° secolo che collega le risorse nello spazio di battaglia, aumentando l’efficacia e consentendo un rapido processo decisionale, dando ai piloti un vantaggio contro qualsiasi avversario e consentendo loro di eseguire la loro missione e tornare a casa sani e salvi. Più di 165.000 ore di volo – circa il 41% del totale – sono state volate da F-35 operativi e in zone di combattimento.

La disponibilità dell’F-35 continua ad aumentare con l’entrata in servizio di più aeromobili. I recenti dati dell’aeronautica militare statunitense mostrano che l’F-35A ha i più alti tassi di capacità di missione tra la sua flotta di caccia. Le oltre 400.000 ore di volo comprendono 235.329 sortite effettuate e 224 schieramenti completati per tutta la flotta internazionale.

Durante una recente esercitazione della Royal Australian Air Force (RAAF), Exercise Lightning Thunder, la RAAF ha effettuato più di 150 sortite e più di 50 lanci di armi, il tutto mantenendo un tasso di capacità di missione dell’80%. L’US Air Force ha schierato 42 jet per 18 mesi consecutivi nell’area di responsabilità del Comando Centrale degli Stati Uniti (CENTCOM), dove l’US Air Force ha volato più di 1300 sortite F-35A con tassi di capacità di missione superiori al 70% senza nessuna perdita.

L’Aeronautica Militare italiana ha condotto a giugno 2021 una grande esercitazione multinazionale e multi-dominio basato su aeromobili di quinta generazione stealth F-35 Lightning II che operano in uno scenario di quinta generazione, la Falcon Strike 2021, con i suoi assetti di quinta generazione F-35A e F-35B e quelli di Stati Uniti, Regno Unito e Israele. Durante l’esercitazione sono state dimostrate anche le capacità expeditionary degli F-35B italiani e britannici durante l’evento Expeditionary Combat Support Event svolto sull’isola di Pantelleria e che ha visto gli F-35B operare da un aeroporto austero e senza infrastrutture.

I costi di approvvigionamento e mantenimento dell’F-35 continuano a diminuire ad ogni ora di consegna e di volo. I costi unitari dell’F-35 sono diminuiti di oltre il 70% dall’inizio del programma, ora alla pari con i velivoli legacy. Negli ultimi cinque anni, Lockheed Martin ha ridotto il suo costo controllato per ora di volo del 44% e prevede di ridurlo di un ulteriore 40% nei prossimi cinque anni. Lockheed Martin continua a sfruttare la tecnologia e le partnership con i clienti per ridurre i costi di mantenimento e garantire che gli Stati Uniti e i nostri alleati possano utilizzare l’F-35 in modo conveniente.

Anche grazie alla diminuzione dei costi del velivolo, la Lockheed Martin e il suo F-35 si sono imposti, la scorsa settimana, nel programma svizzero Air2030 che prevede la sostituzione degli anziani caccia F-18 Hornet entro il 2030.

Stato della flotta mondiale degli F-35 (1 luglio 2021)

Più di 665 F-35 sono stati consegnati in tutto il mondo a partire da ottobre 2019. Ad oggi 11 servizi hanno dichiarato la IOC, la capacità operativa iniziale, 28 tra basi aeree su terra e su mare sono operative con il velivolo di Lockheed Martin, sono 9 le nazioni che utilizzano il velivolo dal loro territorio, sono più di 1410 i piloti e più di 10775 i manutentori e tecnici abilitati ad operare con il velivolo, più di 411.000 le ore di volo. Sono sei le nazioni che hanno già utilizzato gli F-35 in contesti operativi e di combattimento e sono più di 224 i rischieramenti operativi fuori area.

Ad oggi il prezzo di un F-35A del lotto di produzione a basso rateo LRIP 14 è di 77,9 milioni di dollari, la versione STOVL (F-35B) ha un costo di 101,3 milioni mentre un F-35C, la versione CATOBAR, ha un prezzo fissato in 94,4 milioni di dollari.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto