La flotta di elicotteri Leonardo della Bristow ha accumulato oltre 500.000 ore di volo, di cui 300.000 con gli elicotteri bimotore AW139 e AW189. La Bristow, il più grande operatore degli elicotteri italiani, gestisce una flotta di circa 90 elicotteri Leonardo che sono impiegati con successo a supporto di missioni quali il trasporto offshore a supporto dell’industria energetica, la ricerca e soccorso e il servizio medico di emergenza in diverse aree geografiche, tra cui Nord America, l’America Latina, l’Europa, l’Africa e l’Australasia.
Leonardo e Bristow sono partner da oltre 25 anni con Bristow che utilizza un’ampia gamma di modelli tra cui il monomotore AW119 Koala e AW119 MKII, il bimotore leggero AW109E Power, e i bimotori AW139 e AW189. Inoltre Bristow è uno dei primi clienti del convertiplano civile AW609, che sta ancora concludendo i test di volo.
Grazie ai tanti punti in comune tra gli elicotteri AW139 e AW189 il gruppo Bristow, uno dei primi operatori al mondo a sfruttare i vantaggi unici di questi elicotteri, riesce a massimizzare i notevoli vantaggi sulla gestione della flotta, sui costi, sulla flessibilità, sulla facilità di manutenzione e formazione del personale valorizzando l’efficacia e la sicurezza delle attività.
“Siamo entusiasti di celebrare questo importante momento con Bristow“, ha dichiarato l’amministratore delegato di Leonardo Helicopters Gian Piero Cutillo, “in particolare dopo il difficile periodo di pandemia che abbiamo dovuto affrontare, quando abbiamo unito le forze per garantire il livello di servizio previsto per rispondere alle esigenze degli utenti finali e delle comunità servite a livello globale, collegando la terraferma e le piattaforme offshore o salvando vite umane. Non vediamo l’ora di raggiungere un milione di ore di volo“.
Con l’elicottero medio-pesante Leonardo AW189, la Bristow gestisce anche il servizio SAR di ricerca e soccorso nel Regno Unito per conto della HM Costguard parte della Maritime and Coastguard Agency britannica. Gli AW189, configurati per la ricerca e il salvataggio, sono specificamente progettati per offrire la massima capacità di fronte alle sfide operative dei mari, delle coste dinamiche e delle montagne del Regno Unito.
Leonardo inoltre ha compiuto un ulteriore passo in avanti verso il potenziamento del livello di servizio a supporto degli operatori elicotteristici in Brasile e America Latina con l’avvio delle attività presso il suo nuovissimo Centro di Supporto Logistico con sede a Itapevi, a 30 km da San Paolo. Il nuovo Centro, risultato di un investimento di circa 9 milioni di euro, realizzato su un’area di 80.000 m2, di cui 6000 m2 costituiti da edifici e infrastrutture, può ospitare fino a 20 elicotteri contemporaneamente.
In aggiunta alle attività di manutenzione, è prevista in futuro la graduale introduzione di servizi quali verniciatura e completamento degli allestimenti degli elicotteri. Il nuovo Centro consentirà di espandere complessivamente la capacità di servizio fino al 50% rispetto al precedente sito dedicato al supporto tecnico nel paese.
Oggi in America Latina sono in servizio più di 500 elicotteri di Leonardo di vario tipo e per un’ampia gamma di applicazioni. Di questi, 190 sono in Brasile, 120 dei quali concentrati nello Stato di San Paolo. Il nuovo Centro sarà in grado ogni anno di supportare fino a 370 elicotteri, con la possibilità di procedere ad un’ulteriore espansione. Anche il gruppo Bristow opera in Brasile con una moderna flotta di 12 elicotteri AW139 impiegati principalmente nel supporto dell’industria petrolifera e del gas e in quella del trasporto, ma vengono utilizzati anche in attività MedEvac e charter.
Le missioni svolte dagli elicotteri di Leonardo in tutta la regione includono il trasporto VIP/corporate e VVIP (oltre 220 unità pari a quasi il 25% della flotta mondiale di elicotteri VIP di Leonardo), il trasporto offshore, le attività di soccorso, di ordine pubblico, di antincendio e compiti militari. I modelli più impiegati dagli operatori brasiliani sono l’AW119, l’AW109 in varie versioni, l’AW139 e, più recentemente, l’AW169. L’AW189 ha inoltre introdotto nuove capacità a supporto del settore dell’industria energetica.
Il rafforzamento di tali servizi permetterà di massimizzare l’efficacia e la sicurezza delle missioni della flotta di elicotteri a vantaggio degli operatori, degli equipaggi e delle comunità supportate. Con oltre 90 centri di assistenza in oltre 40 paesi in tutto il mondo, Leonardo è impegnata a fornire servizi di supporto e addestramento all’avanguardia e completi per garantire benefici senza precedenti agli operatori in termini di sicurezza, qualità, efficacia, costi e sostenibilità, elementi fondamentali del Piano Strategico Be Tomorrow 2030 di Leonardo.