USAF F-35 Lakenheath - F-35 del Lotto 17
@ Aviation Report / Michele Monteleone

Finalizzato l’accordo per il lotti 15, 16 e 17 degli F-35 tra il Pentagono e Lockheed Martin che includono anche i primi aerei di Belgio, Finlandia e Polonia

Il Joint Program Office dell’F-35 e Lockheed Martin hanno finalizzato il contratto per la produzione e la consegna di un massimo di 398 F-35 per 30 miliardi di dollari, inclusi partner statunitensi, internazionali e velivoli inclusi nelle Foreign Military Sales (FMS), dei lotti 15 e 16, con l’opzione per il lotto 17.

L’F-35 offre capacità insuperabili ai nostri piloti e ai comandanti operativi“, ha affermato il tenente generale dell’aeronautica militare statunitense Mike Schmidt , responsabile esecutivo del programma, F-35 Joint Program Office. “Questo contratto raggiunge il giusto equilibrio tra ciò che è meglio per i contribuenti statunitensi, i servizi militari, gli alleati e i nostri clienti di vendite militari all’estero. L’F-35 è il principale sistema d’arma multi-missione al mondo di quinta generazione e le capacità modernizzate del Blocco 4 di questi nuovi velivoli rafforzeranno non solo le capacità, ma anche l’interoperabilità con i nostri alleati e partner in tutti i domini terrestri, marittimi, aerei e informatici“.

L’accordo include 145 velivoli per il Lotto 15, 127 per il Lotto 16 e fino a 126 per l’opzione contrattuale del Lotto 17, compreso il primo velivolo F-35 per il Belgio, la Finlandia e la Polonia.

Gli aerei del lotto 15-17 saranno i primi a includere il Technical Refresh-3 (TR-3), l’hardware modernizzato necessario per alimentare le capacità del Blocco 4. Il TR-3 include un nuovo core processor integrato con maggiore potenza di calcolo, un display panoramico della cabina di pilotaggio e un’unità di memoria potenziata.

Questi velivoli si aggiungeranno alla crescente flotta globale, attualmente a quota 894 velivoli, dopo le 141 consegne di quest’anno. Il team F-35 era sulla buona strada per rispettare l’impegno di 148 velivoli come previsto; tuttavia, a causa di una temporanea sospensione delle operazioni di volo, tuttora in vigore, non è stato possibile effettuare i necessari test di accettazione in volo. Questo momentaneo stop alle operazioni di volo, solo su un certo numero di macchine, è dovuto all’incidente di alcuni giorni fa che ha visto coinvolto un F-35B impegnato dei test di collaudo prima della consegna al cliente.

Il contratto finalizzato conclude un anno in cui l’F-35 fornirà potenza aerea comprovata in combattimento in tutto il mondo e una continua crescita internazionale. Quest’anno, Finlandia , Germania e Svizzera hanno firmato lettere di offerta e accettazione (LOA) come passo importante nell’approvvigionamento di velivoli F-35.

Continuare ad aggiungere nuovi paesi alla nostra flotta globale di F-35 convalida ulteriormente la capacità e l’accessibilità economica di questo velivolo nel fornire la sicurezza del 21° secolo a nazioni e alleati“, ha affermato Bridget Lauderdale, Vicepresidente e Direttore Generale di Lockheed Martin per il programma F-35. “Semplicemente non c’è nessun altro velivolo che possa fare tutto ciò che fa l’F-35 per sconfiggere e scoraggiare anche le minacce più avanzate“.

I partecipanti al programma F-35 comprendono attualmente 17 paesi. Ad oggi, sono stati addestrati più di 1.870 piloti e 13.500 manutentori e la flotta di F-35 ha superato più di 602.000 ore di volo cumulative. Ricordiamo che anche l’Italia ha in servizio due delle tre versioni del caccia stealth della Lockheed Martin. L’Aeronautica Militare ha in servizio, con il 32° Stormo e da poco con il 6° Stormo, sia gli F-35A, a decollo ed atterraggio convenzionale, che gli F-35B a decollo corto ed atterraggio verticale, mentre la Marina Militare ha in servizio gli F-35B con il Gruppo Aerei Imbarcati.