Lo stormo della US Air Force 388th Fighter Wing e quello della US Air Force Reserve 419th Fighter Wing hanno condotto una esercitazione “Combat Power Exercise” con una enorme “Elephant Walk”, ieri 6 gennaio 2020, facendo decollare 52 F-35A Lightning II in rapida successione. La Hill AFB nello Utah ospita, sotto il comando dei due Fighter Wing, quattro squadroni di F-35A, i 4th, 34th e 421st Fighter Squadrons dell’USAF e il 466th Fighter Squadron della Riserva.
Questa è la seconda Elephant Walk messa in atto dagli F-35A di Hill AFB. La prima Elephant Walk degli F-35 avvenne a novembre 2018 quando furono lanciati 35 F-35A Lightning II. Queste esercitazioni di Elephant Walk possono coinvolgere diversi tipi di velivoli che vanno da quelli da combattimento ai trasporti o ai rifornitori in volo. Il rullaggio dei velivoli avviene in formazione per poi rientrare in linea di volo o decollare in sequenza intervallati da pochi secondi uno dall’altro a seconda del tipo di attività prevista dall’esercitazione. Un’altra Elephant Walk con gli F-35 è stata organizzata a maggio 2019 dal Marine Fighter Attack Training Squadron (VMFAT) 501 che ha condotto una “Readiness Exercise” con una Elephant Walk di 20 velivoli F-35B Lightning II dei Marines americani sulla base aerea Marine Corps Air Station Beaufort e alla quale ha partecipato anche un F-35B italiano della Marina Militare.
I due stormi di Hill ospitano oggi 78 velivoli, l’ultimo arrivato a metà dicembre 2019 più di quattro anni da quando il primo Lightning II è arrivato nella base aereo dello Utah. Nel 2015 l’obiettivo per il 2019 era di avere 24 velivoli assegnati ai due stormi più sei di backup. Sin dal primo arrivo, i velivoli della Hill AFB ha completato oltre 33.000 ore di volo in 17.500 sortite. Essendo, oggi, le uniche unità F-35A della US Air Force in grado di combattere, gli Stormi devono essere pronti a lanciare un numero elevato di velivoli per supportare la missione di difesa nazionale in brevissimo tempo.
L’anno scorso, hanno iniziato a supportare regolarmente le operazioni di combattimento con gli F-35A con schieramenti consecutivi. Da aprile a ottobre 2019, si sono dispiegati nella base aerea di Al Dhafra, negli Emirati Arabi Uniti, e hanno condotto operazioni di combattimento a sostegno della missione del Comando Centrale nella regione (US Central Command). In ottobre, sono partiti per il loro secondo schieramento in zona di combattimento.
Today we launched about 50 F-35s in rapid succession. Part of a long-planned combat power exercise with @388fw, we pushed the boundaries and tested our Airmen’s ability to deploy @thef35 en masse. We’re ready to fly, fight, and win. @usairforce @USAFReserve @USAF_ACC pic.twitter.com/QskjR6lsch
— 419th Fighter Wing (@419fw) January 6, 2020
Il decollo contemporaneo di più aeromobili da diversi gruppi di volo presenta varie sfide e consente di valutare le capacità del personale addetto alla manutenzione, nonché dei piloti e delle squadre di comando e controllo. L’esercitazione fa parte delle normali operazioni di addestramento programmate per dimostrare la capacità di impiegare una grande forza di F-35A e non una risposta ad eventi attuali.